Amicizia e Amore è un brano interpretato e inciso dai Camaleonti, pubblicato nel 1974. Si tratta del loro settimo lavoro in studio, disco caratterizzato dall'entrata nella formazione del chitarrista Dave Sumner, ex dei Primitives. La canzone porta la firma di Giancarlo Bigazzi e Totò Savio ed è il brano d'apertura dell'album: presentato con successo all'edizione del 1973 di Canzonissima, è in stile rock-progressive... la loro vera natura musicale.
Applausi è un brano inciso dal gruppo Camaleonti, scritto da Claudio Cavallaro e Luciano Beretta e pubblicato nel 1968. Un anno importante per la band che inanella un successo dopo l'altro, da L'Ora dell'Amore a Io Per Lei, rimanendo costantemente nel podio della classifica. Il testo parla di una persona come loro, che fa di professione il musicista o il cantante, abituato a vedere tanta gente da sopra un palco. Peccato che tra tutta questa gente non ci sia la persona amata, allora di colpo niente ha più senso.
Come Passa il Tempo è un brano inciso da un trio d'eccezione, composto da Maurizio Vandelli, i Dik Dik e i Camaleonti. Canzone pubblicata come singolo nel 1993, vede riunirsi i maggiori esponenti del beat italiano degli anni Sessanta/Settanta; fu presentata al Festival di Sanremo di quell'anno ed è una malinconica ballata a ricordo di anni irripetibili in cui la musica era la colonna sonora del divertimento e dell'ottimismo. Musica e parole portano le firme di Giancarlo Bigazzi, Beppe Dati e Riccardo Del Turco.
Come Sei Bella è un brano interpretato da i Camaleonti contenuto nell'album I magnifici Camaleonti pubblicato nel 1973. Agli inizi degli anni '70 la band è già al massimo della sua popolarità, con tanti premi e riconoscimenti e oltre 1 milione e 700,000 dichi venduti. La canzone, scritta da Giancarlo Bigazzi e Claudio Cavallaro, venne presentata al Festival di Sanremo '73 classificandosi undicesima. Il vero successo arriverà in quell'estate partecipando ad \"Un disco per l'estate\".
Cuore di Vetro è un brano inciso dai Camaleonti, contenuto nell'album Che aereo stupendo... la speranza pubblicato nel 1976. Ottavo lavoro in studio per la band milanese, conferma il grande successo ottenuto in dieci anni di carriera musicale. La canzone porta la firma di Giancarlo Bigazzi e Totò Savio e fu presentata al Festival di Sanremo '76 dove si classificò decima; una romantica ballata in stile melodico che racconta la fine di una storia d'amore.
Eternità è un brano inciso dai Camaleonti, pubblicato come singolo nel 1970. Canzone scritta da Giancarlo Bigazzi e Claudio Cavallaro, fu presentata dalla band milanese in coppia con Ornella Vanoni al Festival di Sanremo '70, classificandosi quarta. Un pezzo che rappresenta al meglio la tradizione musicale italiana, dove la melodia presta il fianco al nascente pop moderno, entrato a pieno diritto nella storia della musica leggera del Belpaese.
Io per Lei è un celebre brano inciso dai Camaleonti, contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 1968. Terzo lavoro in studio per la storica band milanese, anche in questo caso è composto da brani inediti e non. La canzone è la versione italiana di To give the reason I live, scritta da Bob Gaudio e Bob Crewe e tradotta da Daniele Pace. Uno dei loro cavalli di battaglia nonché una delle pagine più struggenti del beat italiano.
L'Ora dell'Amore è un brano inciso dai Camaleonti e pubblicato nel 1967. Versione italiana di Homburg dei Procol Harum, nel 1968 raggiunge il primo posto della classifica dei dischi e lo mantiene per 10 settimane. La canzone parla di un amore finito e del dolore che esso provoca. Tutto sembra aver perduto senso, la casa vuota dove non entra più luce e persino l'orologio della piazza ha smesso di battere. Ma dentro rimane sempre viva la speranza che lei ritorni.
Perché Ti Amo è un brano composto e inciso dai Camaleonti, contenuto nell'album I magnifici Camaleonti pubblicato nel 1973. Quinto lavoro in studio per la band milanese, è composto da singoli già editi e brani inediti. La canzone è appunto uno degli inediti ed apre l'intero album, pezzo che sia aggiudicherà la vittoria al \"Disco per l'Estate '73\", uno dei loro grandi successi.
Piccola Venere è un brano del celebre gruppo attivo negli anni '60-'70, i Camaleonti, contenuto nell'album Piccola venere ed altri successi pubblicato nel 1975. Canzone che partecipa a Un disco per l'estate '75 riscuotendo un grande successo. Scritta da Gaetano Toto Savio e Giancarlo Bigazzi, lo stile è quello melodico in un contesto e un arrangiamento rock, tipico delle band italiane di quegli anni.