A Natale Puoi è un brano natalizio scritto da Francesco Vitaloni nel 2005. Composta inizialmente per un noto spot pubblicitario, la canzone riscuote talmente grande successo da dover essere ampliata e resa, appunto, canzone. Interpretata da Alicia, figlia del compositore, che oggi ha 23 anni. Sicuramente una tra le canzoni natalizie degli anni 2000, più riuscite ed apprezzate.
Anche Quest'Anno È Già Natale è un brano natalizio che fa parte dell'album Le canzoni di Natale, interpretato dal Piccolo coro dell'Antoniano, pubblicato nel 2010. Scritto da Andrea Mingardi e Alessandro Bono, si tratta di una vera e propria ballata pop in forma canzone, da non confondere con i brani tradizionali natalizi. Il testo è un invito a vivere il Natale in armonia e fratellanza con gli altri.
Astro del Ciel è un famosissimo canto della tradizione natalizia cristiana. Si tratta naturalmente della traduzione italiana di Stille Nacht, di origine austriaca, edito nel 1818. Il testo è opera di Joseph Mohr mentre la musica è di Franz Xaver Gruber e col tempo è diventato uno dei canti più famosi al mondo, tradotto in più di 300 lingue e dialetti. La versione italiana, non una traduzione letterale, è opera di Angelo Meli pubblicata nel 1937.
Bianco Natale è un brano della tradizione natalizia. Si tratta della traduzione italiana dell celebre White Christmas di Irving Berlin. L'interpretazione che portò la canzone al successo mondiale fu quella di Bing Crosby ne 1942; da allora le versioni si sono moltiplicate a dismisura e in varie lingue. Risulta ad oggi il singolo più venduto nella storia, ben 50 milioni di copie.
Carol of the Bells è un brano celebre tratto dal repertorio dei Canti Natalizi, conosciuto anche come \"Ukrainian Bell Carol\", composto nel 1936 dal direttore d'orchestra Peter Wilhousky. Compositore statunitense di origini ucraine, riadattò per l'occasione la melodia di \"Ščedryk\", un canto della tradizione ucraina composto nel 1916 da Mykola Leontovyč e dedicato al capodanno del calendario giuliano, che viene festeggiato il 13 gennaio. La versione che proponiamo è quella realizzata dal gruppo vocale statunitense Pentatonix.
Deck the Halls è un famosissimo canto natalizio della tradizione inglese. Pubblicata nel 1881, non si hanno notizie sull'autore del testo, mentre quasi certamente la melodia è stata presa da una vecchia balld gallese, opera dell'arpista John Parry Ddall, musicista gallese del XVIII secolo. Il titolo della canzone nasce dalla tipica tradizione natalizia di addobbare le stanze con l'agrifoglio.
Do They Know It's Christmas? è un brano scritto da Bob Geldof e Midge Ure, pubblicato come singolo nel 1984. Canzone incisa dal supergruppo denominato Band Aid, aveva come obiettivo la raccolta fondi per la popolazione dell'Etiopia, colpita duramente da una tragica carestia. Iniziativa musicale di importanza storica, dà il \"LA\" ad una serie di canzoni a scopo benefico, delle quali la più conosciuta verrà incisa l'anno successivo in America.
Feliz Navidad è un canto natalizio scritto e interpretato da Josè Feliciano nel 1970. Lo stile è quello della canzone pop e vuole essere un augurio di un felice Natale e di un buon futuro anno. Canzone che ha riscosso grande successo internazionale, cantata nel tempo da tantissimi artisti.
Go Tell It on the Mountain è un brano tradizionale natalizio appartenente al repertorio Spiritual afroamericano. Canzone scritta da John Wesley Work Jr. a cavallo tra il XIX e XX secolo all'interno della Fisk University di Nashville, capitale del Tennessee, non è altro che il riadattamento di un canto ancor più antico intitolato When I Was a Seeker cioè \"Quando ero un predicatore\". Pubblicato nel 1907 nella raccolta \"Folk Songs of the American Negro\" cita nel testo il passo del Vangelo in cui viene annunciata la nascita di Gesù, diventata poi simbolo della liberazione del popolo nero dalla schiavitù.
Happy Christmas è il celeberrimo brano scritto dal grande John Lennon e dalla sua compagna Yoko Ono, pubblicato come singolo il 6 dicembre 1971. La melodia della canzone prende spunto da una vecchia ballad, Stewball, e fin da subito si rivela un successo mondiale. Diventata per tutti un inno contro tutte le guerre ed ogni sorta di violenza, a favore della fratellanza e della pace nel mondo.
Have Yourself a Merry Little Christmas è un canto natalizio statunitense, scritto nel 1943 da Ralph Blane. Fu interpretato per la prima volta da Judy Garland nel 1944, nel film \"Incontriamoci a Saint-Louis\". Qualche anno più tardi verrà portata al successo dal grande Franck Sinatra, esattamente nel 1947. Un invito in musica a trascorrere il Natale in piena spensieratezza e felicità.
In Notte Placida è un antico brano tratto dal repertorio dei Canti Natalizi. Si tratta di uno dei più noti brani della tradizione religiosa legata al natale e divenne molto popolare già a partire dalla metà dell'Ottocento, anche se la sua prima stesura risale al diciassettesimo secolo per mano del clavicembalista francese Francois Couperin. Molte sono le versioni che si sono susseguite nel corso dei decenni, ma la sua natura è quella di un pezzo polifonico per coro e strumento accompagnatore. Buon lavoro!
Jingle Bell Rock è un noto canto natalizio di origine statunitense. Scritto da Joe Beal e Jim Boothe nel 1957, è stato interpretato per la prima volta nello stesso anno da Bobby Helms. Col tempo la canzone ha riscosso un successo mondiale tanto da essere coverizzata e tradotta in molte lingue, tra cui anche l'italiano.
Jingle Bells è un famosissimo canto della tradizione natalizia, composto da James Lord Pierpont, cantautore statunitense, e pubblicato nel 1857 col titolo One Horse Open Sleigh. Da quel momento una serie infinita di artisti da tutto il mondo ha interpretato questo canto, da Luis Armstrong a Luciano Pavarotti, passando per i Beatles. Uno dei più grandi successi di tutti i tempi.
Les Anges dans Nos Campagnes è un celebre canto natalizio, noto in Italia come Gli Angeli delle Campagne, che fa parte del repertorio tradizionale francese. Di autore ignoto e composto presumibilmente durante il XVIII secolo, mette in scene il coro angelico \"Gloria in excelsis Deo\" in onore della nascita di Gesù, cantato insieme ai pastori che accorrevano per adorarlo. Testo e melodia prendono spunto da canti di origine medievale e sono arrivati fino al nuovo millennio reinterpretati in svariate modalità.
Let It Snow è un canto natalizio della tradizione statunitense. Scritto nel 1945 da Sammy Cahn e Jule Styne, fu portato al successo nel 1950 dal grande Frank Sinatra, ma anche nel 1956 da Bing Crosby. Usato inoltre in miriadi di film è uno dei canti natlizi più popolari e conosciuti di sempre.
Little Drumme Boy è un canto natalizio scritto da Katherine Kennicott Davis, compositrice statunitense, nel 1941. Il protagonista della canzone è in effetti il Tamburino e lo si capisci dalle parole onomatopeiche del ritornello. Il brano fu portato al successo dai Trapp Family Singers nel 1959.
Oh Albero è la traduzione italiana del noto canto natalizio O Tannenbaum, di provenienza tedesca. Non abbiamo notizia su chi possa aver composto la musica ma sicuramente gli storici fanno risalire la melodia a cavallo tra il XVI e il XVII secolo. Il testo è opera di Joachim August Zarnack, organista di Lipsia, e di Ernst Gebhardt Anschütz, completando così il brano nel 1819. Si tratta di uno dei più famosi canti di Natale, un inno al suo albero per eccellenza, l'abete.
Oh Happy Day è un celeberrimo canto natalizio di origine statunitense in stile gospel. La musica, che si ispira ad un inno del Settecento, viene incisa per la prima volta dagli \"Edwin Hawkins Singers\" nel 1967. Nel 1969 il brano viene ripubblicato come singolo e diventerà il successo mondiale che oggi conosciamo, cantato da tantissimi artisti di fama internazionale.
Quanno Nascette Ninno è un antico canto in dialetto napoletano, tratto dal repertorio dei Canti Natalizi. Nato a metà Settecento dalla penna del compositore e vescovo napoletano Alfonso Maria de' Liguori, oggi dichiarato Dottore della Chiesa, fu la prima composizione in dialetto napoletano ad entrare nel rito liturgico cristiano; il testo racconta in maniera poetica la nascita di Gesù, mentre la musica è una dolce ninna nanna in 6/8. Ha dato origine alla celeberrima \"Tu scendi dalle stelle\".
Rockin' Around the Christmas Tree è un brano tratto dal repertorio dei Canti Natalizi, inciso da Brenda Mae Tarpley, alias Brenda Lee, nel 1958 e che l'artista di Atlanta (Georgia) realizzava per il suo album Merry Christmas from Brenda Lee uscito poi nel 1966 nel bel mezzo del periodo \"apice\" della sua carriera musicale. Musica e parole portano la firma del cantautore newyorkese Johnny Marks ed è in puro stile Rockabilly, genere molto in voga negli anni Cinquanta nel sud degli USA. Lee la incise a soli tredici anni!
Rudolph the Red Nosed Reindeer è un canto natalizio della tradizione americana. Scritto nel 1949 da Johnny Marks, compositore statunitense, è ispirata al personaggio di Rudolph, la renna dal naso rosso, opera di Roberto L.May del 1939. Appena pubblicata, la canzone riscuote grande successo tanto da raggiungere la prima posizione nella Billboard Hot 100 del 1950.
Santa Claus Is Coming to Town è un famosissimo brano natalizio appartenente alla tradizione statunitense. Scritto nel 1932 da Haven Gillespie per il testo e da J.Fred Coots per la musica, venne interpretato da Eddie Cantor nel 1934 durante una trasmissione radiofonica, in occasione del Giorno del ringraziamento. Uno dei canti natalizi più famosi ed eseguiti di sempre.
The First Nowell è un brano tradizionale inglese tratto dal repertorio natalizio. Probabilmente originario della Cornovaglia, pare risalire tra il sedicesimo e il diciassettesimo secolo anche se la sua prima pubblicazione su spartito risale solo al 1823, a cura di Davies Gilbert. Il testo, di nove strofe, racconta il primo Natale ovvero la nascita di Gesù dall'arrivo incredulo dei pastori fino ai doni dei Magi; molte sono state le versioni realizzate nel corso dei decenni, e questa è quella dei Pentatonix del 2014. Buon lavoro!
Tu Scendi dalle Stelle è un canto tradizionale natalizio del repertorio cristiano cattolico. Scritto da Sant'Alfonso Maria De' Liguori, sacerdote napoletano, a Nola nel 1754. Si tratta in realtà di una traduzione in lingua italiana, infatti la versione originale si intitola Quando nascette Ninno, in dialetto Napoletano. Canzone tra le più famose per festeggiare il Natale.
Venite Fedeli è un celeberrimo canto della tradizione natalizia cattolica. Si tratta come tutti sappiano della traduzione del canto latino Adeste Fideles du cui non sappiamo l'autore. Conosciamo però chi ha trascritto la melodia e il testo, un certo John Francis Wade, musicista britannico, a metà del '700. Pare che la melodia risalga ad un antico tema popolare irlandese, poi trasformato in canto religioso. Il testo invita i fedeli ad adorare il piccolo Gesù appena nato.
We Wish You a Merry Christmas è un canto celeberrimo della tradizione natalizia, nato in Inghilterra. Scritto nel 1501 da autori ignoti, racchiude in se i migliori auguri di Buon Natale, festa religiosa, e festa di Capodanno, festa profana. Uno dei canti più \"canticchiati\" di sempre.