Al Chiaror del Mattin, conosciuta da molti come \"Il risveglio\" o \"Il canto del mattino\", è un brano che fa parte del repertorio dei canti scout. Tra le più amate, cantate e tradizionali canzoni dell'ASCI, è diventata una sorta di pezzo rituale per iniziare al meglio la giornata; il testo, infatti, inneggia al sorgere del Sole dando vita al meraviglioso ciclo naturale del mondo. Qualsiasi tipo di giornata si prospetti, dalla pioggia alla neve, deve essere affrontata col sorriso e la gioia.
Alla Nostra Signora della Strada è un brano tratto dal repertorio dei canti scout, noto a molti come \"Madonna degli scout\". La melodia ha origini antiche e risale agli inizi del Seicento durante il periodo della \"Guerra dei Trent'anni\", che vide contrapporsi l'Europa protestante e quella cattolica in uno dei conflitti più distruttivi mai vissuti all'epoca. Il titolo originale è Unser liebe fraue e nasce come marcia dei soldati Lanzichenecchi. Il testo in italiano porta le firme di Andrea Ghetti e Vittorio Ghetti.
Alla Sera Laggiù nella Valle è un brano tratto dal repertorio dei canti scout e che nasce dalla libera riscrittura di un brano popolare di fine Ottocento dei lontani Stati Uniti d'America; il titolo originale è \"Red River Valley\", conosciuta anche come \"Cowboy Love Song\", e vede come protagonista un cowboy alla ricerca di sé stesso in un viaggio sia fisico e che mentale; una figura girovaga che si avvicina molto agli scout che, a stretto contatto con la natura, viaggiano insieme per crescere e conoscersi dentro.
Canto del Tramonto, conosciuto come Signor tra le tende schierati, fa parte del classico repertorio dei canti scout. Scritto dal padre francese Jacques Sevin, ha come titolo originale \"Cantique des Patrouilles\" ed è uno dei più tradizionali brani di questo genere musicale; come spesso succede nel mondo scoutista, i canti vengono tramandati oralmente per cui, anche di questo pezzo, esistono molte versioni. Rimane comunque una bellissima preghiera da cantare in coro mentre scende la sera.
Il Canto della Promessa è un brano fondamentale del repertorio degli scout, tra le colonne portanti del movimento fondato da Padre Jacques Sevin nel 1920. Musica e parole portano infatti la firma del gesuita francese, che nel 1932 la intitolò Chant de la promesse ; tradotta poi in molte lingue, arriva in Italia grazie ai reparti lombardi di ASCI e AGI. Il testo è un vero e proprio giuramento di fedeltà davanti a Gesù di condurre una vita di impegno, lealtà e amore per il prossimo.
Canto dell'Addio è un brano tratto dal repertorio dei canti scout, tra i più tradizionali ed eseguiti del genere. Si tratta di una canzone imprescindibile per chi vive l'avventura di lupetto e capo scout perché fa da colonna sonora al momento che tutti loro vorrebbero non arrivasse mai: quello di terminare il viaggio insieme. Non si tratta però di un vero e proprio addio, bensì di un arrivederci perché ci saranno in futuro tantissime altre occasioni di condivisione.
Canto dell'Amicizia è un brano che fa parte del repertorio dei canti scout e che ci insegna la bellezza dello \"stare insieme\" nella condivisione di valori positivi per noi e per la società; a queste importanti caratteristiche si unisce poi il divertimento: nel ritornello, infatti, possiamo associare un movimento specifico ad ogni verso cantato. Buon lavoro!
Cavaliere Io Sarò è un brano che fa parte del repertorio dei canti scout e ci porta dritti nel mondo leggendario di Re Artù e i suoi cavalieri. Non è casuale il parallelismo tra il mondo scout e quello di Camelot, perché la cosa che li tiene insieme sono il rispetto reciproco e la correttezza: per l'avversario giocando nel primo caso e per il nemico nel secondo; una lezione di vita che, attraverso il canto, entra dentro in maniera leggera e divertente!
Colore del Sole è un brano che fa parte del repertorio dei Canti Scout, tra i più conosciuti ed eseguiti. Risale agli anni Ottanta e fu scritto da Francesco Pieri sulla musica di Silvestro Donini, quando entrambi facevano parte del gruppo \"Bologna 16\"; in pochi anni divenne popolare nei gruppi scout di tutta Italia, raccontando nelle tre strofe la vita \"scout\" di ogni branca: dal piccolo fratellino fino al fratello Rover, verso un'esperienza indimenticabile.
Danza la Vita è tra i brani più amati del repertorio dei canti scout ; si tratta però di una composizione nata per la \"Marcia della pace\" di Assisi, quindi sempre in un contesto cristiano ma relativa ai Frati francescani. Nel testo si fa riferimento al viaggio inteso come percorso di vita, seguendo la strada e gli insegnamenti di Gesù; il ballo, poi, è sinonimo di divertimento e comunità ma anche di condivisione e solidarietà. Buon divertimento!
E la Strada Si Apre è un brano tratto dal repertorio dei canti scout, scritto nel 1990 dai Gen Arcobaleno, movimento GEN giovanile nato a Trento nel 1967. Si tratta di una vivace ed intensa ballata pop-rock che lancia un messaggio tipico dei movimenti religiosi cristiani: l'unità, la fratellanza e la solidarietà sono le radici per un mondo migliore dove l'amore è l'unico metro di giudizio. L'impianto armonico-melodico non è di immediata comprensione ed esecuzione... buon lavoro!
Il Coraggio nei Piedi è un brano entrato a far parte del repertorio dei canti scout, scritto e inciso dal cantautore Mattia Civico nel 2014. Canzone che nasce per la Route Nazionale della branca R/S, è un'emozionante ballata pop che inneggia al viaggio come un cammino con i soli nostri piedi verso una meta fisica o immaginaria, come fosse un ideale da perseguire. Le citazioni, infatti, sono varie spaziando da Giuseppe a Maria fino alla figura laica di Peppino Impastato. Buon divertimento!
John Brown è un brano tratto dal repertorio dei canti scout. Nonostante sia uno dei grandi classici di questo repertorio musicale, risale a molti anni prima della fondazione dello Scoutismo: siamo infatti negli Stati Uniti anno domini 1861, nel pieno della guerra di secessione che porterà all'abolizione della schiavitù degli afroamericani; il pezzo, intitolato in origine \"John Brown's Body\", è dedicato a John Brown, noto attivista per l'abolizionismo e morto per impiccagione nel 1859.
La Gioia è un brano che fa parte del repertorio dei canti degli scout, sicuramente tra i più amati ed eseguiti. Si tratta di una ballata in 6/8 dalla melodia non di facile esecuzione ma capace di emozionare e rendere partecipi esecutore ed ascoltatore. Il testo è un inno alla bellezza della natura, in contrapposizione alla freneticità della città; una preghiera in musica da cantare sul finire del giorno come ringraziamento e spunto di riflessione. Buon divertimento!
L'Acqua, la Terra, il Cielo è un brano tratto dal repertorio dei canti scout. Canzone molto amata tra gli adepti del movimento, è conosciuta ai più come \"In principio\" e nasce nel 1983 come Inno ufficiale del Campo Nazionale Agesci. Si tratta di un'orecchiabile ballata pop che rende omaggio al Divino Creato, la natura come fonte di vita e tesoro da conservare per le future generazioni. Un'avventura fatta di piccole cose, come la bellezza e la semplicità dell'acqua fresca di torrente, o un gabbiano che vola nel cielo.
Pronti a servire, noto come Scouting for Boys, è un brano tratto dal repertorio dei Canti Scout. Canzone di recente composizione, è diventata fin da subito tra le più gettonate tra i lupetti e i più grandi capi scout; una ballata pop che racchiude i concetti fondamentali del movimento cristiano, come la pace, l'amore per la natura e la fraterna condivisione. Buon divertimento!
Strade E Pensieri per Domani è un brano che fa parte dell'ampio repertorio dei canti scout. Si tratta di una delle canzoni più recenti di questo genere musicale: risale infatti al 1997, quando nasceva dalla penna del trentino Mattia Civico per il suo album Il coraggio nei piedi ; un'intensa ballata pop che ci insegna la bellezza e l'importanza di stare con gli altri, la voglia di costruire qualcosa insieme anche quando sembra difficile comunicare. \"Lasciamo il mondo un po' migliore di così\".
Strade di Coraggio è un brano che fa parte del repertorio dei canti degli scout. Canzone nata nel 2014, ha fatto subito breccia nel cuore e nelle orecchie dei boy scout tanto da essere eletta a Inno ufficiale della Route nazionale AGESCI. Il testo racconta l'irresistibile voglia di viaggiare su strade di amicizia, avventura e rispetto per la natura intesa come \"creato\"; una ballata dalla melodia orecchiabile perfetta per essere accompagnata con la chitarra. Buon divertimento!
Terra di Betulla è un brano che fa parte del ricco repertorio dei canti scout. Canzone che trae le proprie origini dalla tradizione popolare franco-canadese, prende spunto nel testo dalle opere della poetessa Emily Pauline Johnson; come spesso ricorre nei canti scout, la natura è la vera protagonista del pezzo: si citano, infatti, gli animali della foresta, fiumi, laghi... e noi esseri umani come inquilini rispettosi! Un viaggio avventuroso in canoa per scoprire la bellezza del creato.
Un Falco nel Cielo è un brano che fa parte del repertorio dei canti scout, diventato un vero e proprio cavallo di battaglia per questo filone musicale. Fu scritta nel 1971 da Pino Massara e cantata dal grande Franco Battiato, quando questi ancora alle prime armi collaborava con il gruppo Osage Tribe. Si tratta di una ballata dalla melodia semplice ed orecchiabile in cui il falco è il simbolo di libertà, spensieratezza e rispetto per la natura.