Canzoni per Bambini

A Ram Sam Sam è un brano tratto dal repertorio delle canzoni per Bambini. Diventata molto popolare tra i bimbi e le bimbe di tutto il mondo, nasce da una filastrocca marocchina; in alcuni passi del testo, infatti, è rimasta la versione originale: come nel termine \"Guli Guli\" che significa \"Dimmi\", o \"A rafiq\" che significa \"Amico\". Buon divertimento!

Alla Fiera dell'Est è un noto brano scritto e interpretato da Angelo Branduardi, contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 1976. Terzo lavoro in studio per il cantautore milanese, si rivelerà uno dei suoi più grandi successi commerciali con ben 1 milione di copie vendute. La canzone, tra le più celebri e rappresentative del suo repertorio, prende spunto dal canto ebraico Chad Gadya ; grazie alla sua forma cumulativa si presta benissimo per essere insegnato ai bambini, coniugando capacità mnemoniche e divertimento!

Birichino è un brano tratto dalle \"canzoni per bambini\", quel repertorio scritto appositamente a scopo ludico ed educativo. Il protagonista della storia, infatti, è un bambino che ne combina una dopo l'altra, facendo arrabbiare nonna, mamma e papà. Fa talmente tanti dispetti che ormai è molto conosciuto nel suo quartiere, infastidendo le compagne e i vicini. Come in tutte le storie a lieto fine però, arriva anche per lui il giorno del riscatto trasformandosi in un bravo ed educato bambino... un vero esempio da seguire!

Carletto è un brano celebre interpretato dal grande Corrado Mantoni, in arte Corrado, pubblicato come singolo nel 1983. Canzone scritta da Romano Bertola e Stefano Jurgens, fu incisa dal noto conduttore romano in coppia con il giovane Simone Jurgens, figlio di Stefano. Iniziamente scritta per essere cantata da Mike Bongiorno, venne ripresa da Corrado trasformandola in uno strepitoso successo durante il suo programma televisivo \"Fantastico 3\"; racconta la divertente diatriba tra un padre e il figlio dispettoso.

Ciapa la Galeina è un brano scritto e interpretato da Betobahia, nome d'arte di Alberto Pazzaglia, contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 2004. Canzone che in poco tempo diventa un vero e proprio tormentone estivo, hit immancabile nelle spiagge romagnole e non solo, nasce da una giornata passata con gli amici nel litorale di Bellaria. Testo volutamente comico e leggero, ritmo vivace e melodia orecchiabile sono gli ingredienti di un pezzo divertente e spensierato... Buon divertimento!

Cinque Scimmiette è una filastrocca cantata che fa parte del repertorio musicale per bambini, nata originariamente in lingua inglese con il titolo Five Little Monkeys. Non si conosce l'origine del testo della filastrocca ma la melodia usata prende sicuramente spunto da \"Shortnin' Bread\", un canto di tradizione folk anglosassone. Molto usata per la propedeutica musicale grazie al conto alla rovescia di ogni strofa ed ai piccoli e semplici movimenti che si possono utilizzare insieme al canto. Buon divertimento!

Ciribiricoccola è un brano tratto del repertorio per l'infanzia, interpretato nel 1974 dalla giovane coppia formata da Fabrizio Forte e Stefania Cornazzani che all'epoca avevano rispettivamente sei e cinque anni. Canzone scritta da Virca per il testo e da Walter Malgoni per la musica, venne presentata con successo alla sedicesima edizione dello Zecchino d'oro guadagnandosi un ottimo secondo posto. Il protagonista della canzone è l'ultimogenito della famiglia che, per ottenere un pò di attenzioni, deve lottare con i fratelli più grandi.

Cocco E Drilli è una canzone per bambini interpretata e incisa nel 1974 da Alessandro Strano, Claudia Pignatti, Sabrina Mantovani e Maria Federica Gabucci e presentata allo Zecchino d'oro di quell'anno. Musica e parole portano la firma del maestro milanese Walter Pinnetti, in arte Walter Valdi, che con successo riuscì ad aggiudicarsi la vittoria della nota kermesse. La canzone nasce da una scommessa fatta tra Valdi e Giovanni D'Anzi: secondo D'Anzi non era possibile comporre una canzone che raccontasse la storia d'amore tra due coccodrilli... ed ecco il risultato!

Come i Pesci, gli Elefanti E le Tigri è un brano presentato alla sessantaduesima edizione dello Zecchino d'Oro. Canzone scritta da Tommaso Paradiso e Takagi & Ketra (Alessandro Merli e Fabio Clemente), è stata pubblicata come singolo nel 2019 ed interpretata dal mitico \"Coro dell'Antoniano\" di Bologna, colonna portante della nota kermesse canora; si tratta di una vivace ballata pop cantautorale dal sound moderno, che racconta la voglia giovanile di spiccare il volo verso un sogno di speranza e di pace. Buon divertimento!

Fammi Crescere i Denti Davanti è un brano tratto dalle Canzoni per Bambini, presentato in gara allo Zecchino d'oro del 1962. Canzone tra le più conosciute ed apprezzate della storica kermesse canora, fu scritto da Giuseppe Pittari sulla musica di Aldo Rossi e interpretato da un piccolo Andrea Nicolai. Il testo affronta uno di temi più cari dei bambini, che vedono farsi spazio in bocca a causa dei denti che cadono; a quel punto la S diventa impossibile da pronunciare!

Fra' Martino Campanaro è un brano celeberrimo della tradizione popolare canora, molto utilizzato nella propedeutica musicale con i bambini. Canzone di origine francese con il titolo Frère Jacques, è stata attribuita la paternità al compositore francese di inizio Settecento Jean-Philippe Rameau anche se è stata poi tradotta in molteplici lingue in tutto il mondo. Si tratta di uno degli esempi più semplici e calzanti per spiegare il concetto di \"Canone\", ovvero una piccola frase melodica che nel ripetersi può sovrapporsi a più voci in maniera perfetta.

Gigibabalulù è un brano che appartiene al repertorio della cosiddetta \"Baby dance\", ovvero balli di gruppo per bambini, pubblicato come singolo nel 2020. Canzone scritta a più mani da Giampaolo De Cesare, Gennaro De Stefano, Morgana Giovannetti, Massimiliano Moroldo, Maurizio Paniconi, Lucio Scarpa e Alessandro Tirocchi, riscuote grande successo nel web. Musicalmente si presenta come una vivace ballata in stile latinoamericano che mette in scena una situazione giocosa e di festa... Buon divertimento!

Gioca Jouer è un brano celebre scritto e interpretato dal disc jockey veneto Claudio Cecchetto, pubblicato come singolo in 45 giri nel 1981. Canzone scritta con la collaborazione alla musica di Claudio Simonetti, fu scelta per essere la sigla del Festival di Sanremo 1981, presentato dallo stesso Cecchetto. Si tratta di un vivace e divertenete ballo di gruppo in cui il testo elenca tutta una serie di movimenti da eseguire a tempo di musica. Una delle hit più fortunate di sempre!

Giro Giro Tondo è un brano celebre tratto dal repertorio delle Canzoni per Bambini. Declinato in gioco, filastrocca e ad altro ancora, ha intrattenuto generazioni intere di bambini nel corso di diversi secoli. Si tratta, infatti, di una variante della canzone inglese \"Ring a ring o roses\", risalente al 1665 quando in Gran Bretagna era scoppiata una grave epidemia di peste. Il testo descriverebbe proprio i sintomi della malattia e le abitudini dell'epoca: un rossore diffuso sul corpo, una tasca piena di fiori, gli starnuti e la caduta a terra, ovvero la morte.

Giumbolo è un brano che fa parte del repertorio per l'infanzia e prende il nome dall'omonimo personaggio dei cartoni animati, creato da Guido De Maria nel 1978. Il vigoroso personaggio è stato il protagonista della serie TV SuperGulp!, programma televisivo dedicato ai fumetti, andato in onda fino al 1981. La canzone porta la firma dello stesso De Maria e del musicista milanese Franco Godi ed è stata incisa da Jona; pubblicata come singolo in 45 giri, si rivelò un grande successo aggiudicandosi ben 100,000 copie vendute!

Goccia Dopo Goccia è un brano tratto dal repertorio dei Canzoni per Bambini, interpretato e inciso da Marco Barbera (8 anni), Alex Rossi (7 anni) e Natascia Tarturo (8 anni). Canzone scritta da Emilio Di Stefano sulla musica di Franco Fasano, fu eseguito dal giovane trio in occasione dello Zecchino d'oro 1994. Il testo ci aiuta a riflettere sull'importanza di ogni piccolo gesto che è apparentemente insignificante ma, sommato a tutti gli altri, più diventare decisivo.

I Due Liocorni è una famosa canzone scritta da Marina Valmaggi e Roberto Grotti nel 1976. Fu incisa originariamente dagli Zafra, complesso proveniente da Rimini di cui faceva parte la stessa Valmaggi insieme alla sorella Guya. Fu presentata allo Zecchino d'oro dello stesso anno, riuscendo ad approdare alla serata finale grazie all'interpretazione di una giovanissima Cristina D'Avena (dodici anni). Il testo prende spunto dal racconto biblico del diluvio universale e dell'arca di Noè, passando in rassegna alcuni animali tranne una specie mancante: i fantomatici liocorni.

I Tre Porcellin è uno tra i brani più celebri del repertorio per bambini, originariamente intitolato Who's Afraid of the Big Bad Wolf? e nato come colonna sonora del mitico cartone animato realizzato nel 1933 da Walt Disney. La versione originale porta la firma del compositore statunitense Frank Churchill e fin dall'uscita del film d'animazione riscosse un incredibile consenso di pubblico tanto da fare il giro del mondo. Il testo racconta dei fantastici tre animaletti alle prese con il terribile lupo... simbolo delle nostre paure!

I Watussi è un brano celebre, entrato nella storia della canzone italiana, scritto e interpretato da Edoardo Vianello, pubblicato come singolo in 45 giri nel 1963. Canzone scritta dal cantautore romano con la collaborazione al testo di Carlo Rossi, prende spunto dai Tutsi: una delle tre etnie originarie del Ruanda e del Burundi. Il ritmo vivace e ballabile unito al mitico racconto di uomini alti tre metri, sono gli ingredienti perfetti per far divertire i più piccoli... e non solo!

Il Ballo del Qua Qua è un brano interpretato e inciso da Romina Power, contenuto nell'album Felicità pubblicato nel 1982 per il mercato internazionale, mentre in Italia è noto come Aria pura. Canzone che risale agli anni Cinquanta con il titolo Der Ententanz, Il ballo dell'anatra, e porta la firma del compositore svizzero Werner Thomas. La versione italiana è opera di Lorenzo Raggi e della stessa Romina diventando uno dei suoi brani più conosciuti nel repertorio solista; considerata una canzone per bambini dati la melodia semplice ed orecchiabile ed un testo che inneggia alla felicità.

Il Ballo di Simone è un brano celebre, entrato a pieno diritto nel repertorio dei balli di gruppo, inciso originariamente dai \"Giuliano e i Notturni\" nel 1968. Canzone che fa parte del loro unico LP in 33 giri eponimo, è in realtà la cover in italiano di Simon Says, diventando fin da subito una delle hit più fortunate degli anni Sessanta e oltre. Ritmo vivace, melodia semplice ed orecchiabile e un testo al limite della banalità sono gli ingredienti di un classico senza tempo... Buon divertimento!

Il Caffè della Peppina è un brano celebre per bambini, interpretato dalla coppia formata da Simonetta Gruppioni e Marina D'Amici nel 1971. Musica e parole sono opera di Tony Martucci, Walter Valdi e Alberto Anelli che presentarono la canzone alla tredicesima edizione dello Zecchino d'oro; grazie all'interpretazione delle due giovani si aggiudicò la vittoria della kermesse diventando una vera e propria hit, celeberrima ancora oggi. Una simpatica canzone che racconta l'incredibile caffè preparato da una certa Peppina: talmente tanti sono gli ingredienti che finisce per esplodere!

Il Coccodrillo Come Fa? è un brano che fa parte del repertorio per l'infanzia, interpretato da Carlo Andrea Masciadri e Gabriele Patriarca nel 1993. Canzone scritta da Oscar Avogadro per il testo e da Pino Massara per la musica, viene presentata allo Zecchino d'oro 1993 dove si aggiudica la meritata vittoria; prende spunto da \"La vecchia fattoria\" nel citare alcuni versi degli animali più conosciuti, chiedendo però come sia quello del coccodrillo: ancora oggi nessuno è riuscito a coniare una parola che lo identifichi!

Il Gallo Bartolito è un personaggio entrato nel cuore dei bambini riscuotendo grandissimo successo. Questa canzone ce lo racconta in maniera divertente e giocosa sfruttando la tecnica compositiva dove ad ogni strofa, dalla stessa linea melodica, viene eseguito il verso di un animale. Per questo motivo la canzone diventa uno strumento efficace di semplice apprendimento musicale dove i bambini possono cantare, ballare... ed imparare!

Il Gatto Puzzolone è un brano tratto dal repertorio per l'infanzia, interpretato in origine da Mauro Farci all'età di cinque anni nel 2004. Canzone scritta da Federico Padovano per il testo e da Alessandro Nidi e Cristiano Minellono per la musica, fu presentata con successo allo Zecchino d'oro 2004 aggiudicandosi la vittoria. Racconta la divertente storia di un gatto che è allergico al sapone e per questo non vuole mai lavarsi. Risultato? Ha il pelo nero da quanto è sporco e puzza talmente tanto che nemmeno i maiali riescono a stargli accanto!

Il Gattone è un brano tratto dal repertorio per bambini, pubblicato nel web nel 2018. Il testo mette in scena la storia di un gatto di nome Tomocat, alle prese con la quotidiana caccia al topo. Passa appena un anno e Tomocat è diventato marito e padre cambiando così vita ed ambizioni. Melodia semplice e facilmente riproducibile, insieme ad un testo dagli obiettivi formativi, fanno della canzone un ottimo passatempo per i più piccoli.

Il Geco Mangia Mosca è un brano tratto dal repertorio delle Canzoni per Bambini, inciso dal Club Esse nel 2018. Come spesso accade in questo tipo di canzoni, vengono uniti in maniera intelligente l'aspetto ludico, motorio, intellettivo ed esperenziale in modo da imparare qualcosa dal mondo che ci circonda in maniera divertente e coinvolgente. In questo la musica è sempre stata il veicolo migliore! Quindi ecco a voi un pezzo da cantare e ballare.

Il Katalicammello è un brano tratto dal repertorio per bambini, interpretato in origine dalla giovanissima Ylenia Recchia nel 1997. Canzone scritta da Fagit, Gianfranco Grottoli e Andrea Vaschetti, fu presentata con successo alla quarantesima edizione dello Zecchino d'oro. Il testo mette in scena un curioso \"Cammello catalitico\" che, grazie all'energia solare, diventa un perfetto mezzo di trasporto senza inquinare l'ambiente... buon divertimento!

Il Leone Si È Addormentato è un brano celebre tratto dal repertorio delle Canzoni per Bambini. Si tratta della versione italiana di The Lion Sleeps Tonight, pezzo del 1939 scritto e inciso dal cantautore sudafricano Solomon Ntsele e divenuto un grande successo mondiale che ha rallegrato le orecchie di generazioni di bambini... e bambini un pò cresciuti. Buon divertimento!

Il Lungo, il Corto E il Pacioccone è un brano che fa parte del repertorio per bambini, interpretato in origine da Gianluca Calderari, Massimo Colucci e Leonardo Barsotti nel 1970. Canzone che porta la firma di due \"pietre miliari\" della musica italiana, come Leo Chiosso e Gorni Kramer, fu presentata con successo alla dodicesima edizione dello Zecchino d'oro; il testo racconta la storia di tre simpatici cow-boys che riescono a far scappare i banditi a suon di concertini... invece di usare le pistole.

Il Natale Arriva in Città è un brano molto conosciuto ed apprezzato tra le nuove generazioni di bambini e ragazzi. Proprio per questo motivo è stato oggetto di numerose versioni realizzate dai maggiori interpreti di questo filone musicale come Carolina Benvenga, Lucilla e Cristina D'Avena. La melodia è quella del celeberrimo brano natalizio Santa Claus Is Comin' to Town, incisa nel 1934 da Harry Reser e la sua band. Non resta che augurarvi buon divertimento!

Il Pulcino Ballerino è un brano tratto dal repertorio per l'infanzia, interpretato originariamente da Viviana Stucchi nel 1964. Canzone scritta da Franco Maresca per il testo e da Mario Pagano per la musica, fu presentata alla sesta edizione dello Zecchino d'oro aggiudicandosi la meritata vittoria. In poco tempo divenne una vera e propria hit rimanendo, ancora oggi, il singolo più venduto tra quelli dello zecchino; il testo racconta la storia di un pulcino zoppo che riesce a diventare un grande ballerino... messaggio assai formativo per i più piccoli e non solo!

Il Pulcino Pio è un brano famoso entrato a pieno diritto nel repertorio per bambini, scritto e interpretato da Morgana Giovannetti nel 2012. Canzone con cui l'attrice ed imitatrice romana riscuote grandissimo successo aggiudicandosi ben cinque dischi di platino e oltre 250,000 copie vendute. Il testo prende spunto dalla filastrocca \"O Pintinho\" scritta da Erisvaldo Da Silva negli anni Ottanta ed è stata riadattata in forma canzone con l'aiuto di Bruno Benvenuti, Luca Scarpa, Alessandro Tirocchi e Maurizio Paniconi; una melodia semplice e ben ritmata da associare ai movimenti... divertimento assicurato!

Il Safari Africano è un brano che fa parte del magico mondo delle Canzoni per Bambini, interpretato e inciso da Lucrezia Di Lorenzo alias Lucilla nel 2024. Musica e parole portano la firma di Mario Neri, presentandoci una divertente ed orecchiabile canzone che ci porta dritti nella Savana africana; a stretto contatto con la natura possiamo dunque imbatterci in animali come il leone, la giraffa, l'elefante... insomma un modo semplice e divertente per conoscere luoghi diversi dal nostro!

Il Topo con gli Occhiali è un brano che fa parte del repertorio delle Canzoni per Bambini, pubblicato nel 2001. Canzone scritta da Vittorio Sessa Vitali sulla musica di Renato Pareti, fu interpretata da una giovanissima Domiziana Ponticelli che a soli cinque anni la presentava alla quarantaquattresima edizione dello Zecchino d'oro; racconta la storia di un simpatico topolino che ha la sua tana in una libreria, scoprendo il magico mondo dei libri e le loro avventure.

Il Valzer del Moscerino è una canzone celebre del repertorio per bambini, interpretata in origine nel 1968 da Cristina D'Avena all'età di soli quattro anni. Testo e melodia portano la firma rispettivamente di Laura Zanin e Adriano Della Giustina, e fu presentata allo Zecchino d'oro di quell’anno; pur non aggiudicandosi la vittoria del concorso canoro, riuscì comunque a farsi strada nelle orecchie e nei cuori di molte generazioni di italiani. Musicalmente si presenta come un dolce canto a tempo di valzer (3/4) e racconta il volo delicato di un moscerino verso un grande nasone.

Johnny Bassotto è un brano scritto e interpretato da Bruno Lauzi, contenuto nell'album Johnny Bassotto, la tartaruga... e altre storie pubblicato nel 1976. Si tratta del suo sedicesimo lavoro in studio, disco che il cantautore genovese realizza con la collaborazione musicale del maestro Pippo Caruso in qualità di produttore ed arrangiatore. La canzone è il brano d'apertura del lato A e fu incisa nello stesso anno anche dal comico veneziano Lino Toffolo; scelta per essere la sigla del programma televisivo \"Anteprima di CHI?\".

La Ballata dei Calzini Spaiati è un brano tratto dal repertorio delle Canzoni per Bambini, presentata in gara allo Zecchino d'oro 2017 dalla giovane coppia formata da Marianna Cecchin e Matteo Pirrello. Canzone scritta da Luca Tozzi, è diventata negli anni un vero e proprio Inno contro la violenza di genere ed il rispetto verso le diversità, che sono sempre un valore aggiunto e mai un problema. Il testo mette in scena il viaggio di due calzini amici verso il ricongiungimento.

La Bella Lavanderina è un brano tratto dal repertorio popolare italiano, diventato celebre come filastrocca per i più piccoli. L'origine della canzone è incerta ma si hanno notizie più precise a partire dal XV secolo nientemeno che in Francia, dove si cantava la “Branle des lavandères”. Si tratta di un ballo rinascimentale molto allegro e vivace da eseguire principalmente in spazi aperti dove, in cerchio, si imita il gesto del \"lavare i panni\". Arriva in Italia come canto popolare, usato spesso per i corteggiamenti... veramente di un'altra epoca!

La Canzone dell'Autunno è un brano che fa parte del repertorio delle Canzoni per Bambini ; scritta dal maestro Francesco Panebianco nel 2019, è una simpatica e divertente filastrocca messa in musica nata con l'obiettivo di far vivere ai bambini il ciclo naturale delle stagioni attraverso il canto e la musica d'insieme. Protagonista del testo è quel periodo dell'anno in cui i colori riempiono i nostri occhi, regalandoci degli autentici spettacoli naturali. Buon divertimento!

La Casa è un brano interpretato e inciso da Sergio Endrigo, contenuto nell'album La vita, amico, è l'arte dell'incontro pubblicato nel 1969. Quinto lavoro in studio per il cantautore istriano, è il frutto del sodalizio artistico con il poeta brasiliano Vinícius de Moraes e Giuseppe Ungaretti. La canzone, diventata una vera hit per il repertorio dell'infanzia, è scritta proprio da De Moraes con la collaborazione al testo di Sergio Bardotti; trae spunto dalla raccolta di poesie che Vinìcius compose per i suoi nipotini.

La Danza del Serpente è una celebre filastrocca cantata che ha animato nel tempo molte generazioni di italiani. Si tratta di una semplice canzone che vede come protagonista un povero serpente che ha perso la sua coda; ad ogni cosa che incontra chiede se sia veramente il pezzo di coda che sta cercando. La struttura è molto semplice e vede alternare una strofa e un ritornello con due linee melodiche diverse ma facilmente riproducibili; come ogni \"canzone per bambini\" che si rispetti, il canto viene associato a dei movimenti del corpo. Buon divertimento!

La Danza per la Panza è un brano che ha riscosso molto successo tra le feste di compleanno e i party dei più piccoli, entrato a pieno diritto in quella che viene comunemente chiamata la \"Baby Dance\". Si tratta di una simpatica canzone che ha il curioso obiettivo di far perdere peso a chi la interpreta; il testo infatti è un susseguirsi di azioni da mimare: dal canguro, all'allodola, passando per il gambero e il cammello. La melodia è volutamente semplice nella sua costruzione, adatta per essere imparata e riprodotta facilmente.

La Famiglia delle Dita è un brano tratto dal repertorio delle Canzoni per Bambini, pubblicata su YouTube nel 2020. Canzone che nasce da una vecchia filastrocca tradizionale, ha come obiettivo far conoscere ai più piccoli il proprio corpo e in particolare le dita della mano; come spesso accade, il modo migliore per veicolare un insegnamento ai bambini è quello ludico; quale modo migliore, quindi, se non con la musica? Ecco a voi il risultato!

La Macchina del Capo è una celebre filastrocca che ha attraversato indenne molte generazioni di italiani, diventando una vera e propria hit nel repertorio musicale per bambini. La particolarità di questa canzone è l'uso intelligente ed educativo delle parole onomatopeiche, con fonemi che raccontano di una divertente foratura. Man mano che la canzone va avanti le parole si trasformano nel proprio suono rappresentativo fino a trasformare il testo in soli gesti e suoni. Perfetta per le attività ludico-musicali di feste e laboratori.

La Sveglia Birichina è una canzone per bambini interpretata dal Piccolo Coro dell'Antoniano ed in particolare da Fabiola Ricci e Caterina Zarelli. Allegra e vivace, presenta una melodia orecchiabile e ritmata, tipica dello Zecchino d'Oro. Il testo racconta di una sveglia dispettosa che suona all’improvviso, svegliando tutti con il suo trillo insistente, e gioca con suoni onomatopeici e situazioni quotidiane, trasformando il risveglio in un momento divertente e animato. Tra gli autori si segnala il grande Mino Reitano.

La Tartaruga Sprint è un brano che fa parte delle Canzoni per Bambini, presentato in gara allo Zecchino d'oro del 1973. Quindicesima edizione della celebre kermesse canora, segnava la fine del mitico Mago Zurlì inventato da Cino Tortorella; la canzone è scritta da Walter Valdi e musicata da Alberto Testa, e vede alla voce la giovane Ada Lalovich (4 anni). Racconta la fantastica storia di una tartaruga speciale, in grado di correre grazie ad un motore truccato!

La Zanzarita è un brano tratto dal repertorio delle Canzoni per Bambini. Una simpatica e vivace ballata pop che con la sua melodia semplice ed orecchiabile riesce nel difficile intento di rendere simpatico ciò che nella realtà non è: la zanzara, incubo diurno e notturno di tutti! Si tratta di un pezzo latin-pop da cantare e ballare per esorcizzare un vero e proprio fastidio. Buon divertimento!

La Zia di Forlì è un brano diventato celebre nel repertorio della cosiddetta \"Baby dance\" e tra i canti per bambini. Scritta e pubblicata da Antonio La Ferla Arcidiacono, si diffuse rapidamente nelle strutture turistiche diventando una vera e propria hit. Musicalmente si presenta come una vivace ballata pop che racconta il ballo scatenato di una zia di Forlì; molto adatta per far ballare i più piccoli grazie alle indicazioni presenti nelle strofe dove vengono impiegate le principali parti del corpo... buon divertimento!

Le Tagliatelle di Nonna Pina è un brano celebre che fa parte del repertorio per bambini, interpretato in origine da Ottavia Dorrucci nel 2003. Musica e parole portano la firma del compositore bolognese Gian Marco Gualandi che presenta il pezzo alla quarantesima edizione dello Zecchino d'oro in cui, grazie all'interpretazione della giovane Ottavia, si aggiudica la vittoria. Il testo vede come protagonista un ragazzo che, stanco della vita stressante della settimana, ha bisogno di una ricarica di energia: per fortuna che sua nonna prepara le mitiche tagliatelle. Buon divertimento!

Lo Stelliere è un brano presentato in gara alla quarantacinquesima edizione dello Zecchino d'oro (2002) dalla voce di Gabriele Carlini, che allora aveva otto anni. Canzone scritta da Edoardo Bennato insieme a Gino Magurno e Ornella Della Libera, affronta uno dei temi molto cari al noto cantautore napoletano: l'importanza dei sogni e dei desideri. Protagonista del testo è, infatti, un magico stelliere che ha il compito di accendere le stelle ogni notte; ogni stella è un sogno da realizzare e l'importante è non smettere mai di farlo!

L’Anisello Nunù è un brano che fa parte del repertorio delle Canzoni per Bambini, pubblicato nel 2017. Canzone scritta da Carmine Spera, partecipa alla sessantesima edizione dello Zecchino d'oro interpretata da Nicole Marzaroli che a soli dieci anni si aggiudica la vittoria della nota kermesse; questa è la storia di Nunù: un asinello speciale che quando parla confonde, inverte e capovolge lettere e parole. Nonostante lo studio e l'impegno, Nunù continua a sbagliare, non curante dei giudizi degli altri!

Mamma E la Sua Piccolina è un brano che fa parte del repertorio per bambini. Una canzone che musicalmente si presenta con una linea melodica volutamente semplice, adatta per essere riprodotta anche dai più piccoli, e che riporta un testo con obiettivi educativi. Racconta infatti di una mamma molto fortunata: la bimba, pur essendo ancora piccola, sa già pulire, stirare, prepararsi la merenda e fare i compiti... insomma un livello di autonomia assolutamente invidiabile!

Marcia di Topolino è un brano tratto dal programma TV \"Il club di Topolino\", in inglese \"The Mickey Mouse Club\", ideato e realizzato da Walt Disney per il canale statunitense ABC. Canzone, il cui vero titolo è Mickey Mouse March, è scritta dal conduttore Jimmie Dodd che è anche chitarrista e compositore assunto dallo stesso Disney per i progetti paralleli. Nella versione originale gli interpreti sono i personaggi creati da Disney: Dumbo, il Grillo parlante e Paperino; un motivo orecchiabile che sopravvive al passare del tempo.

Meraviglioso È è un brano tratto dal repertorio delle Canzoni per Bambini, interpretato da una giovanissima Giulia Murrai nel 2018. Canzone scritta da Stefano Rigamonti, viene presentata da Giulia in gara alla sessantunesima edizione dello Zecchino d'Oro. Il testo ci invita ad apprezzare le piccole cose che la natura ci offre gratuitamente: il profumo della pioggia, il colore del grano, il mare e ogni singolo raggio di sole; bellezza e perfetta armonia da salvaguardare assolutamente!

Metti la Canottiera è un brano tratto dal repertorio delle Canzoni per Bambini che ha partecipato allo Zecchino d'oro nel 1994. Scritta da Pino Massara e Vito Pallavicini, durante la 37° edizione della kermesse canora bolognese venne interpretata da un giovanissimo Leonardo Curcio che all'epoca aveva sei anni. Protagonista del testo è un bambino che cerca di fuggire dal suo incubo peggiore: la terribile maglietta di lana fine, da mettere sotto ogni cosa lui indossi!

Mi Scappa la Pipì, Papà è un brano scritto e interpretato da Francesco Pippo, meglio conosciuto come Pippo Franco, pubblicato come singolo in 45 giri nel 1979. Canzone scritta dal comico romano con la collaborazione alla musica di Bruno Tibaldi, si rivela fin da subito un grandissimo successo aggiudicandosi la vetta della hit-parade di quell'anno. La melodia orecchiabile ed un ritmo vivace fanno da cornice ad un quadretto familiare esilarante dove, nei momenti meno opportuni, i bisogni fisiologici sembrano irresistibili!

Mio Fratello è un brano tratto dalle Canzoni per Bambini, pubblicato nel 2002. Canzone scritta da Fabrizio Palaferri sulla musica di Eugenio Mori, Daniele Moretto e Leonardo Misuriello, fu presentata fuori gara allo Zecchino d'oro 2002; il testo racconta la tenera storia di una bambina che diventa sorella maggiore, insegnandoci il valore del confronto che è sempre esperienza di crescita anche quando ci sono delle incomprensioni. Dare senso alla vita regalando amore all'altro.

Na No Na No è un brano celebre entrato nella mente e nel cuore di bambini e ragazzi, pubblicato come singolo in 45 giri nel 1979. Canzone scritta da Luigi Albertelli, Oreste Lionello e il maestro VInce Tempera, fu incisa da Bruno D'Andrea; venne realizzata per essere la sigla della nota serie televisiva \"Mork & Mindy\" che racconta le avventure di un alieno interpretato da Robin Williams. La canzone riscosse fin da subito grande successo, complice il ritornello \"na-no-na-no\" e il particolare movimento della mano.

Ninna Nanna del Chicco di Caffè è un brano tratto dal repertorio delle Canzoni per Bambini, pubblicato come singolo nel 1970. Musica e parole portano al firma di Franca Evangelisti e Mario Pagano, e partecipò alla dodicesima edizione dello Zecchino d'Oro andata in onda dal 17 al 19 marzo di quell'anno, presentato dal mitico Mago Zurlì; ad interpretare la canzone fu una giovanissima Barbara Bernardi, che all'epoca aveva solo tre anni e mezzo! Si tratta di una dolce ninna nanna che ha il sapore di un'antica filastrocca.

Ninna Nanna di Sua Maestà è un brano tratto dal repertorio delle Canzoni per Bambini, interpretato da un giovanissimo trio formato da Antonio Cioci, Maria Guano e Alessia De Marco nel 2017. Canzone scritta da Michele Erba, ha partecipato alla sessantesima edizione dello Zecchino d'oro e si tratta di una dolce ninna nanna che chiama a raccolta gli animali che hanno il compito di far addormentare il protagonista a suon dei loro versi. Buon divertimento!

Non Lo Faccio Più è un brano tratto dal repertorio delle Canzoni per Bambini, incisa da un giovanissimo Gianfranco Tonello nel 1963. Canzone scritta da Antonietta De Simone ed Edilio Capotosti, esce vincitrice dalla quinta edizione dello Zecchino d'oro, capitanato dal mitico Cino Tortorella alias Mago Zurlì. Sia per i piccoli che per i grandi, non è mai facile chiedere perdono alla propria madre anche quando facciamo promesse difficili da mantenere. Buon divertimento!

Oh Che Bel Castello è un noto canto della tradizione popolare entrato a pieno diritto nel repertorio delle filastrocche per bambini. Grazie alla sua melodia semplice e ripetitiva si mostra perfetto per essere imparato ed eseguito anche dai più piccoli, crando un ottimo mix tra divertimento e capacità di ascolto e riproduzione. Il testo mette in scena una \"simpatica\" diatriba tra gli abitanti di due castelli che gareggiano su quale sia il più bello e disposti a tutto pur di vincere. Buon divertimento!

Papaveri E Papere è un brano interpretato e inciso da Nilla Pizzi, all'anagrafe Adionilla, pubblicato come singolo in 78 giri nel 1952. Canzone scritta da Mario Panzeri, Nino Rastelli e Vittorio Mascheroni, fu presentata con successo al Festival di Sanremo 1952 aggiudicandosi un ottimo secondo posto; il testo, attraverso il paragone con i papaveri e le papere, è una critica verso la politica che gestisce il potere a discapito del \"popolino\". Colonna portante della \"Canzone italiana\"... adatta anche per i più piccoli!

Prendi un'Emozione è un brano tratto dal repertorio delle Canzoni per Bambini, presentata in gara allo Zecchino d'oro 2015 dalla giovanissima Greta Cacciolo. Musica e parole portano la firma di Lodovico Saccol, che regala a grandi e piccini un'occasione per imparare qualcosa di più sulle nostre emozioni. La canzone, infatti, analizza le emozioni in relazione alla reazione del nostro corpo come ad esempio il balbettare, tremare o ridere; conoscere un meglio il nostro mondo interiore ci aiuta a stare meglio, poi con la musica ancora di più!

Quarantaquattro Gatti è un brano noto del repertorio per bambini, interpretato e inciso per la prima volta da Barbara Ferigo nel 1968. Musica e parole portano la firma di Giuseppe Casarini, un insegnante di musica emiliano nella scuola media di Nonantola, che presentò la canzone allo Zecchino d'oro. Grazie anche all'interpretazione della giovanissima cantante di Gorizia, il pezzo si aggiudicò la vittoria e da allora è diventato una vera e propria hit senza tempo. Il testo racconta la storia di un manipolo di gatti randagi in cerca di un padrone.

Quel Bulletto del Carciofo è un brano tratto dal repertorio delle Canzoni per Bambini, presentato in gara allo Zecchino d'oro 2016. Scritta da Serena Riffaldi per il testo e da Giuseppe De Rosa per la musica, fu presentata alla storica kermesse canora da una giovanissima Chiara Masetti all'età di sette anni. Racconta di un carciofo che sta in un orto e fa il prepotente con le altre verdurine; alla fine si pentirà, chiederà scusa e le verdurine lo riaccetteranno a giocare con loro.

Scuola Rap è un brano che fa parte del repertorio delle Canzoni per Bambini, presentata in gara allo Zecchino d'oro del 1994 da una giovanissima coppia: Claudia Sorvillo e Assia Veneruso. Musica e parole portano le firme di Maria Cristina Misciano, Umberto Napolitano e Summa, che ci regalano un divertente modo per conoscere il rap: stile musicale che, negli anni Novanta, atterrò con successo in Italia dagli Stati Uniti. Che ne dite di imparare tutte le materie di scuola a suon di rap?!

Se Sei Felice è una celebre filastrocca cantata, tratta dal repertorio musicale per l'infanzia, che consiste nella versione italiana dell'originale If You're Happy and You Know It, molto in voga in tutti i Paesi anglofoni. Musica e parole vengono attribuiti al compositore statunitense Joe Raposo anche se la melodia è stata ripresa, con molta probabilità, dalla colonna sonora di \"Volga Volga\", un film musicale sovietico del 1938. La struttura della canzone è di forma strofica in cui, oltre alle parti fisse, ci sono cambiamenti nel testo a seconda dei comandi riportati.

Signora Mucca è una canzone che fa parte del repertorio musicale per l'infanzia, molto utile per insegnare ai più piccoli gli animali e le loro caratteristiche. La protagonista del testo infatti è la mucca, animale tra i più importanti per l'essere umano, raccontata dalla voce di un bambino che ha appena imparato dalla maestra tutte le cose buone e nutrienti che può regalarci. Dal latte al burro, dal formaggio allo yogurt, merita tutta la nostra cura e il nostro amore. La canzone le rende omaggio donandoci divertimento ed apprendimento.

Sono un Piccolo Unicorno è un brano tratto dal repertorio delle Canzoni per Bambini, pubblicato come singolo nel 2021 e che è diventato una vera e propria hit tra i più piccoli grazie ad un ritmo ballabile, una melodia impossibile da dimenticare ed uno tra i temi più cari ai bambini: il magico mondo degli unicorni! In questo caso si tratta di un unicorno assai speciale, generoso, divertente e altruista. Cosa c'è di meglio, quindi, di cantare insieme questo pezzo?

Stella Stellina è una delle filastrocche più conosciute ed apprezzate di sempre, usata da molte generazioni per cullare ed addormentare i propri bambini. Il testo è opera della poetessa di Verona Lina Schwarz che lo inserì nel suo libro di poesie \"Ancora… e poi basta!\" pubblicato nel 1920. Fu musicata successivamente trasformandola in una canzone dolce, dall'andamento lento e pacato e dalla melodia semplice e cullante dove la notte è la vera protagonista... per questo usata come ninna nanna.

Sì, Si Mangia la Tua Verdura è un brano tratto dalle Canzoni per Bambini, pubblicato nel 2021 e molto amato dalle piccole generazioni. Un modo divertente e leggero per far comprendere ai bambini l'importanza di un'alimentazione sana e nutriente... e che quindi debba tener conto della verdura, anche se meno golosa rispetto ad altre pietanze. Forse dopo aver cantato la canzone, qualcuno si ricrederà sulla scarsa bontà dei piselli, carote, zucchine...

Tarzan Lo Fa è un brano interpretato e inciso da Nino Manfredi, pubblicato come singolo in 45 giri nel 1978. Musica e parole portano la firma di Andrea Lo Vecchio, Rosanna Fabbri e Marino Marini, per una canzone che regala all’attore ciociaro grande successo anche sul piano discografico. Il testo mette in scena una simpatica diatriba tra un padre e suo figlio che, pensando di essere il mitico Tarzan, trasforma la casa in una giungla; addirittura arrampicandosi ed appendendosi al lampadario.

Testa, Spalle, Gambe E Pie' è un brano tratto dal repertorio delle Canzoni per Bambini. Si tratta di un vero e proprio must per chi ogni giorno ha a che fare con il magico mondo dei più piccoli, un canto dalla semplice melodia facilmente riproducibile per imparare in maniera ludica le parti del nostro corpo. Buon divertimento!

Torero Camomillo è un brano che fa parte del repertorio canoro per l'infanzia, interpretato originariamente da Michele Grandolfo nel 1968. Canzone scritta da Franco Maresca per il testo e da Mario Pagano per la musica, fu presentata con successo allo Zecchino d'oro di quell’anno. Il testo racconta le vicende divertenti di un torero molto particolare: per eccesso di tranquillità ha sempre sonno e si muove lentamente... anche quando è dentro l'arena, faccia a faccia con il toro! Tra le righe si nasconde un tema rivolto ai \"grandi\" sulla violenza di alcuni folclori.

Tutti gli Animali (Cantan con Me) è un brano tratto dal repertorio delle Canzoni per Bambini, interpretato da Lucilla (Lucrezia Di Lorenzo) nel 2022. Canzone scritta da Andrea Mantovani e Andrea Maddalone, è una divertente ballata pop che insegna ai più piccoli i versi degli animali che abitano le nostre campagne; ad ogni animale non è assegnato solo il verso ma anche un gesto da eseguire col corpo... in modo da coinvolgere i bambini in maniera completa. Buon divertimento!

Un Cocomero Tondo Tondo è un famoso ballo di gruppo entrato a pieno diritto nel repertorio per bambini. Si tratta di una canzone dalla costruzione semplice e dalla melodia orecchiabile e facilmente riproducibile; il testo vede come protagonista un cocomero che, man mano che le strofe vanno avanti, esegue sempre un movimento diverso. La caratteristica di associare una melodia cantata ad un movimento del corpo è l'ideale per essere proposta ai più piccoli... coniugando così la propedeutica musicale ad un sano divertimento.

Un Elefante Si Dondolava è un brano molto conosciuto, colonna portante delle Canzoni per Bambini. Nasce come un modo divertente per imparare insieme ai nostri amici ed amiche il magico mondo dei numeri, scoprendo in prima persona il significato dell'inserirsi in un gruppo e di accogliere i nuovi componenti; una filastrocca che ha attraversato molte generazioni, buon divertimento!

Una Parola Magica è un brano tratto dal repertorio delle Canzoni per Bambini ed ha partecipato alla sessantesima edizione dello \"Zecchino d'oro\", andata in onda nel 2017. Musica e parole portano la firma di Stefano Rigamonti e la voce è quella di una giovanissima Sara Calamelli; si tratta di una simpatica ballata pop che ci ricorda l'importanza della gratitudine: basta un semplice \"grazie\" perché il mondo funzioni nel modo giusto, dato che nulla è scontato. Ricordiamocelo!

Una Zebra a Pois è un brano noto tra i classici della canzone italiana, interpretato da Mina e pubblicato come singolo in 45 giri nel 1960. Canzone scritta da Dino Verde, Marcello Ciorciolini e Lelio Luttazzi, è tra i cavalli di battaglia più apprezzati e rappresentativi della discografia della cantante di Busto Arsizio. Musicalmente si presenta come un vivace \"Twist\" dalla melodia orecchiabile, perfetto come ballo di gruppo da insegnare ai più piccoli unendo in maniera divertente il canto e il movimento.

Veo Veo è una canzone della tradizione spagnola, incisa per la prima volta da Teresa Rabal nel 1982. Negli anni duemila diventa un vero e proprio tormentone anche tra i bambini italiani senza aver bisogno di traduzioni, imparando così le basi della lingua iberica. Canzone che prende il nome da un gioco dell'infanzia molto usato sia in Spagna che in America Latina, una specie di indovinello in cui si fa riferimento alle iniziali di un oggetto, di un animale, di una persona; il divertimento di questo gioco viene riportato interamente nel brano.

Virgola è un brano scritto e interpretato da Bruno Lauzi, contenuto nell'album Johnny Bassotto, la tartaruga... e altre storie pubblicato nel 1976. Quindicesimo lavoro in studio per l'artista genovese, è interamente dedicato al repertorio per bambini, orchestrato e diretto dal maestro Pippo Caruso. La canzone è il quinto brano del lato A ed è scritta con la collaborazione di Michelangelo La Bionda; il testo racconta le vicende di un cane di nome Virgola, abbandonato dal padrone.

Viva la Befana è un brano che fa parte del repertorio delle Canzoni per Bambini, interpretato e inciso da Carolina Benvenga nel 2022. Si tratta dell'ennesimo successo su YouTube per la cantante romana, che da anni ormai è la beniamina di intere generazioni di bambini grazie alla sue versioni dance di classici e filastrocche. La canzone fa proprio questo: prende in prestito la nota poesia sulla Befana e le dà una nuova veste; tutta da ballare e cantare, buon divertimento!

Volevo un Gatto Nero è un noto brano del repertorio per bambini, interpretato in origine da Vincenza Pastorelli nel 1969. Musica e parole portano la firma di Armando Soricillo, Franco Pagano e Franco Maresca che presentarono la canzone allo Zecchino d'oro di quell’anno; anche se non riuscì ad aggiudicarsi la vittoria, riscosse comunque un grande successo tanto da essere conosciuta ed apprezzata ancora oggi. Il testo mette in scena una simpatica diatriba tra due amici che si promettono reciprocamente un regalo... ma uno dei due non mantiene i patti!

Whiskey il Ragnetto è una nota filastrocca cantata, diventata celebre tra i più piccoli. Si tratta della versione italiana di un brano popolare statunitense dal titolo Itsy Bitsy Spider che associa il canto ai gesti delle dita chiamati \"fingerplay\". Esistono molte versioni della filastrocca, tra cui molte in lingua italiana, dove ogni volta viene cambiata la vicenda e l'ambientazione: una volta il ragnetto scala la grondaia, un'altra invece la montagna... diventando negli anni oggetto di cover per film e cartoni animati.