Badde Lontana è un canto popolare della tradizione sarda. In italiano signofica Valle lontana ed è stata scritta da Antonio Costa nel 1972 sul testo di una poesia di Antonio Strinna, poeta Sassarese. Canzone ispirata ad un evento tragico accaduto nel 1957 ad Osilo dove un neonato è rimasto schiacciato da un masso staccatosi dalla collina.
Bella Signorina è un brano scritto da Giuliano Marongiu, cantautore sardo originario della Barbagia. Il titolo originario della canzone è Serenada ed è una ballata in stile popolare, fatta di chitarre e fisarmonica. La melodia e l'impianto armonico sono tipici di questo stile, quindi facili all'ascolto e all'esecuzione.
Deus Te Salvet Maria è un canto popolare della tradizione sarda. Si tratta di un canto devozionale alla Madonna, scritto da Bonaventura Licheri, poeta sardo, nel Settecento. Lo stile del canto si rifà ai tipici \"Gosos\", ovvero componimenti religiosi di origine bizantina.
Duru Duru è un ballo cantato appartenente alla tradizione sarda. Tramandato oralmente per generazioni, ha origini molto antiche. Si tratta di una sorta di Ninna nanna dove però il corpo e la gestualità hanno un ruolo importante. Molti lo considerano un piccolo \"rito di iniziazione\" per i più piccoli che stanno per avvicinarsi alla cultura e alla tradizione sarda.
Nanneddu Meu è un brano entrato a pieno diritto nella cultura e nella tradizione musicale sarda. Il testo della canzone non è altro che una poesia composta da Peppino Mereu, poeta di Nuoro vussuto a fine Ottocento. La poesia fa parte di una raccolta scritta tra il 1890 e il 1897. Ottant'anni più tardi, nel 1974, la poesia viene musicata da Nicolò Rubanu, riscuotendo grande successo e diventando il canto popolare sardo per eccellenza.
No Potho Reposare è un canto popolare della tradizione sarda. Il titolo originale è A Diosa, scritta nel 1920 da Giuseppe Rachel, compositore cagliaritano, sul testo di una poesia di Salvatore Sini del 1915. Una ballata a tempo di valzer, col tempo la canzone è diventata patrimonio culturale e simbolo del popolo sardo.
Terra Mia è un brano della tradizione popolare sarda. Scritto da Soleandro, musicista di Ploaghe in provincia di Sassari, è un inno in lingua sarda in versione pop. Una dedica in musica alla sua terra, tanto bella quanto maltrattata nel corso della sua storia.