Canti Liturgici

Abbracciami Gesù è un canto liturgico che appartiene al repertorio cristiano cattolico. Brano composto dal \"Rinnovamento dello spirito\", associazione laicale che tra le varie iniziative, ha quella di scrivere canti per la liturgia. La melodia è costruita in modo da accompagnare nel migliore dei modi la preghiera.

Accogli i Nostri Doni è un brano che fa parte del repertorio dei Canti Liturgici, scritto e interpretato da Francesco Buttazzo nel 1995 e contenuto nel suo album Vita nuova con Te. Si tratta di uno dei pezzi più suonati del sacerdote e cantautore pugliese, nato come canto all'Offertorio delle celebrazioni. Il testo, infatti, ha i tipici richiami alle offerte come il Pane e il Vino simbolo del corpo e sangue di Gesù; l'impianto armonico-melodico è quello di stampo pop che caratterizza il suo repertorio.

Acqua Siamo Noi è un canto liturgico che fa parte del repertorio cristiano cattolico. Lo stile si rifà a quello della canzone pop della musica leggera, quindi l'impianto armonico-melodico si presta benissimo per essere accompagnato con la chitarra. Per queste caratteristiche la canzone si è diffusa molto nelle comunità parrocchiali ed usata nelle celebrazioni riservate ai più piccoli.

Adoro Te, O Mio Signore è un canto liturgico del repertorio cristiano cattolico. Scritto dal Rinnovamento nello Spirito, conosciuti con l'acronimo R.n.S., viene usato come canto di adorazione allo Spirito Santo, una delle fasi della celebrazione.L'andamento ritmico e l'impianto armonico-melodico facilitano il raccoglimento e la preghiera.

Agnello di Dio è un brano che fa parte del repertorio dei Canti Liturgici, composto e inciso da Francesco Buttazzo per il suo album Vita nuova con Te pubblicato nel 1995. Si tratta di un progetto discografico che il sacerdote pugliese realizza con l'obiettivo di creare nuovo repertorio per le parrocchie, semplice ed eseguibile specialmente tra i giovani. Questo canto è la rielaborazione musicale della preghiera \"Agnus Dei\", recitata come anteprima del rito della Comunione.

Agnello di Dio (Salvatore del mondo) è un brano tratto dal repertorio dei Canti Liturgici, composto da Mons. Marco Frisina nel 2018 e che il compositore e sacerdote romano realizza affidando l'esecuzione al Coro della Diocesi di Roma, confermando il suo stile compositivo nettamente classico e legatissimo alla tradizione. Il testo ricalca fedelmente l'antica preghiera dell'Agnus Dei, riferita a Gesù Cristo come agnello sacrificale per togliere i peccati dell'umanità.

Ai Piedi della Croce è un canto liturgico che fa parte del repertorio cristiano cattolico. Scritto da Corrado Salmè nel 2004, lo stile compositivo di rifà alla canzone pop della musica leggera, quindi ottimo per essere eseguito con la chitarra o col pianoforte.

\"Ai Piedi di Gesù\", conosciuto anche come Signore Sono Qui ai Tuoi Piedi, è un canto liturgico che fa parte del repertorio cristiano cattolico. Scritto dal Rinnovamento nello Spirito, noto anche con l'acronimo R.n.S., associazione laicale che tra le varie funzioni svolge quella di comporre brani religiosi. Questa canzone viene usata per il rito della comunione, momento centrale di tutta la celebrazione.

Alleluia (Canto per Cristo) è un brano che fa parte del repertorio dei canti liturgici, una canzone tra le più conosciute e gettonate tra i cori parrocchiali italiani e nasce da una melodia folk popolare sulla quale è stato ideato il testo da Renato D'Andrea. Si tratta tecnicamente del canto all'Alleluia, acclamazione di origine ebraica per rendere omaggio al Messia; durante la liturgia cristiana viene cantata l'Alleluia prima della lettura del Vangelo.

Allora Loda è un brano tratto dal repertorio dei Canti Liturgici, reinterpretato dal cantautore Raffaele Falco nel 2014. Si tratta di un canto di adorazione di lode a Dio che invita il fedele ad affidarsi a Lui nei momenti più difficili e di sconforto; un canto, quindi, anche di speranza e di preghiera con una veste marcatamente pop; perfetto per essere accompagnato con la chitarra!

Alto e Glorioso Dio è un canto liturgico che fa parte del repertorio cristiano cattolico. Composto da Mons. Marco Frisina, sacerdote romano che per conto della Santa Sede si è specializzato in composizioni sacre, è contenuto nell'album Tu sei la bellezza, pubblicato nel 1995.

Alzati E Risplendi è un brano che fa parte del repertorio dei canti liturgici, inciso dal Rinnovamento nello Spirito (RnS) per il loro album Su ali d'aquila pubblicato nel 1984. Musica e parole portano le firme di A. Gocam e Jean Marc Morin ed è la versione italiana di Debout Resplendis ; si tratta di un intenso canto corale dal ritmo incalzante, che incita i fedeli a seguire Dio e perfetto per essere accompagnato con la chitarra.

Alzo le Mani è un canto liturgico del repertorio cristiano cattolico. Scritto da Marcelo S. Rodriguez, è inserito nel suo album Generazione di Campioni pubblicato nel 2005. Lo stile è quello delle canzoni pop del mondo della musica leggera, un modo per rinnovare e modernizzare anche i canti religiosi.

Amare Te è un canto liturgico del repertorio cristiano, più precisamente di origine evangelica pentecostale. Scritto da Antonio Morra nel 1993 e registrato l’anno successivo, fa parte del filone moderno, cioè in stile pop. Stile che nasce dopo il Concilio Vaticano II che tra i suoi dettami vede quello di riammodernare la musica sacra. Ecco che viene presa come punto di riferimento la forma \"canzone\" della musica leggera.

Amazing Grace è un brano celebre, tratto dal repetorio religioso e scritto dall'inglese John Newton nel 1772. Si tratta di un canto che nasce dopo un periodo assai travagliato nella vita dello stesso Newton: rimasto orfano in tenera età, cresce all'insegna dell'ateismo più integralista finendo per trafficare gli schiavi africani sulle imbarcazioni dirette nelle Americhe; rimasto impressionato da tale esperienza, si avvicina pian piano alla religione tanto da comporre uno dei pezzi più conosciuti ed eseguiti di questo genere musicale. Il testo racconta proprio la sua conversione, prendendo spunto da alcuni passi dell'Antico Testamento.

Andrò a Vederla un Dì è un canto liturgico della tradizione crtistiana cattolica. Scritto da Padre Pietro Janin, religioso di metà '800 molto devoto a Maria, è divenuto rapidamente conosciuto in molte località d'Europa, anche in Italia. Uno dei canti mariani più conosciuti di sempre.

Anima Christi è un canto liturgico che fa parte del repertorio cristiano cattolico. Scritto da Mons. Marco Frisina, sacerdote romano che da decenni collabora con la Santa Sede componento musica sacra, specialmente corale. Canto interamente in Latino, lingua usata per le celebrazioni fino al secondo Concilio Vaticano del 1965. Lo stile è quello della musica classica per coro, dove le voci maschili e femminili si stratificano, formando la cosiddetta polifonia.

Apri i Miei Occhi Signore è un canto liturgico del repertorio cristiano cattolico, scritto dal \"Rinnovamento dello Spirito\", meglio conosciuto con l'acronimo R.n.S., nel 2012. Si tratta di un'associazione laicale che tra le varie funzioni, svolge quella di comporre canti per le celebrazioni. Lo stile è quello pop della musica leggera, di gusto melodico.

Aprite le Porte a Cristo è un brano tratto dal repertorio dei Canti Liturgici, composto da Mons. Marco Frisina nel 2011 e che il sacerdote/musicista romano realizza in un'occasione di un evento storico per la Chiesa Cattolica: la beatificazione di Karol Józef Wojtyła, noto al mondo come Papa Giovanni Paolo II. Il testo, infatti, riprende fedelmente alcuni passi delle sue frasi più note cominciando dal titolo: un invito ad affidarsi totalmente all'amore di Dio.

Ave Regina è un brano che fa parte del repertorio dei Canti Liturgici, composto e inciso dal RNS (Rinnovamento nello Spirito) per il loro album Io credo pubblicato nel 2011. Scritto da Antonino Cangialosi, è un canto di adorazione dedicato alla Madonna madre di Gesù; la composizione si esplica in stile corale monodico come nella tradizione popolare cristiana, mentre l'arrangiamento è più moderno e orientato verso il pop. Buon lavoro!

Benedici O Signore è un brano che fa parte del repertorio dei canti liturgici, scritto e inciso dai Gen Rosso per il loro album Se siamo uniti pubblicato nel 1986. Si tratta di uno dei primi progetti discografici del gruppo musical-religioso, nato per rinnovare lo stile dei canti cristiani inserendo una vena di pop-rock più moderno e giovanile. Questa canzone è uno dei risultati: utilizzata come canto all'offertorio, diventa gettonatissima tra i cori parrocchiali di tutta Italia.

Benedici il Signore Anima Mia è un brano tratto dal repertorio dei canti liturgici, composto e inciso dal Rinnovamento nello Spirito (Rns) per il loro album Grazie edito nel 2012. Si presenta come un'intensa ballata pop in 6/8 cantata dal coro e il cui arrangiamento è sorretto dal pianoforte e dalla chitarra, con un impianto armonico-melodico di stampo classico. Il testo prende spunto dal salmo 130, cosiddetto \"Salmo di Davide\" dell'Antico Testamento.

Camminerò è un canto liturgico della tradizione cristiana cattolica. Scritto sull'onda del nuovo stile pop religioso nel 1985, è perfetto per essere suonato con la chitarra. Spesso viene usato come canto d'ingresso, segno che la celebrazione sta per iniziare.

Cerco il Volto Tuo Signore è un brano tratto dal repertorio dei canti liturgici, composto e inciso dal Rinnovamento nello Spirito (Rns) e contenuto nell'album Misericordia sei pubblicato nel 2016. Canzone che si presenta come una ballata pop-rock dallo spiccato gusto melodico tipico del loro stile compositivo, consiste in un canto di lode la cui protagonista cerca un contatto diretto con Dio, unica via di salvezza. Un pezzo perfetto per essere accompagnato con la chitarra!

Che Gioia Ci Hai Dato è un canto liturgico che fa parte del repertorio cristiano cattolico. Scritto ed interpretato dai Gen Rosso, gruppo pop/rock specializzato in canti religiosi, col tempo ha riscossomolto successo e quindi molto usato nelle parrocchie italiane. Il testo parla della resurrezione di Gesù, raccontata dalle donne che vanno al sepolcro a visitare la salma, ma non trovano nessuno.

Chi Ci Separerà è un brano che fa parte del repertorio dei Canti Liturgici, composto da Marco frisina nel 1991. Canzone che il compositore e sacerdote romano realizza per l'album Chi ci separerà dall'amore di Cristo?, conferma in pieno il suo stile legato a doppio nodo con la tradizione musicale cristiana fatta di un'intensa vena melodica, polifonia e struttura armonica classica. Buon lavoro!

Chiamati per Nome è un brano tratto dal repertorio dei Canti Liturgici, composto e inciso dai Gen Verde nel 2021. Musica e parole portano la firma di Nancy L. Uelmen e Sarah G. McAllister, presentandoci un'intensa ballata pop ideale per i canti di ingresso nelle celebrazioni; il messaggio che il testo ci dà è che i fedeli sono chiamati \"uno ad uno\" da Dio, nella loro splendida unicità e come esseri irripetibili come tanti piccoli pezzi di un puzzle, che solo uniti hanno senso.

Come Fuoco Vivo è un canto liturgico che fa parte del repertorio cristiano cattolico. Fa parte di quel nuovo genere musicale religioso che ha cercato di rinnovare lo stile avvicinandosi alla canzone pop della musica leggera. Scritto dai Gen Rosso, famosa pop band religiosa, in collaborazione con i Gen Verde, è inserito nell'omonimo album pubblicato nel 1998.

Come Maria è un brano del repertorio liturgico cristiano cattolico. Scritto dai Gen Rosso, gruppo musicale pop-rock molto famoso nell'ambito religioso, è inserito nell'album Dove tu sei, pubblicato nel 1982. Canzone spesso usata durate il rito dell'offertorio, momento della celebrazione dove i fedeli offrono doni a Dio.

Come Tu Mi Vuoi è un canto liturgico appartenente al repertorio cristiano cattolico. Composto dal \"Rinnovamento dello spirito\", comunemente chiamato con l'acronimo R.N.S., si tratta di un'associazione laicale cattolica che tra le fare funzioni svolge quella di comporre brani liturgici per le celebrazioni. Questo canto presenta un andamento melodico e ritmico assai funzionale per la preghiera, molto emozionante.

Come Tu Mi Vuoi è un brano che fa parte del repertorio dei canti liturgici, inciso dal movimento cattolico Rns (Rinnovamento nello Spirito) per il loro album Io scelgo te pubblicato nel 2004. Si tratta di un'emozionante ballata pop molto conosciuta ed eseguita dai cori italiani, un canto di adorazione in cui il fedele si dona completamente a Dio scoprendo piano piano cosa chiede di essere nella propria vita. Testo e musica sono di Daniele Branca.

Con Te Camminerò è un brano tratto dal repertorio dei Canti Liturgici, composto e inciso dal gruppo religioso Gen Verde e pubblicato nel 2023. Canzone scritta da Nancy L. Uelmen e Jueun Bai sul testo di Nancy Uelmen e Alessandra Pasquali, è un'intensa ballata in stile polifonico che combina il pop e il tradizionale impianto cristiano a quattro voci; il testo affronta il tema della chiamata, il saper riconoscere il volto di Dio negli ultimi e nei bisognosi. È adatto per il rito della comunione o come canto finale.

Cristo Nostra Pasqua è un brano tratto dal repertorio dei Canti Liturgici, composto da mons. Marco Frisina nel 2004. Canto che nasce per le festività pasquali, ha nel testo pochi ma chiarissimi riferimenti al sacrificio di Gesù sulla croce come segno di redenzione per l'intera umanità; ci sono, inoltre, anche riferimenti all'Antico Testamento: il pane azzimo, cioè non lievitato, fu mangiato in fretta dagli Ebrei prima della loro liberazione in terra d'Egitto.

Cuore di Cristo è un brano tratto dal repertorio dei Canti Liturgici, composto da Mons. Marco Frisina per il suo album Cristo è nostra Pasqua pubblicato nel 2004. Si tratta di un progetto musicale che il compositore e sacerdote romano dedica interamente alla Passione e Resurrezione di Gesù, uno dei momenti centrali dei fedeli cristiani. Il canto ha tutte le caratteristiche dello stile compositivo di Frisina: impianto armonico-melodico classico e l'alternanza tra voce solista e coro polifonico.

\"Da Ora in Poi\", noto anche come Lui Sta Bussando al Tuo Cuor, è un canto liturgico appartenente al repertorio cristiano cattolico. Lo stile compositivo del canto è quello pop della musica leggera, con l'intento di rinnovare e modernizzare la musica religiosa. L'impianto armonico-melodico è quindi di facile apprendimento ed esecuzione.

Dall'Aurora al Tramonto è un brano tratto dal repertorio dei canti liturgici, interpretato e inciso dai Gen Rosso e i Gen Verde. Canzone contenuta nell'album Verbum Panis pubblicato nel 2001, è il frutto della collaborazione tra i due gruppi musicali religiosi da sempre specializzati in questo tipo di repertorio; musica e parole portano le firme di Mite Balduzzi e Chiara Casucci, per un dolce canto in cui il coro è accompagnato da pianoforte, arpa ed archi.

Davanti a Questo Amore è un canto liturgico del repertorio cristiano cattolico. Scritto da De Luca, Marranzino e Conte all'interno dell'associazione religiosa \"Comunità Cenacolo\" di Cuneo. Brano usato durante il rito della comunione, punto focale di tutta la celebrazione.

Davanti a Te è un canto liturgico del repertorio cristiano cattolico. Scritto da Gianluigi Serapiglia nel 2011 è un brano che si rifà allo stile cantautorale della canzone pop della musica leggera. Usato per il rito della comunione, la sua melodia e accompagnamento facilitano al raccoglimento ed alla preghiera.

Dell'Aurora Tu Sorgi Più Bella è un canto liturgico che fa parte del tradizionale repertorio cattolico. Scritto a inizio Novecento da Don Luigi Guida e Francesco Saverio M. D'Aria, fa parte dei cosiddetti canti Mariani, ovvero dedicati alla Madonna. Uno dei brani più conosciuti ed eseguiti nelle parrocchie.

Dio con Noi, Emmanuel è un brano tratto dal repertorio dei Canti Liturgici, scritto e inciso dal gruppo Gen Verde per il loro album Together at Christmas Natale con il Gen Verde pubblicato nel 2021. Si tratta di un'emozionante e delicata ballata pop perfetta per il rito della Comunione durante il periodo natalizio; il riferimento principale è nel titolo, l'Emmanuel profetizzato nell'Antico Testamento e venuto nel mondo per redimere l'umanità con il suo sacrificio.

Dio È Amore è un brano tratto dal genere dei canti liturgici, composto e inciso dal Rinnovamento nello Spirito (RnS) per il loro album Mi affido a Te pubblicato nel 2007. Canzone scritta da Maurizio Colucci, si presenta come un'intensa ballata pop dal gusto melodico affidata al coro che alterna monodia a polifonia; l'impianto armonico è di stampo classico e la melodia è costruita con l'obiettivo di risultare facile all'ascolto e alla riproduzione. \"Dio è amore\" viene ripetuto più volte per sottolineare uno dei concetti essenziali del cristianesimo.

Dona la Pace è un brano che fa parte del repertorio dei canti liturgici, scritto e inciso dai Figli del Divino Amore per il loro album Madre del cielo pubblicato nel 2000. Come spesso accade nel loro stile compositivo, si tratta di una delicata ballata pop dall'impianto armonico-melodico volutamente semplice e riproducibile al primo ascolto. L'arrangiamento è affidato prevalentemente all'arpeggio di una chitarra. Buon lavoro!

Dove Tu Sei è un brano tratto dal repertorio dei canti liturgici, composto e inciso dai Gen Rosso per il loro album omonimo pubblicato nel 1982. Si tratta di un disco che contiene i canti di un'intera messa, da far eseguire al coro e la voce solista, dall'ispirazione chiaramente pasquale dove il concetto di rinascita è il leitmotiv. La canzone è probabilmente il fulcro ideale di tutto l'album, una struggente e dolcissima melodia che di volta in volta si trasforma in polifonia, man mano che le voci si aggiungono.

E Sono Solo un Uomo è un canto liturgico che fa parte del repertorio cristiano cattolico. Scritto da Pierangelo Sequeri nel 1975, fa parte di quel nuovo stile in cui i brani per le celebrazioni si avvicinano alle canzoni pop della musica leggera, con l'intento di vivaccizare e rinnovare il rapporto tra fedeli e Chiesa. Canzone ottima, quindi, per essere accompagnata con la chitarra.

Ecco Quel Che Abbiamo è un bellissimo brano tratto dal repertorio dei canti liturgici, inciso dai Gen Verde e contenuto nell'album Accordi pubblicato nel 1993. Traccia di chiusura del disco, è diventato uno dei pezzi più suonati e cantati nelle parrocchie grazie ad una sapienza compositiva che lo rende moderno e adatto alla celebrazione religiosa. Si tratta di un dolce canto all'Offertorio che nella versione originale è affidato alla voce solista; degno di nota è l'arrangiamento delle chitarre!

Eccomi è un canto liturgico che fa parte del repertorio cristiano cattolico. Scritto da Mons. Marco Frisina, sacerdote romano che da tempo collabora con la Santa Sede nella produzione di composizioni sacre, è contenuto nell'album Non temere, pubblicato nel 1987. Lo stile del brano è tipico di tutto il suo repertorio, ovvero dall'impianto melodico-armonico classico.

Emmanuel, Tu Sei è un brano tratto dal repertorio dei Canti Liturgici, scritto e inciso da Francesco Buttazzo per il suo album È Natale ancora pubblicato nel 2010. Si tratta di un progetto discografico che il sacerdote-cantautore salentino dedica interamente al Natale, in particolare all'attesa dell'arrivo del Cristo. La canzone è la \"summa\" dell'intero disco: una ballata pop che celebre la venuta del Signore definendolo l'Emmanuel, che in ebraico significa \"Dio con noi\".

Fuoco d'Amore è un brano tratto dal repertorio dei canti liturgici, scritto e inciso dal Rinnovamento nello Spirito (Rns) per il loro album omonimo pubblicato nel 2014. Canzone che si presenta come un'intensa ballata pop in 6/8 affidata interamente al coro e dal sound prettamente acustico, mostra nel testo un chiaro riferimento allo Spirito Santo che durante la liturgia cristiana si identifica nell'invocazione allo Spirito. L'impianto armonico-melodico è volutamente facile nella sua riproduzione.

Gesù T'Adoriamo è un canto liturgico che fa parte del repertorio cristiano cattolico. Scritto dal \"Rinnovamento nello Spirito\", noti anche con l'acronimo R.n.S., associazione laicale che ha tra le sue funzioni quella di comporre brani per le celebrazioni. Brano che è inserito nell'album Nella tua santità, pubblicato nel 1986.

Gesù e la Samaritana è un canto liturgico tratto dal repertorio cristiano cattolico. Scritto dal Rinnovamento nello Spirito, noto anche con l'acronimo R.n.S., associazione laicale che tra le varie funzioni compone canti per le celebrazioni. In questo si racconta l'episodio del Vangelo dove Gesù incontra lungo il suo cammino una Samaritana, in quegli anni apartenenti a due popoli in guerra fra loro.

Gloria è un brano tratto dal repertorio dei Canti Liturgici, scritto da Marcello Giombini nel 1970. Canzone tra le più apprezzate e gettonate nel mondo dei cori parrocchiali italiani, è uno dei simboli del rinnovamento musicale nella Chiesa Cattolica che ha trovato nello stile pop moderno un gancio per le nuove generazioni; il testo ricalca l'omonima preghiera del Gloria, momento cruciale nella liturgia cristiana dove si conferma la fede in Gesù come Figlio di Dio.

Gloria (Pane di Vita Nuova) è un brano tratto dal repertorio dei Canti Liturgici, composto da Mons. Marco Frisina nel 2000 e che si aggiunge ad un già vasto panorama musicale dedicato alla preghiera del Gloria, uno dei momenti salienti della liturgia cristiana in cui il fedele conferma il suo credo per la Santa Trinità. Musicalmente si presenta con le caratteristiche classiche dello stile compositivo di Frisina: impianto armonico-melodico di stampo classico e coro polifonico, come nella tradizione romana cattolica.

Gloria 1 (Non Temere) è un brano tratto dal repertorio dei Canti Liturgici, composto da Mons. Marco Frisina. Si tratta di uno dei Gloria più conosciuti ed eseguiti del compositore e sacerdote romano, il quale si è dedicato a questo tipo di canto in maniera assai prolifica e costante negli anni. Il canto del Gloria è uno dei pilastri della liturgia cristiana, momento in cui il credente conferma la sua fede nella Trinità di Dio come Padre, Figlio e Spirito Santo.

Gloria a Dio è un canto liturgico che fa parte del repertorio cristiano cattolico, composto dai Gen Verde. Si tratta di un coro tutto al femminile molto famoso e rinomato negli ambienti parrocchiali. In realtà esistono molte versioni di \"Gloria\", cantato, in quanto nasce come preghiera da recitare o, come in questo caso, da cantare.

Gloria a Dio è un brano noto tra i cori parrocchiali italiani, composto e inciso dal movimento cattolico Gen Verde per il loro album Cerco il tuo volto pubblicato nel 2000. Si tratta di una delle parti più importanti e conosciute della liturgia cristiana, la preghiera che noi tutti conosciamo come \"Gloria\" e che rende lode a Dio con una musica volutamente solenne e gioiosa; nella fattispecie stiamo parlando di una vivace ballata pop in 6/8 affidata interamente al coro che, in alcune parti, si divide in due voci. Buon divertimento!

Grandi Cose è un canto liturgico del repertorio cristiano cattolico, scritto dai Gen Rosso, band pop/rock religiosa nata a Loppiano in Toscana. L'intento del gruppo è quello di rinnovare i canti religiosi avvicinandoli al nuovo stile della canzone pop della musica leggera. Il brano è inserito nel album Se siamo uniti, pubblicato nel 1986.

Grandi Cose è un brano molto conosciuto nel repertorio dei canti liturgici, composto e inciso dai Gen Rosso e contenuto nel loro album Se siamo uniti pubblicato nel 1986. Canzone simbolo della rinascita pop di questo genere musicale, dal tradizionale coro accompagnato con l'organo passa alla modernità delle chitarre; musica e parole portano la firma di Valerio Ciprì e quella di Benedikt Enderle, presentandoci un canto di lode a Dio che prende spunto dagli Ebrei di Mosè liberati dall'Egitto.

Grazie Gesù è un brano tratto dal repertorio dei Canti Liturgici, composto dai Figli del Divino Amore. Si tratta in realtà di un canto dal testo e melodia molto semplici: solo poche parole cantate all'unisono e a ripetizione, come a ricreare lo stile dei salmi antichi e in modo da essere tramandato facilmente anche in maniera mnemonica. Anche l'accompagnamento accordale aiuta in questo, creando un'atmosfera di preghiera a stretto contatto con il Divino.

Guariscimi O Mio Signor è un canto liturgico appartenente al repertorio cristiano cattolico. Scritto dal gruppo \"Figli del divino amore\", associazione laicale che svolge anche il compito di comporre canti religiosi, da usare eventualmente anche per le celebrazioni. Il brano è contenuto inoltre nell'album Emmanuel pubblicato nel 2006.

Guidami Spirito Santo è un canto liturgico che fa parte del repertorio cristiano cattolico. Lo stile è quello della canzone pop melodica della musica leggera, con l'obiettivo di rinnovare e riammodernare tutto il grande repertorio dei canti religiosi per le celebrazioni. Una ballata pop che diventa una preghiera in musica.

Gustate e Vedete è un brano tratto dal repertorio dei Canti Liturgici, composto da Mons. Marco Frisina e contenuto nell'album Pane di vita nuova pubblicato nel 2000. Si tratta di un canto di lode a Dio affidato al coro nel ritornello e al solista nelle strofe, alternando momenti monodici ad altri polifonici; lo stile compositivo è quello tipico di Frisina, prettamente classico sia nell'impianto melodico che armonico. Buon lavoro!

I Cieli Narrano è un brano tratto dal repertorio dei Canti Liturgici, composto da Mons. Marco Frisina per il suo terzo album Benedici il Signore pubblicato nel 1986. Canto tra i più apprezzati della sua discografia, in quanto sacerdote interamente dedicata alla religione cristiana, è un inno di lode all'arrivo del Messia che trae spunto dal Salmo 18 dell'Antico Testamento, dove si celebra il creato di Dio partendo dal Sole che illumina il giorno.

I Have Decided to Follow Jesus è un brano appartenente al repertorio dei canti liturgici di tradizione indiana. Il testo prende spunto dalle ultime parole di Nokseng della tribu di Meghalaya, a quel tempo stanziale nella regione indiana di Assam: questa tribù si convertì al cristianesimo verso la metà dell'Ottocento grazie ad un missionario statunitense. Le parole, che fanno riferimento al vangelo di Giovanni, diventano un esempio su come si debba comportare il \"cristiano modello\".

Il Canto del Mare è un brano tratto dal repertorio dei Canti Liturgici, composto da Mons. Marco Frisina e contenuto nell'album Signore è il suo nome pubblicato nel 1988. Si tratta di uno dei lavori più noti ed apprezzati del compositore e sacerdote romano, dando nuova linfa al repertorio religioso per le celebrazioni. La canzone, ancora oggi molto eseguita in tutta Italia, ricalca nel testo il \"Canto di Mosè\" nell'Esodo: canto di vittoria dei figli di Dio sul male e sulla morte, impersonificati dal faraone e dal suo esercito, travolti dalle onde.

Il Canto dell'Amore è un brano del repertorio liturgico cristiano cattolico. Canzone scritta da frate Federico Russo nel 2001, prende spunto da un passo del libro di Isaia dell'Antico Testamento. Col tempo ha riscosso molto successo nelle parrocchie ed è ormai diventata un classico anche per i matrimoni.

Il Tuo Popolo in Cammino è un canto liturgico della tradizione cristiana cattolica. Scritto da Pierangelo Sequeri, è uno dei canti più famosi ed eseguiti nelle parrocchie italiane. Possiamo dire che sia un \"evergreen\".

In una Notte Come Tante è un brano tratto dal repertorio dei Canti Liturgici, composto e inciso dal gruppo RNS (Rinnovamento nello Spirito) nel 2011. Contenuto nell'album Io Credo, dedicato all'adorazione eucaristica, è un'emozionante ballata pop dedidata ad una delle notti più importanti della Storia: la nascita di Gesù. Il testo mette in contrapposizione uno tra gli eventi più celebri dell'Umanità con la sua natura semplice e apparentemente insignificante.

Infinitamente Grazie è un brano tratto dal repertorio dei canti liturgici, incisa dal Rinnovamento nello Spirito (Rns) nel 2012. Si tratta di un canto di lode a Dio nello stile più autentico del movimento cattolico: quello \"pop melodico\" di cui si sono resi assoluti protagonisti nel rinnovare il repertorio liturgico. Musicalmente è un'intensa ballata accompagnata con la chitarra, scritta e incisa da Alessandra De Luca.

Invochiamo la Tua Presenza è un canto liturgico appartenente al repertorio cristiano cattolico. Composto dal Rinnovamento dello Spirito, associazione laicale che tra le varie funzioni, svolge quella di scrivere canti per le celebrazioni. Questo in particolare, è un canto usato per l'invocazione allo Spirito Santo. Melodia, armonia e andamento ritmico aiutano al raccoglimento ed alla preghiera.

Io Credo Risorgerò è un canto liturgico della tradizione cristiana cattolica, eseguito durante le cerimonie funebri mentre il sacerdote benedice ed incensa la bara. Brano molto antico, nel testo è riassunta la fede e i fondamenti della religione cristiana, ovvero la resurrezione e la veduta di Dio.

Io Credo in Te Gesù è un canto liturgico tratto dal repertorio cristiano cattolico. È stato scritto nel 2011 dal \"Rinnovamento nello Spirito\", noto anche con l'acronimo R.n.S., associazione laicale che tra le varie funzioni svolge quella di comporre brani per le celebrazioni. Lo stile si rifà alla canzone pop della musica leggera.

Io Ti Amo Gesù è un canto liturgico del repertorio cristiano cattolico. Lo stile compositivo del brano è quello della canzone pop della musica leggera, quindi perfetto per essere accompagnato con la chitarra. La melodia è volutamente facile all'apprendimento ed all'esecuzione, in modo che più persone possano cantarla, ed anche il testo, di breve durata, va ripetuto più volte.

Io Vedo il Re è un brano tratto dal repertorio dei Canti Liturgici, realizzato nel 2007 dal movimento cristiano RNS (Rinnovamento nello Spirito). Si tratta di un intenso canto di acclamazione scritto e inciso in occasione del 20° anniversario della loro nascita; un'emozionante melodia pop cantata da una voce solista accompagnata dal coro. Buon lavoro!

Jesus Christ You Are My Life è un canto religioso entrato nel repertorio cristiano cattolico. Scritto da Marco Frisina, sacerdote romano specializzato in composizioni sacre, è stato l'inno della XV giornata mondiale della gioventù, svoltasi a Roma nel 2000. Canto che poi è diventato diffusissimo nelle parrocchie ed eseguito durante le celebrazioni.

La Canzone di Medjugorje è un canto liturgico tratto dal repertorio cristiano cattolico. Scritto da Vittorio Gabassi è dedicato alla Madonna di Medjugoje, diventata famosa dopo varie apparizioni che pare siano avvenute in quel paese a partire dal Giugno 1981.

La Mia Anima Canta è un brano che fa parte del repertorio dei canti liturgici, composto e inciso dai Gen Verde e contenuto nell'album Cerco il tuo volto pubblicato nel 2000. Bellissima ed intensa ballata pop in cui il coro, all'unisono, mette in scena uno dei momenti più importanti del Vangelo: l'annuncio dell'angelo a Maria che avrebbe partorito un figlio e che lo avrebbe chiamato Gesù; nel testo è Maria stessa che parla di questo incredibile incontro.

La Mia Preghiera Elevo a Te è un brano tratto dal repertorio dei canti liturgici, scritto e inciso dal Rinnovamento nello Spirito (Rns) e contenuto nel loro album Grazie pubblicato nel 2012. Musica e parole portano le firme di Daniele Branca e Luciano Salvemini presentandoci un'intensa ballata pop come ringraziamento a Dio; l'impianto armonico-melodico sono di stampo classico mentre il sound è prettamente acustico, con il loro solito alternare voce solista e coro.

La Vera Gioia è un canto liturgico del repertorio cristiano cattolico. È composto da Marco Frisina nel 1998, sacerdote romano specializzato in composizioni sacre, infatti molto conosciuto e cantato nelle parrocchie italiane. Un messaggio in musica di pace e fratellanza, naturalmente dal punto di vista di un cristiano.

Laudate Omnes Gentes è un brano tratto dal repertorio dei Canti Liturgici, in particolare alla nota raccolta dei \"Canti di Taizé\". La comunità di Taizé fu fondata nel 1940 da Roger Schutz nella cittadina omonima francese, mentre la raccolta musicale è opera esclusiva di Jacques Bérthier. \"Laudate omnes gentes\" è un canto meditativo, che invita a raccogliersi in preghiera: per questo è in forma di canone ed eseguito in maniera sommessa e senza eccessive variazioni di intensità.

Laudato Sii, O Mi Signore è un brano che fa parte del repertorio dei Canti Liturgici, diventato negli anni uno dei più gettonati ed eseguiti nelle parrocchie italiane. Si tratta del riadattamento del celebre \"Cantico delle creature\" (Canticum o Laudes Creaturarum), scritto da San Francesco D'Assisi poco prima della sua morte. Il testo è un'ode celebrativa al creato, citando ogni forma di manifestazione della natura come dono di Dio per gli uomini; una ballata volutamente semplice ed orecchiabile, come nella tipica tradizione francescana.

Le Tue Meraviglie è un brano tratto dal repertorio dei Canti Liturgici, contenuto nell'album Verbum panis pubblicato nel 2001. Si tratta di un progetto discografico realizzato dai Gen Verde e Gen Rosso, con l'intento di fornire ai cori parrocchiali nuovo materiale musicale per le celebrazioni eucaristiche. La canzone, che porta le firme di Mite Balduzzi e Chiara Casucci, è una vivace ed intensa ballata perfetta per il canto finale della Messa, dedicata alle meraviglie del creato.

Lode al Nome Tuo è un brano che fa parte del repertorio dei canti liturgici, composto e inciso dal Rinnovamento nello Spirito per il loro album Grazie pubblicato nel 2010. Musicalmente si presenta come un'intensa ballata pop-rock dal sound moderno fatto di chitarre, basso e batteria; l'esecuzione vocale è affidata interamente al coro, è quindi un canto di adorazione a Dio come un crescendo musicale-emozionale molto coinvolgente.

Lodi all'Altissimo è un canto liturgico della tradizione cristiana cattolica. Composto da Marco Frisina, sacerdote romano (poi Monsignore) specializzato in composizione di musica sacra. Come si evince dal testo, si tratta di un canto di acclamazione e di lode a Dio, dove lo stile non è pop ma classico.

Madre Dolcissima è un brano tratto dal repertorio dei canti liturgici, scritto e inciso dai Gen Rosso. Si tratta di uno dei loro cavalli di battaglia, canzone molto gettonata nei cori parrocchiali grazie all'ottimo mix tra modernità, semplicità e sapienza compositiva; si presenta infatti come una ballata pop dal sound elettro-acustico dedicata a Maria, madre di Gesù, come una sentita ed emozionante invocazione alla figura sacra che protegge i fedeli da vera madre.

Madre Fiducia Nostra è un brano che fa parte del repertorio dei canti religiosi, composto da Marco Frisina per l'album Vergine Madre pubblicato nel 2003. Disco che il compositore e presbitero romano dedica internamente a Maria, prende spunto nel titolo dall'ultimo canto del paradiso Dantesco. La canzone è un vero e proprio canto corale in stile classico, il cui accompagnamento orchestrale ci dona un senso di maestosa spiritualità senza snaturare e coprire la linea melodica.

Madre Io Vorrei è un brano liturgico del repertorio cristiano cattolico. Scritto da Pierangelo Sequeri e contenuto nel suo album E mi sorprende pubblicato nel 1981. Canto dedicato alla Madonna, in stile pop moderno e dal gusto melodico, è ottimo per essere accompagnato con la chitarra.

Manda il Tuo Spirito è un brano che fa parte del repertorio dei canti liturgici, composto e inciso dal Rinnovamento nello Spirito (Rns) nel 2010 per l'album Mi arrendo al tuo amore. Canzone che si presenta con lo stile caratteristico del movimento cattolico, crea un'atmosfera intensa di raccoglimento grazie ad una linea melodica semplice ed efficace. Il testo è un'invocazione allo Spirito Santo, momento specifico del rito cristiano.

Mani è un brano noto nel repertorio dei canti liturgici. Fa parte di quel filone di rinnovamento intrapreso dagli anni Settanta in poi con l'obiettivo di rendere più moderno ed attuale il modo di animare le celebrazioni religiose, in maniera decisamente più \"Pop\" e meno classica. Protagoniste del testo sono le nostre mani, in grado di compiere gesti di fratellanza, generosità, carità e dono verso Dio; perfetta per essere accompagnata con la chitarra, buon divertimento!

Maranathà Soffio di Dio è un brano tratto dal repertorio dei canti liturgici, composto e inciso dal Rinnovamento nello Spirito (Rns) per il loro album Io ti seguirò pubblicato nel 2009. Si tratta di un canto molto intenso ed emozionante affidato interamente al coro che lo interpreta in stile prevalentemente monodico; la melodia è di facile riproduzione così come l'impianto armonico ed è un'invocazione allo Spirito Santo, uno dei momenti principali della liturgia cristiana.

Meraviglioso Sei è un canto liturgico che fa parte del repertorio cristiano cattolico. Tradotto in italiano ed interpretato dalla \"Corale di Palmi\", la versione originale è scritta da Klaus Kuehn, Elizabeth Clark e Christina Byers. Andamento melodico e ritmico invitano al raccoglimento ed alla preghiera.

Mi Affido a Te è un brano tratto dal vasto repertorio dei canti liturgici, composto e inciso dal Rinnovamento nello Spirito (RnS) per il loro album omonimo pubblicato nel 2007. Si tratta di un'emozionante ballata pop affidata al coro che si alterna con la voce solista, con anche una successione tra sezioni femminili ad altre maschili. L'arrangiamento presenta un organico prettamente acustico e l'impianto armonico-melodico è di stampo classico. Un bel canto di lode a Dio.

Mi Arrendo al Tuo Amore è un canto liturgico appartenente al repertorio cristiano cattolico. Scritto dal Rinnovamento nello Spirito, conosciuti anche con l'acronimo R.n.S., si tratta di un'associazione laicale che ha il compito di comporre canti per le celebrazioni. Questo canto è inserito nell'omonimo album pubblicato nel 2010.

Mi Basta la Tua Grazia è un brano che fa parte del genere dei canti liturgici, composto e inciso dal Rinnovamento nello Spirito (RnS) per il loro album Parola d'amore pubblicato nel 2008. Si presenta come un'intensa ed emozionante ballata pop affidata nell'arrangiamento alle chitarre; il coro canta, in omoritmia, il totale affidamento a Dio, unico rifugio, una via di salvezza, guarigione e gioia; concetti che prendono spunto dai salmi dell'Antico Testamento.

Mi Perdo nel Tuo Amore è un brano tratto dai canti liturgici, inciso dal Rinnovamento nello Spirito (RnS) e contenuto nel loro album Mi salverai pubblicato nel 2019. Si tratta di un'intensa ed emozionante ballata pop in cui il coro si alterna alla voce solista in un'invocazione a Dio carica di fede e totale affido; la linea melodica e l'impianto armonico sono di stampo tipicamente classico, con un ottimo mix tra orecchiabilità e qualità compositiva. Buon lavoro!

Mi Rialzerai è un canto liturgico del repertorio cristiano cattolico. Il testo italiano è scritto da Giorgio Ammirabile nel 2006 dall'originale opera di Josh Groban, è un'intensa ballata in stile pop/gospel accompagnata dal pianoforte. Una preghiera in musica molto coinvolgente.

Mira il Tuo Popolo, è un canto liturgico che fa parte del repertorio tradizionale cattolico. Scritto da Mons.Guido maria Conforti, fatto santo da papa Benedetto XVI, pubblicato su spartito nel 1905. Fa parte dei canti cosiddetti Mariani, cioè dedicate alla Madonna. Uno dei canti più eseguiti nelle parrocchie e nelle processioni.

Misericordia Sei è un brano che fa parte del filone musicale dei canti liturgici, composto e inciso dal Rinnovamento nello Spirito (Rns) e pubblicato nel 2016. Intensa ballata pop scritta da Salvatore Martinez, è un'emozionante canto melodico affidato al coro come Inno di lode a Dio; il testo pone l'accento sulla misericordia, sulla capacità di perdono di tutti gli esseri umani: una capacità divina, che dovremmo cercare di imparare a mettere in pratica.

Nel Tuo Silenzio è un canto liturgico che fa parte del repertorio cristiano cattolico. Scritto dal gruppo Gen Verde, ensamble corale tutto al femminile, è inserito nel loro album Come fuoco vivo, pubblicato nel 1998. L'andamento dolce e lento e la melodia ben curata accompagnano il fedele al raccoglimento ed alla preghiera.

Nome Dolcissimo è un brano tratto dal repertorio dei Canti Liturgici. Pezzo attribuito al sacerdote-compositore Andrea Angelo Castelli ad inizio Novecento, è uno tra i più popolari ed eseguiti canti mariani mai composti; dedicato a Maria Immacolata, viene spezzo arrangiato per coro a 4 voci con le armonizzazioni più diverse, pur essendo nato come canto monodico di tradizione popolare. Buon lavoro!

Nozze a Cana è un brano che fa parte del repertorio dei canti liturgici, composto e inciso dal Rinnovamento nello Spirito (RnS) per l'album Mi affido a Te pubblicato nel 2007. Si tratta di una vivace ballata pop che mette in scena uno degli episodi più noti della vita di Gesù: ad una festa di matrimonio, improvvisamente, mancava il vino e Gesù fece il suo primo miracolo trasformando l'acqua in vino salvando così la festa da una sicura figuraccia. Buon divertimento!

O Signore Guardami è un brano tratto dal repertorio dei Canti Liturgici, composto e inciso dal RNS (Rinnovamento nello Spirito) per il loro album Mi arrendo al tuo amore pubblicato nel 2010. Scritta da Valeria Fisichella con le parole di Francesco Zito, è un'emozionante ballata pop che nasce come canto di adorazione e di lode; il testo prende spunto dal passo del Vangelo di Luca in cui Gesù, implorato dal capo della sinagoga, guarisce miracolosamente una giovane ragazza in fin di vita.

Ogni Mia Parola (Come la Pioggia E la Neve) è un brano molto conosciuto ed apprezzato tra i canti liturgici, scritto e inciso dai Gen Verde per il loro album È bello lodarti pubblicato nel 1987. Il testo prende spunto dal Libro di Isaia, uno dei profeti più importanti dell'Antico Testamento; musicalmente si presenta come una dolce ballata che nella prima parte è monodica per poi dividersi in due voci distinte che si sovrappongono. Buon divertimento!

Osanna Eh! è un canto liturgico appartenente al repertorio cristiano cattolico, diventato famoso con l'appellativo \"Santo popolare dello Zaire\". Canto che ha la sua collocazione precisa durante la liturgia, quella del \"Sanctus\", appunto funge da acclamazione verso Dio.

Pacem in Terris è un canto liturgico del repertorio cristiano cattolico. Scritto da Mons. Marco Frisina, sacerdote romano che per conto della Santa Sede è specializzato in composizioni sacre, è inserito nell'album Finding Joy, pubblicato nel 2010. Lo stile si rifà alla composizione per coro classica, fatta di contrappunti vocali e arrangiamenti orchestrali.

Pane del Cielo è un brano tratto dal repertorio dei Canti Liturgici. Scritto e inciso nel 1982 dai Gen Rosso, fa parte del loro album Dove tu sei… Messa per coro dedicato appunto alla celebrazione eucaristica; scritta da Valerio Ciprì e Nino Mancuso, è un'intensa ballata pop pensata per il rito della comunione: il testo, infatti, vuole sottolineare il valore simbolico del pane come corpo di Gesù offerto in sacrificio. Una canzone tra le più gettonate nelle parrocchie italiane, buon divertimento!

Pane di Vita Nuova è un brano tratto dal repertorio dei Canti Liturgici, composto da Monsignor Marco Frisina e pubblicato nel 2000 insieme al Coro della Diocesi di Roma. Si tratta un canto offertoriale ma adatto anche per il rito della comunione, grazie al suo chiaro riferimento al corpo ed al sangue di Gesù tradizionalmente paragonati al pane e al vino. Musicalmente si presenta in uno stile prettamente classico, come nella migliore tradizione cristiana e segno identificativo dello stile compositivo di Frisina.

Pellegrini di Speranza è un brano tratto dal repertorio dei Canti Liturgici, pubblicato nel gennaio 2025. Scritto da Pierangelo Sequeri sulla musica di Francesco Meneghello, è l'Inno ufficiale del Giubileo 2025 indetto da Papa Francesco, che ha deciso di dedicare al tema della speranza. Il testo vede nell'essere umano la figura stessa del viaggiatore, che nel cammino della vita è in cerca di una luce di speranza; la fede, a prescindere dal colore della pelle, rimane la nostra Stella Polare.

Popoli Tutti è un canto liturgico del repertorio cristiano cattolico. Scritto e composto dal gruppo \"Rinnovamento nello Spirito\", conosciuti con l'acronimo R.n.S., si tratta di un'associazione laicale che tra le varie funzioni svolge quella di comporre canti liturgici per le celebrazioni. Questa canzone è un inno di lode e acclamazione, molto intenso e coinvolgente.

Prezioso Dio è un canto liturgico del repertorio cristiano cattolico. Scritto da Marcelo S. Rodriguez nel 2004, lo stile compositivo è quello della canzone pop della musica leggera, con l'obiettivo di rinnovare e \"ringiovanire\" il repertorio dei canti religiosi. Impianto armonico-melodico ed accompagnamento sono quindi di facile esecuzione, specie per i chitarristi.

Primo Amore è un canto liturgico che fa parte del repertorio cristiano cattolico. Scritto da Corrado Salmè nel 2015, lo stile compositivo è quello della canzone pop della musica leggera dove l'impianto armonico-melodico e l'accompagnamento sono ottimi per la chitarra o il pianoforte. Un canto di lode a Dio.

Quando Penso al Tuo Amore per Me Gesù è un canto liturgico del repertorio cristiano cattolico. Lo stile compositivo prende spunto dalla canzone pop della musica leggera, quindi il brano è ottimo per essere eseguito con la chitarra o col pianoforte. Una riflessione in musica sul sacrificio di Cristo per l'umanità, diventando preghiera.

Re dei Re è un brano che fa parte del repertorio dei canti liturgici, composto e inciso dagli Rns (Rinnovamento nello Spirito) e pubblicato nel 2017. Si tratta di un'intensa ballata pop in 12/8 che funge da canto di lode e ringraziamento a Dio; il testo fa riferimento al sacrificio di Gesù per l'umanità, per questo è ascrivibile al periodo pasquale. Interamente riservato ad una formazione corale, ha un impianto armonico molto semplice e ripetitivo a differenza della linea melodica non di facile esecuzione, sia dal punto di vista ritmico e che polifonico.

Re di Gloria è un canto liturgico appartenente al repertorio cristiano cattolico. Scritto da Marranzino e De Luca per conto del \"Rinnovamento nello Spirito\", associazione laicale specializzata in composizioni religiose. La canzone viene usata durante il rito della comunione, punto focale di tutta la celebrazione.

Resta Accanto a Me è un canto liturgico che fa parte del repertorio cristiano cattolico. Scritto dal gruppo \"Gen Verde\", ensamble vocale tutto al femminile e specializzato in canti religiosi, è inserito nel loro album Cerco il tuo volto, pubblicato nel 2000. Lo stile è molto simile alla canzone pop della musica leggera, ottimo quindi per essere suonato con la chitarra.

Resta Qui con Noi è un brano molto conosciuto ed apprezzato, tratto dai canti liturgici, composto e inciso dai Gen Rosso per l'album Una storia che cambia pubblicato nel 1984. Ottavo lavoro in studio per la band nata in Toscana, viene presentato live durante un concerto all'Arena di Verona. La canzone è uno dei loro cavalli di battaglia: una ballata pop che prende spunto dai Vangeli, quando i discepoli di Emmaus chiedo a Gesù risorto di restare ancora un po' con loro.

Resto con Te è un brano tratto dal repertorio dei Canti Liturgici, scritto e inciso dai Gen Verde e contenuto nell'album Il mistero pasquale pubblicato nel 2011. Si tratta di un progetto discografico interamente dedicato alla solennità della Pasqua cristiana, ovvero agli ultimi giorni della vita di Cristo con passione, morte e resurrezione. La canzone è uno dei momenti più belli ed emozionanti del disco: un'intensa ballata che, tra coro maschile e femminile, è ideale come canto d'Offertorio.

Ruah è un brano che fa parte del filone dei Canti Liturgici, composto e inciso dal Rinnovamento nello Spirito (RnS) per il loro album Davanti al Re pubblicato nel 1988. Si tratta di uno dei primi loro lavori discografici, realizzato per offrire nuovo materiale musicale da utilizzare durante la liturgia cristiana. La canzone, come ci suggerisce il titolo, è un'invocazione allo Spirito Santo: il termine \"Ruah\", infatti, viene tradotto con \"Spirito\" ed volutamente semplice e breve in modo da essere riproducibile fin dal primo ascolto.

Salve Regina è un canto che fa parte del repertorio cristiano cattolico. La preghiera, dedicata a Maria, è una delle più conosciute e storiche della tradizione Cristiana, ne esistono molte versioni cantate. Questa è stata composta da Gen Verde, gruppo canoro femminile specializzato in canti religiosi.

Santa Maria del Cammino è un canto liturgico di tradizione cristiana cattolica. Scritto da Renato D'Andrea e Juan Antonio Espinosa, è una delle prime composizioni che dopo il Concilio Vaticano II ha cercato di rinnovare le celebrazioni con un nuovo stile, più vicino alla canzone pop della musica leggera. Dedicata ovviamente alla Madonna.

Santo è un brano tratto dal repertorio dei canti liturgici, composto da Francesco Buttazzo per il suo album Vita nuova con Te pubblicato nel 1995. Il titolo fa riferimento alla preghiera omonima presente in tutte le liturgie di confessione cristiana ed è un canto di Lode a Dio diviso in due parti: il Sanctus di origine medievale ed il Benedictus preso dal Vangelo di Matteo, inerente all'entrata in Gerusalemme di Gesù. La composizione di Buttazzo vede interpretare il brano interamente dal coro con un impianto polifonico.

Il \"Santo\" più conosciuto e cantato nelle parrocchie italiane è opera di Padre Michele Bonfitto, morto nel 2017 a 95 anni. Si tratta di del canto in cui si proclama la Santità di Dio, uno dei pilastri della celebrazione liturgica cristiana; il testo del canto è l'esatta riproposizione in musica dell'omonima preghiera, momento cardine della Messa, ed è diventato molto popolare grazie ad una tessitura melodica semplice e quindi facilmente riproducibile dall'assemblea. Fu composto nel 1971, frutto del rinnovamento del Concilio Vaticano II.

Santo è un brano tratto dal repertorio dei Canti Liturgici, composto e inciso dai Gen Rosso e Gen Verde per l'album Come fuoco vivo pubblicato nel 1998 come un progetto discografico che si prefigge l'obiettivo di donare ai tanti cori parrocchiali italiani nuova musica per le celebrazioni eucaristiche. Questa canzone, infatti, ricalca nel testo l'omonima preghiera tra i punti nevralgici della messa cristiana; come nel loro stile, tale preghiera è messa in musica combinando polifonia corale e pop melodico.

Santo Spirito è un brano che fa parte del repertorio dei canti liturgici, composto e inciso dal Rinnovamento nello Spirito (RnS) per il loro album Mi affido a te pubblicato nel 2007. Si tratta di un'intensa ed emozionante ballata pop affidata interamente al coro, nata come canto di invocazione allo Spirito Santo; l'impianto armonico-melodico è tipico del loro stile compositivo, con un ottimo mix tra semplicità ed efficacia. L'arrangiamento, inoltre, spazia dal folk, al sinfonico fino al rock.

Se M'Accogli è un canto liturgico che fa parte del repertorio cristiano cattolico. Spesso viene usato come canto d'inizio della celebrazione. La melodia è di facile apprendimento e anche l'impianto armonico è tale da essere eseguito facilmente con la chitarra.

Se Non Avessi Te è un canto liturgico che fa parte del repertorio cristiano cattolico. Scritto da Rosaria Puci nel 2007, si rifà allo stile compositivo della canzone pop della musica leggera. Melodia semplice e di facile apprendimento e impianto armonico ottimo per essere eseguito con la chitarra.

Segni del Tuo Amore è un brano tratto dal repertorio dei Canti Liturgici, composto e inciso dai Gen Verde per il loro album Come fuoco vivo pubblicato nel 1998. Progetto che nasce con la collaborazione dei Gen Rosso, con l'intento di realizzare materiale musicale per le celebrazioni eucaristiche. Questa canzone, infatti, è perfetta come Canto all'Offertorio: il testo parla di doni come il Pane e il Vino, offerte di ringraziamento verso Dio.

Sei Tu Signore il Pane è un brano tratto dal repertorio dei Canti Liturgici, scritto da Don Dusan Stefani sulla musica del compositore inglese di età barocca George Kirbye. Si tratta di un canto polifonico a quattro voci in cui il coro è accompagnato dall'organo, in perfetta linea con la tradizione musicale cristiana. Il titolo ci suggerisce che si tratta di un canto d'Offertorio, quando il Pane e il Vino sono il Corpo e il Sangue di Gesù che si offre per l'umanità. Buon lavoro!

Servire È Regnare è un brano tratto dal repertorio dei Canti Liturgici, composto e inciso dai Gen Verde per il loro album Il Mistero Pasquale pubblicato nel 2011. Si tratta di un bellissimo canto affidato al coro che, tra stile monodico e polifonico, ci porta nella famosa sera dell'ultima cena di Gesù quando questi lava i piedi ai suoi discepoli per spiegare loro l'importanza di mettersi a servizio degli altri; un insegnamento valido ancora oggi, che ci fa capire l'inutilità della prepotenza e la bellezza della generosità e dell'umiltà.

Servo per Amore è un canto liturgico che fa parte del repertorio cristiano cattolico. Scritto dai Gen Rosso, gruppo rock/pop tra i più conosciuti nell'ambito religioso, fa parte dell'album Se siamo uniti pubblicato nel 1986. Canzone che viene usata spesso per il rito della comunione, prende spunto da Maria inginocchiata ai piedi della croce dove è stato giustiziato suo figlio. Uno dei canti liturgici più conosciuti ed eseguiti dai cori parrocchiali.

Shemà Israel è un brano tratto dalle preghiere ebraiche, inciso dai Figli del Divino Amore nel 2013. La musica è stata composta da Marco Frisina ed il testo rispecchia fedelmente la preghiera più importante della religione ebraica, confluita poi nel Cristianesimo con la traduzione italiana \"Ascolta Israele\", in riferimento all'unicità di Dio. Il canto ci regala, con la sua melodia semplice, un'atmosfera di raccoglimento ed intimità molto fedele alle intenzioni della preghiera stessa.

Signore Vengo a Te è un canto liturgico che fa parte del repertorio cristiano cattolico. Scritto nel 2014 dal \"Rinnovamento nello Spirito\", noti anche con l'acronimo R.n.S., sono un'associazione laicale che tra le varie funzioni svolge quella di comporre brani religiosi per le celebrazioni. Lo stile è quello pop della musica leggera, diventata preghiera cantata.

Sono Qui a Lodarti è un canto che appartiene al repertorio liturgico della religione cristiana cattolica. Scritto nel 2011 dal \"Rinnovamento nello Spirito\", conosciuti con l'acronimo R.n.S., viene spesso usato durante il rito della comunione. Lo stile è quello di una canzone pop di musica leggera, ottimo quindi per essere accompagnato con la chitarra.

Spirito Santo Soffio di Vita è un canto liturgico composto dai Figli del Divino amore. Si tratta di un brano di invocazione allo Spirito Santo, momento centrale della liturgia cristiana e si presenta con il classico testo minimale da ripetere ed imparare mnemonicamente, loro marchio di fabbrica. L'arrangiamento, invece, rende il brano di stampo folk per cui l'accompagnamento di chitarra è fondamentale per una migliore riuscita. Musica e parole portano la firma del cantautore Roland Patzleiner, uno dei fondatori del movimento.

Spirito Santo, Dolce Presenza è un brano tratto dal repertorio dei Canti Liturgici, composto e inciso dal movimento cattolico Rns (Rinnovamento nello spirito) nel 2018. Come spesso accade nel loro stile compositivo, il pezzo è di matrice prettamente pop, con un arrangiamento moderno e una struttura armonico-melodica orecchiabile e di facile ascolto ed esecuzione; il testo è un chiaro riferimento all'adorazione dello Spirito Santo, uno dei momenti \"chiave\" della liturgia cristiana.

Sposa Amata è un canto liturgico che fa parte del repertorio cristiano cattolico. Si tratta di una traduzione dal brano originale Dance with me, composto da Chris Dupre. La versione italiana è opera della Corale di Palmi, anno 2009. Lo stile è quello della canzone pop della musica leggera, un'intensa ed emozionante ballata in 12/8 dedicata all'more di coppia.

Stai con Me è un brano composto e inciso dal movimento cattolico Rns (Rinnovamento nello Spirito), contenuto nell'album Luce pubblicato nel 2015. Canzone che fa parte del repertorio liturgico, è un invocazione a Dio ed una richiesta a sostenerci nel cammino della vita; speranza e fede messe in musica, con un'emozionante ballata pop dalla melodia coinvolgente ed un impianto armonico classico. Voce solista e coro si alternano e si compenetrano come nello stile compositivo dei Rns.

Stringimi Signor è un canto liturgico del repertorio cristiano cattolico. Brano dallo stile compositivo che si rifà alla canzone pop della musica leggero, quindi impianto armonico-melodico ed accompagnamento ritmico sono ottimi per essere eseguiti con la chitarra o col pianoforte.

Su Ali d'Aquila è un canto liturgico appartenente al repertorio cristiano cattolico. Scritta dal \"Rinnovamento dello Spirito\", movimento culturale religioso, fa parte di un progetto che ha come obiettivo il rinnovamento stilistico dei canti per le celebrazioni cercando di adattarsi ai generi della musica leggera come il pop e il pop-rock. Tratto dal salmo 90 dell'Antico Testamento, è uno dei canti più gettonati nelle parrocchie italiane, adatto per la comunione grazie alla sua delicatezza e intensità emotiva.

Te al Centro del Mio Cuore è un canto liturgico che fa parte del repertorio cristiano cattolico. Scritto dal gruppo canoro femminile \"Gen Verde\", è contenuto nell'album È bello lodarti, pubblicato nel 1987. Lo stile compositivo è quello della canzone pop di musica leggera, quindi ottimo per essere accompagnato con la chitarra.

Te, al Centro del Mio Cuore è un brano tratto dal repertorio dei canti liturgici, inciso da autentici protagonisti di questo genere musicale: il gruppo vocale femminile Gen Verde. Del 1987, è contenuto nell'album È bello lodarti diventando uno dei loro cavalli di battaglia oltre molto eseguito nelle parrocchie di tutta Italia. Musica e parole portano la firma della compositrice scozzese Marie Thérèse Henderson, per una delicata ballata pop in cui ci si dedica anima e corpo a Dio.

Tempo di Ricominciare è un brano che fa parte del repertorio dei canti liturgici, composto e inciso dai Gen Verde nel 2013. Nonostante sia relativamente recente tra i pezzi del noto movimento cattolico, è diventato subito uno dei loro cavalli di battaglia oltre ad essere riproposto molte volte tra i cori parrocchiali italiani. Si tratta di un'emozionante ballata pop in cui il solista si alterna al coro; la melodia è semplice ma incisiva e, coerentemente col testo, ci dona un senso di speranza.

Ti Loderò, Ti Adorerò, Ti Canterò è un canto liturgico per le celebrazioni di rito cristiano cattolico. Scritto dal Rinnovamento dello Spirito nel 2015, meglio conosciuti con l'acronimo R.N.S, si tratta di un'associazione laicale che tra le varie funzioni, svolge quella di comporre canti per le celebrazioni. Lo stile è quello della canzone pop melodica.

Ti Salutiamo o Vergine è un brano tratto dal repertorio dei Canti Liturgici. Di origine e atuore ignoti, è uno dei tradizionali canti mariani del repertorio cristiano cattolico; il testo fa riferimento alle caratteristiche divine della Madre di Gesù, una su tutte l'immacolata concezione: dogma del 1854 festeggiato l'8 dicembre in cui si celebra Maria concepita senza peccato originale. Altro fatto importante, il concepimento verginale di Gesù.

Ti Seguirò è un canto liturgico del repertorio cristiano cattolico. Composto da Mons. Marco Frisina, sacerdote romano che per conto della Santa Sede si è specializzato in composizioni sacre, è contenuto nell'album Benedici il Signore, pubblicato nel 1987. Lo stile non è quello moderno pop, ma calssico, con un andamento lento e la melodia semplice da intonare.

Tu Sei Qui è un brano tratto dal repertorio dei Canti Liturgici, composto e inciso dai Figli del Divino Amore per il loro album Gesù tu sei il mio Dio pubblicato nel 2010. Canzone che ha tutte le carattestiche principali del loro stile musicale, usa un testo ed una melodia semplici in modo da poterli ripetere creando un coro amalgamato e coeso, simbolo della comunità cristiana. Un canto di invocazione sereno e disteso, che induce alla calma ed alla preghiera.

Tu Sei la Forza è un brano tratto dal repertorio dei Canti Liturgici, scritto e inciso da Emanuele Aceto in arte Eman per il suo album Pietra angolare pubblicato nel 2016. Si tratta di un disco a tema prettamente religioso, al quale il cantautore di Catanzaro darà un seguito con l'album Amen. La canzone è scritta insieme a Francesco Oppedisano e si presenta come un'emozionante ballata pop che racconta la fede in Dio come un'ancora di salvezza.

Tu Sei la Mia Vita è un canto liturgico del repertorio cristiano cattolico. Diventato famoso per l'incipit della canzone, il vero titolo è Symbolum '77 e fu composto da don Pierangelo Sequeri, teologo milanese, nel 1977. Canto usato per il rito della comunione, fu eseguito per la prima volta durante il Sabato prima della Domenica delle palme dello stesso anno. Uno dei canti liturgici più eseguiti di sempre.

Tutto È Possibile è un brano tratto dal repertorio dei Canti Liturgici, contenuto nell'album Meraviglia stupenda edito da \"Nuovi Orizzonti\" di Chiara Amirante nel 2020. Il progetto pastorale di evangelizzazione di strada ci propone questa emozionante ballata pop dal gusto melodico ottima per il Canto di introduzione alla Messa; il testo è una vera e propria chiamata a percorrere la strada che Gesù insegnò ai suoi discepoli.

Vedrai Miracoli Se Crederai è un brano che fa parte della colonna sonora del cartone animato Il principe d'Egitto, prodotto dalla DreamWorks Animation nel 1998. Racconta la storia di Mosè e di tutta l'avventura biblica diventata famosa come \"Esodo\". La canzone, scritta da Hans Zimmer e Stephen Schartz, viene usata anche come canto liturgico durante le celebrazioni.

Veni Sancte Spiritus è un brano tratto del repertorio dei canti liturgici, composto e inciso dal Rinnovamento nello Spirito per l'album Dio della mia lode pubblicato nel 1980. Canzone di origine antichissima, è una trasposizione moderna in stile pop melodico dell'omonima preghiera in voga nel Rito della Chiesa Romana già nel Medioevo; si tratta di un'intensa invocazione dello Spirito Santo, uno dei punti salienti della liturgia cristiana. Buon lavoro!

Verbum Panis è un canto liturgico che fa parte del repertorio cristiano cattolico. Scritto da Mite Balduzzi, membro della famosa band pop-rock religiosa, i Gen Rosso, viene eseguito in collaborazione con l'altra band religiosa femminile Gen Verde. È contenuto nell'album Come fuoco vivo, pubblicato nel 1988. Canto usato per il rito della comunione, momento cruciale della celebrazione.

Viaggio nella Vita è un brano tratto dal repertorio dei Canti Liturgici, scritto e inciso da Giosy Cento per il suo album Io sono un nomade pubblicato nel 1986. Dopo dieci anni di onorata carriera musicale, il cantautore e sacerdote di Viterbo diventava uno dei protagonisti della musica leggera cristiana. La canzone è una delle sue opere più conosciute ed apprezzate, una ballata pop che racconta la sua vocazione religiosa: una chiamata a cui era impossibile rimanere indifferenti.

Viene il Signore è un brano tratto dal repertorio dei Canti Liturgici, composto da Monsignor Marco Frisina nel 2005. Il sacerdote e compositore romano scrive questo maestoso pezzo per coro, voce solista e orchestra prendendo spunto direttamente dall'Antico Testamento; un pezzo solenne e maestoso come si confà allo stile compositivo di Frisina, è legato strettamente alla tradizione musicale cristiana. Adatto anche per il periodo natalaizio, visti i vari riferimenti all'arrivo del Messia.

Vieni E Seguimi è un brano che appartiene al repertorio dei canti liturgici, composto e inciso dai Gen Rosso per il loro album Se siamo uniti pubblicato nel 1987. Quarto lavoro in studio dai temi religiosi, viene realizzato dopo la lunga tournée mondiale del loro musical \"Una storia che cambia\". La canzone si presenta come un'intensa ballata pop che prende spunto nel titolo da una delle frasi più conosciute di Gesù, rivolta alle persone che scelse come suoi discepoli.

Vieni Spirito Forza dall'Alto è un brano che fa parte del repertorio dei canti liturgici, scritto e inciso dai Figli del Divino Amore nel 2012. Come si evince dal titolo, si tratta di un'invocazione allo Spirito Santo, uno dei momenti cruciali della liturgia cristiana: una sorta di richiesta di forza o di aiuto per la nostra vita. Musicalmente si presenta come una ballata pop dalla melodia semplice e di facile esecuzione, come l'impianto armonico tipicamente chitarristico.

Viva Maria è un brano tratto dal genere dei canti liturgici, scritto e inciso nel 2003 dai Figli del Divino Amore. Canzone che ha tutte le caratteristiche del loro stile musicale, presenta un testo molto breve ed una melodia semplice ed orecchiabile, dando così la possibilità all'assemblea di poterla eseguire al primo ascolto. Si tratta di un inno a Maria, madre di Dio e regina della pace, scritto dal padre Agostino Ricotta. Buon lavoro.

Vivere la Vita è un canto liturgico che fa parte del repertorio cristiano cattolico. Scritto ed interpretato dai Gen Verde, gruppo canoro perlopiù femminile, specializzato in canzoni religiose ed inserito nell'album È bello lodarti pubblicato nel 1987. Il testo è un inno alla pace e alla fratellanza, nonchè ad affrontare la vita seguendo l'esempio di Gesù.

Wonderful, Merciful Savior è un brano tratto dal repertorio dei Canti Liturgici, composto e inciso dal gruppo Selah. Canto scritto nel 1989 da Eric Wyse e sua moglie Dawn Rodgers, è un intenso ed emozionante inno di lode a Dio, ottimo quindi come canto d'ingresso alla liturgia eucaristica; sia l'impianto armonico che la linea melodica rimandano ad uno stile classical-pop mentre l'arrangiamento vede come protagonista il pianoforte sorretto dall'orchestra. Buon lavoro!

È il Signore la Mia Salvezza è un brano tratto dal repertorio dei canti liturgici, composto e inciso dal Rinnovamento nello Spirito (Rns) e contenuto nel loro album Mi affido a te pubblicato nel 2007. Si tratta di una vivace ballata pop affidata interamente al coro, che si alterna in maniera polifonica e monodica; il testo ha un carattere acclamatorio, pertanto si annuncia al mondo che l'unica vera salvezza dell'essere umano è Dio; prende spunto dal salmo 27 del profeta Isaia.