Abiura Di Me è l'ottava traccia de Le Dimensioni Del Mio Caos, il quarto album di Caparezza pubblicato nel 2008 dalla EMI. Da lì è stata estratta e promossa come terzo singolo. Il tema della canzone è la dipendenza che i videogiochi generano in determinate persone fino a spingerle all'emulazione dei propri beniamini digitali. Egli riflette questa condizione in sè stesso, al punto che esprime la propria voglia di cambiare vita (più che altro artisticamente) con la metafora di passaggio di livello ad un videogame dove tutto ricomincia da capo e si dimentica subito quanto fatto fino ad allora: da qui il titolo, che significa rinnegare le fasi passate. Innumerevoli sono le citazioni di videogiochi storici contenute, i personaggi di questi ed i riferimenti ad essi correlati: da Super Mario Bros. a Metal Gear Solid, da Puzzle Bubble a Resident Evil.
Argenti Vive è un branos critto e interpretato da Michele Salvemini, conosciuto dal grande pubblico col nome d'arte Caparezza, contenuto nell'album Museica pubblicato nel 2014. Sesto lavoro in studio per il rapper di Molfetta, riscuote un buon successo aggiudicandosi il disco di platino e otlre 50,000 copie vendute. La particolarità del disco è che ogni canzone trae ispirazione da un'opera pittorica. In questo caso l'opera è \"Virgil Pushes Filippo Argenti Back into the River Styx\" di Gustave Dorè, dedicata a Filippo Argenti contemporaneo di Dante Alighieri.
Avrai Ragione Tu è un brano scritto e interpretato da Michele Salvemini in arte Caparezza, contenuto nell'album Museica pubblicato nel 2014. Disco che ha riscosso un ottimo successo di pubblico, certificato come disco di platino per le oltre 50,000 copie vendute. La canzone prende ispirazione da un quadro di un artista russo, e affronta temi politici come l'odierno comunismo, l'influenza della Chiesa... Mai banale, con un messaggio ogni volta energico ed efficace.
Cacca nello Spazio è un brano scritto e interpretato da Caparezza, all'anagrafe Michele Salvemini, contenuto nell'album Le dimensioni del mio caos pubblicato nel 2008. Si tratta del quarto disco di inediti per il rapper pugliese, progetto realizzato come supporto alla sua prima prova da scrittore \"Saghe mentali. Viaggio allucinante in una testa di capa\". La canzone mette in scena un simpatico siparietto tra Caparezza, per l'occasione lavoratore in un circo, e un non meglio identificati alieno.
Chi Se Ne Frega della Musica è un brano scritto e interpretato da Michele Salvemini, conosciuto dal grande pubblico come il mitico Caparezza, contenuto nell'album Il sogno eretico pubblicato nel 2011. Quinto lavoro in studio per il rapper di Molfetta, riscuote ottimo successo aggiudicandosi il disco di platino e oltre 60,000 copie vendute. La canzone è il secondo singolo estratto dal disco, e parla con la solita ironia pungente del mondo della musica in Italia, fatto di molte contraddizioni e curiosi interessi.
China Town è un brano scritto e interpretato da Michele Salvemini, conosciuto dal grande pubblico col nome d'arte Caparezza, contenuto nell'album Museica pubblicato nel 2014 dalla Universal Music Group.Sesto lavoro in studio per il rapper di Molfetta, riscuote un buon successo con 50,000 copie vendute e un disco di platino. La canzone è una ballata dalla melodia malinconica, un omaggio alla tradizione cinese, ricca di storia e di cultura.
Come Pripyat è un brano scritto e interpretato da Michele Salvemini, meglio conosciuto come Caparezza, contenuto nell'album Exuvia pubblicato nel 2021. Ottavo lavoro in studio per il rapper di Molfetta, è il continuo di Prisoner 709 (anch'esso un concept-album) con cui continua la sua fuga ideale. La canzone è il quarto singolo estratto dall'album e racconta il punto della storia in cui il protagonista si imbatte in una realtà completamente ribaltata: i valori sono diventati disvalori, l'illecito un obiettivo da perseguire!
Compro Horror è un brano scritto e interpretato da Michele Salvemini, conosciuto dal grande pubblico col nome d'arte Caparezza, contenuto nell'album Museica pubblicato nel 2014. Sesto lavoro in studio per il rapper di Molfetta, ha come particolarità il fatto che ogni canzone è ispirata da un dipinto. In questo caso il dipinto è \"Concetto spaziale, attesa\" di Lucio Fontana, e il testo del brano ci fa riflettere su come i media sfruttino la cronaca nera per fare odience.
Confusianesimo è un brano scritto e interpretato da Caparezza, alias Michele Salvemini, contenuto nell'album Prisoner 709 pubblicato nel 2017. Settimo lavoro in studio per il rapper pugliese, è il frutto di una profonda crisi interiore sfociata in un concept-album che ha come filo conduttore l'ingabbiamento della mente. La canzone è il quarto singolo estratto dal disco ed è dedicata alle fedi religiose... che per qualcuno appaiono come l'unica ancora di salvezza.
Cover è un brano scritto e interrpetato da Michele Salvemini, conosciuto dal grande pubblico col nome d'arte Caparezza, contenuto nell'album Museica pubblicato nel 2014. Sesto lavoro in studio per il rapper di Molfetta, riscuote ottimo successo di pubblico aggiudicandosi il disco di platino e oltre 50,000 copie vendute. La particolarità del disco è che ogni canzone è stata ispirata da un opera pittorica, in questo caso l'opera è la celebre banana di Andy Warhol.
Dalla Parte del Toro è un brano scritto e interpretato da Caparezza, alias Michele Salvemini, contenuto nell'album Habemus Capa pubblicato nel 2006. Secondo lavoro in studio per il rapper pugliese, si tratta di un concept-album il cui tema di fondo è la morte dell'artista stesso e la sua reincarnazione. Nel caso della canzone, terzo singolo estratto, il protagonista è il toro che riesce finalmente a ribellarsi al torero. Metafora di una classe sociale oppressa da quella dominante.
El Sendero è un brano scritto e interpretato da Michele Salvemini, meglio conosciuto come Caparezza, contenuto nell'album Exuvia pubblicato nel 2021. Ottavo lavoro in studio per il rapper pugliese, è il suo ennesimo concept album il cui tema principale è, stavolta, la voglia di evadere con la mente alla ricerca della completa libertà. La canzone è il terzo singolo estratto e vede la partecipazione della cantante messicana Mishel Domenssain; un viaggio alla ricerca dei sentieri percorsi da chi lo ha preceduto.
Eroe (storia di Luigi delle Bicocche) è un brano scritto e interpretato da Michele Salvemini, in arte Caparezza contenuto nell'album Le dimensioni del mio caos pubblicato nel 2008. Quarto lavoro discografico per il rapper di Molfetta, conferma l'ootimo successo dei precedenti, con un disco d'oro e oltre 40,000 copie vendute. Il testo della canzone parla di un muratore, Luigi delle Bicocche, che pur avendo perso il lavoro, non si rassegna e riesce a mandare avanti la famiglia, per il cantautore è un esempio di ordinaria eroicità.
Exuvia è un brano scritto e interpretato da Michele Salvemini, noto come Caparezza, contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 2021. Ottavo lavoro in studio per il rapper pugliese, è il frutto di più di due anni di lavorazione e prende spunto dalla lettura della sceneggiatura di \"Il viaggio di G. Mastorna, detto Fernet\", un film di Federico Fellini mai realizzato. La canzone è il primo singolo estratto dal disco e la sua traccia di chiusura; racconta la sua liberazione dalla vita urbana a favore della natura.
Fuori Dal Tunnel (del divertimento) è una canzone pubblicata da Caparezza nel 2003 con l'album Verità Supposte, ed estratta nel 2004 come terzo singolo. E' divenuta un tormentone grazie agli innumerevoli passaggi televisivi, mai graditi dall'autore che ha in più circostanze manifestato il suo dissenso all'uso smodato di questo suo brano. Ad ogni modo però ne ha fatto cogliere l'attenzione al grande pubblico e rimane oggi il suo lavoro più conosciuto.
Goodbye Malinconia è un brano scritto e interpretato da Michele Salvemini, meglio conosciuto come Caparezza, contenuto nell'album Il sogno eretico pubblicato nel 2011. Quinto lavoro in studio per il rapper pugliese, riscuote ottimo successo aggiudicandosi il disco di platino e oltre 60,000 copie vendute. La canzone è il primo singolo estratto e vede la collaborazione canora di Tony Hadley; nata da un incontro con alcuni emigrati a Londra per problemi lavorativi.
Il Dito Medio di Galileo è un brano scritto e interpretato da Michele Salvemini, in arte Caparezza, contenuto nell'album Il sogno eretico pubblicato nel 2011. Si tratta del suo quinto lavoro in studio, disco che si guadagna il secondo posto nella classifica degli album più venduti. La canzone prende spunto dalla vicenda di Galileo Galilei per riflettere sull'importanza del senso critico che ogni uomo dovrebbe avere, invece di prendere per buone le verità indiscutibili.
Il Secondo Secondo Me è un brano scritto e interpretato da Caparezza, pseudonimo di Michele Salvemini, contenuto nell'album Verità supposte pubblicato nel 2003. Secondo lavoro in studio per l'artista pugliese, conferma la sua ottima qualità compositiva distinguendosi tra i rapper italiani con la caratura dei suoi testi. La canzone è la traccia d'apertura del disco nonché il secondo singolo estratto; un interessante pezzo che ironizza sui tanti luoghi comuni che affollano i nostri discorsi.
Io Diventerò Qualcuno è un brano scritto e interpretato da Michele Salvemini, conosciuto dal grande pubblico come Caparezza, contenuto nell'album Le dimensioni del mio caos pubblicato nel 2008. Quarto lavoro in studio per il rapper di Molfetta, ottiene un discreto successo aggiudicandosi il disco d'oro e oltre 40,000 copie vendute. La canzone è una simpatica riflessione in musica sul qualunquismo, segno a volte di ignoranza che sfocia nel qualunquismo.
Jodellavitanonhocapitouncazzo è un brano scritto e interpretato da Michele Salvemini, conosciuto dal grande pubblico come Caparezza, contenuto nell'album Verità supposte pubblicato nel 2003. Secondo lavoro in studio per il rapper di Molfetta ottiene un ottimo riscontro di pubblico diventando protagonista delle programmazioni radio in quell'anno. La canzone è il sesto singolo estratto dal disco e gioca nel titolo con il jodel, tecnica vocale tipica dell'area alpina germanica.
Kevin Spacey è un brano scritto e interpretato da Michele Salvemini, meglio conosciuto come Caparezza, contenuto nell'album Il sogno eretico pubblicato nel 2011. Quinto lavoro in studio per il rapper di Molfetta, conferma l'ottimo successo dei dischi precedenti raggiungendo la seconda posizione della classifica FIMI. La canzone è il quinto singolo estratto e si presenta come una vivace carrellata di film celebri... molti dei quali interpretati proprio dall'attore statunitense Kevin Spacey.
La Certa è un brano scritto e interpretato da Michele Salvemini, in arte Caparezza, contenuto nell'album Exuvia pubblicato nel 2021. Ottava fatica discografica per il rapper-cantautore pugliese, è il seguito del precedente Prisoner 709 : concept album dedicato alle nostre \"prigioni mentali\" e alla fuga da esse. La canzone è la diciottesima traccia dell'album, un pezzo rap sinfonico dedicato alla Morte; nella locuzione latina infatti si cita “Nihil morte certius” ovvero “nulla è più certo della morte”.
La Fine di Gaia è un brano scritto e interpretato da Michele Salvemini, meglio conosciuto come Caparezza, contenuto nell'album Il sogno eretico pubblicato nel 2011. Quinto lavoro in studio per il rapper di Molfetta, riscuote ottimo successo aggiudicandosi in pochi mesi il disco di platino e oltre 60,000 copie vendute. La canzone è il quarto singolo estratto dal disco, una critica in forma canzone alle varie teorie complottiste e catastrofiste.
La Fitta Sassaiola dell'Ingiuria è un brano scritto e interpretato da Caparezza, pseudonimo di Michele Salvemini, contenuto nell'album ?! pubblicato nel 2000. Primo album in studio ufficiale per il rapper di Molfetta, è un disco composto da rielaborazioni di pezzi già editi nelle sue Demo precedenti. La canzone è il secondo singolo estratto ed è stata realizzata insieme ad Angelo Branduardi che, per l'occasione, presta una strofa della sua Confessioni di un malandrino scritta nel 1975.
La Mia Parte Intollerante è un brano scritto e interpretato da Michele Salvemini, conosciuto dal grande pubblico col nome d'arte Caparezza, contenuto nell'album Habemus Capa pubblicato nel 2006. Terzo lavoro in studio per il rapper pugliese, riscuote un ottimo successo e può essere considerato il suo primo concept album, in quanto viene narrata la morte dell'artista e la trasmigrazione del suo spirito. In questa canzone l'anima è andata in un ragazzo contro il sistema e contro gli scalatori-sociali.
La Scelta è un brano scritto e interpretato da Caparezza, pseudonimo di Michele Salvemini, pubblicato come singolo nel 2021. Canzone che fa parte del suo ottavo disco di inediti Exuvia, ennesimo concept-album che racconta la fuga di un uomo in cerca di far perdere le proprie tracce in una selva oscura, è il secondo singolo estratto da esso. Il testo ha come protagonisti Ludwig van Beethoven e Mark Hollis... due musicisti che hanno fatto scelte di vita diametralmente opposte.
Larsen è un brano scritto e interpretato da Michele Salvemini, meglio conosciuto come Caparezza, contenuto nell'album Prisoner 709 pubblicato nel 2017. Settimo lavoro in studio per il rapper pugliese, si tratta di un concept album il cui tema principale è l'ingabbiamento sociale e psicologico. La canzone è il terzo singolo estratto dal disco ed è il brano \"Fulcro\" dell'intero progetto; musica e parole sono dedicate all'Acufene, la sindrome da fischio nelle orecchie di cui soffre Caparezza dal 2015.
Legalize the Premier è un brano scritto e interpretato da Michele Salvemini, meglio conosciuto come Caparezza, contenuto nell'album Il sogno eretico pubblicato nel 2011. Si tratta del suo quinto lavoro in studio, disco che il rapper di Molfetta festeggia con il disco di platino e oltre 60,000 copie vendute in pochi mesi. La canzone è il terzo singolo estratto e vede la collaborazione canora di Alberto D'Ascola, in arte Alborosie. Un pezzo reggae che denuncia l'abuso di potere dei livelli alti della politica.
Mica Van Gogh è un brano scritto e interpretato da Michele Salvemini, conosciuto dal grande pubblico come Caparezza, contenuto nell'album Museica pubblicato nel 2014 dalla Universal Music Group. Sesto lavoro in studio per il rapper pugliese, riscuote un ottimo successo di pubblico balzando in cima alle classifiche e ottenendo il disco di platino per le oltre 50,000 copie vendute. La canzone è ispirata, come si evince dal titolo, alla vita del noto pittore olandese.
Nessuna Razza è un brano scritto e interpretato da Caparezza, pseudonimo di Michele Salvemini, contenuto nell'album Verità supposte pubblicato nel 2003. Secondo lavoro in studio per il rapper di Molfetta, si rivela il suo primo grande successo commerciale aggiudicandosi oltre 130,000 copie vendute. La canzone, seconda traccia del disco, si presenta come un'interessante miscela tra Rap, Pop cantautorale e musica elettronica; il testo è all'insegna dell'uguaglianza tra gli esseri umani.
Non Me Lo Posso Permettere è un brano scritto e interpretato da Michele Salvemini, conosciuto dal grande pubblico col nome d'arte Caparezza, contenuto nell'album Museica pubblicato nel 2014. Sesto lavoro in studio per il rapper pugliese, raggiunge la vetta della classifica aggiudicandosi il disco di platino e oltre 50,000 copie vendute. La canzone è il primo singolo estratto dal disco, ispirato in questo caso a \"Tre studi di Lucian Freud\", dipinto di Francis Bacon del 1969.
Non Siete Stato Voi è un brano scritto e interpretato da Michele Salvemini, conosciuto dal grande pubblico col nome d'arte Caparezza, contenuto nell'album Il segno eretico pubblicato nel 2011. Quinto lavoro in studio per il rapper di Molfetta ottiene un buon successo di pubblico aggiudicandosi il disco di platino e oltre 60,000 copie vendute. La canzone è forse il brano più \"fuoristile\" del suo repertorio, dove l'atmosfera si fa tragica senza nessun barlume di sarcasmo e ironia. La voce è volutamente \"naturale\", senza quel timbro nasale che lo contraddistingue, una denuncia in musica alla classe dirigente italiana.
Sono il Tuo Sogno Eretico è un brano scritto e interpretato da Michele Salvemini, meglio conosciuto come Caparezza, contenuto nell'album Il sogno eretico pubblicato nel 2011. Quinto lavoro in studio per il rapper pugliese, è caratterizzato da una forte componente satirica volta a criticare la società odierna. La canzone vuole rendere omaggio a tutti quelli che, seppur ostacolati dalla Chiesa, hanno lottato per far valere il proprio libero pensiero; si citano infatti Giovanna D'Arco, Girolamo Savonarola e Giordano Bruno.
Teste di Modì è un brano scritto e interpetato da Michele Salvemini, conosciuto dal grande pubblico col nome d'arte Caparezza, contenuto nell'album Museica pubblicato nel 2014. Sesto lavoro in studio per il rapper di Molfetta, riscuote un buon successo di pubblico aggiudicandosi il disco di platino e oltre 50,000 copie vendute. Ogni canzone trae ispirazione da un dipinto e in questo caso l'opera è \"Ritratto di Jeanne Hèbuterne\", dipinta dal falsario Elmyr de Hory. Il testo racconta delle teste di Modigliani, ritrovate nel canale mediceo a Livorno, purtroppo erano dei falsi scolpiti da giovani studenti livornesi.
Ti Fa Stare Bene è un brano scritto e interpretato da Michele Salvemini, meglio conosciuto col nome d'arte Caparezza contenuto nell'album Prisoner 709 pubblicato il 15 settembre 2017. Settimo lavoro in studio per il rapper di Molfetta, riscuote un ottimo successo aggiudicandosi il disco di platino e oltre 50,000 copie vendute. la canzone è la settima traccia del concept album, dove interviene un coro di bambini, un misto tra pop, rap e un pizzico di rock.
Ti Sorrido Mentre Affogo è un brano scritto e interpretato da Michele Salvemini, conosciuto dal grande pubblico col nome d'arte Caparezza, contenuto nell'album Il sogno eretico pubblicato nel 2011. Quinto lavoro in studio per il rapper di Molfetta, riscuote buon successo aggiudicandosi il disco di platino e oltre 60,000 copie vendute. La canzone è uno sfogo in musica a chi critica continuamente i suoi testi, egli afferma inoltre di continuare dritto per la sua strada senza preoccuparsene minimamente.
Torna Catalessi è un brano scritto e interpretato da Michele Salvemini, meglio conosciuto come Caparezza, contenuto nell'album Habemus Capa pubblicato nel 2006. Terzo lavoro in studio per il rapper pugliese, si tratta del suo primo concept-album ed è basato sull'idea della sua morte e conseguente reincarnazione. La canzone è il secondo singolo estratto e vede come protagonista il padrone di un cane: nel testo viene simboleggiata la frenetica vita della società odierna... assolutamente nociva per Caparezza.
Troppo Politico è un brano scritto e interpretato da Michele Salvemini, noto al pubblico italiano come Caparezza, contenuto nell'album Museica pubblicato nel 2014. Sesto lavoro in studio per il rapper pugliese, il titolo è la somma delle parole \"Musica\", \"Museo\" e \"Sei\"... dove ogni brano è ispirato ad un’opera pittorica. La canzone trae spunto dal celebre \"Il quarto stato\", il dipinto su tela di Pelliza da Volpedo del 1901; una risposta a chi critica Caparezza per essere \"troppo politico\".
Un Vero Uomo Dovrebbe Lavare i Piatti è un brano scritto e interpretato da Michele Salvemini, meglio conosciuto come Caparezza, contenuto nell'album Le dimensioni del mio caos pubblicato nel 2008. Quarto lavoro in studio per il rapper pugliese, è un concept album che ricalca il suo libro \"Saghe mentali. Viaggio allucinante in una testa di capa\". La canzone è l'undicesima traccia del disco, un pezzo in cui Caparezza da prova della sua lucida modernità profetica.
Una Chiave è un brano scritto e interpretato da Caparezza, pseudonimo di Michele Salvemini, contenuto nell'album Prisoner 709 pubblicato nel 2017. Settimo lavoro in studio per il rapper di Molfetta, riscuote ottimo successo aggiudicandosi ben due dischi di platino e oltre 100,000 copie vendute. La canzone è il secondo singolo estratto dal disco ed è un colloquio immaginario con sé stesso da bambino... capendo che è arrivato il momento di chiudere con il passato.
Vengo Dalla Luna è una canzone contenuta su Verità Nascoste, album del 2003 di Caparezza, da cui è stata estratta come terzo singolo, in cd contenente anche 4 registrazioni live di altrettanti brani ed i videoclip di Fuori Dal Tunnel e \"Il Secondo Secondo Me\". Il testo rispecchia i pensieri di un extraterrestre (in questo caso proveniente dalla Luna e impersonificato da Caparezza stesso) che, giunto sul nostro pianeta, si meraviglia di tutto ciò che la gente trova normale.
Tratto da Le Dimensioni Del Mio Caos, quarto album studio di Caparezza, Vieni A Ballare In Puglia è un singolo che vede la collaborazione con Al Bano (il quale canta l'introduzione). Il testo della canzone è puro umorismo macabro: per \"ballare\" Caparezza intende chiaramente \"morire\", e lo si capisce fin dalla strofa anticipata dallo stesso Al Bano, analizzando poi il drammatico tema delle morti sul lavoro, oltre a quelli dell'inquinamento e dello sfruttamento di extracomunitari (tutte piaghe che egli stesso cita come \"tipiche pugliesi\").