(You Want To) Make a Memory è un brano composto e inciso dai Bon Jovi, contenuto nell'album Lost Highway pubblicato nel 2007. Si tratta dell'undicesimo lavoro in studio per la band statunitense, che grazie ad esso torna dopo ben diciannove anni al primo posto della classifica Billboard 200: il precedente era stato New Jersey del 1988. La canzone, sicuramente tra le principali artefici di tale successo, è un'intensa ballata pop-rock dal solito gusto melodico che ha contraddistinto da sempre il loro repertorio.
All About Lovin' You è un brano composto e inciso dai Bon Jovi, contenuto nell'album Bounce pubblicato nel 2002. Ottavo disco di inediti per la band statunitense, prende spunto nel titolo dalla capacità di reagire della città di New York ai terribili attacchi terroristici dell'11 Settembre 2001. La canzone è il terzo singolo estratto dall'album, un'intensa power ballade dallo spiccato gusto melodico... quello stile compositivo che è diventato un loro segno di riconoscimento.
Nel 1994 Always era la traccia inedita che accompagnava Cross Road, il greatest hits dei Bon Jovi, che risultò essere un successone a livello mondiale. Il singolo, che raggiunse la prima posizione nelle classifiche di ben 17 paesi, venne inciso anche per essere inserito nella colonna sonora del film Triplo gioco ( Romeo is bleeding nella versione originale), ma pare che gli stessi Bon Jovi, dopo aver visto la pellicola, cambiarono idea.
Bad Medicine è un brano composto e inciso dai Bon Jovi, contenuto nell'album New Jersey pubblicato nel 1988. Si tratta del loro quarto lavoro in studio, disco che la band statunitense realizza in pochi mesi per dimostrare al pubblico di poter subito confermare il grande successo internazionale ottenuto con il precedente Slippery When Wet. La canzone è il primo singolo estratto ed è scritta con la collaborazione di John Charles Barrett, al secolo Desmond Child; il testo paragona l'amore ad una droga.
Bed Of Roses è una canzone del 1993, incisa dai Bon Jovi con l'album Keep The Faith. Il brano, che è una ballata, rappresenta una sorta di rottura col glam rock che aveva contraddistinto lo stile del gruppo nella seconda metà degli anni '80: eppure tale cambiamento contribuì notevolmente a far comparire una hit dei Bon Jovi nelle classifiche di mezzo mondo (se si include anche la successiva Always). L'autore è il cantante Jon Bon Jovi, che scrisse la canzone in una stanza d'albergo durante i postumi di una sbornia.
Born to Be My Baby è un brano scritto e inciso dai Bon Jovi, contenuto nell'album New Jersey pubblicato nel 1988. Quarto lavoro in studio per la band statunitense, venne registrato subito dopo il tour promozionale del precedente progetto di inediti, questo per dimostrare che erano in grado di portare avanti la loro popolarità e la loro qualità musicale ancora per molto tempo. La canzone è il secondo singolo estratto dal disco ed è scritta dal leader Jon Bon Jovi con la collaborazione di Richie Sambora e Desmond Child.
Have a Nice Day è un brano composto e inciso dai Bon Jovi, contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 2005. Decimo lavoro in studio per la band statunitense, si rivela il loro ennesimo successo commerciale a livello mondiale: solo negli USA si aggiudica oltre un milione di copie vendute! La canzone è la traccia d'apertura del disco nonché il primo singolo estratto da esso; scritta con la collaborazione del produttore John Shanks, si presenta come una vivace ballata pop-rock dal solito gusto melodico.
In These Arms è un brano composto e inciso dai Bon Jovi, contenuto nell'album Keep the Faith pubblicato nel 1992. Quinto lavoro in studio per la band statunitense, segna un cambio importante per la loro carriera caratterizzato in maniera decisiva da una maturazione stilistica e sonora che li fa abbandonare l'originario rock glam. La canzone è il terzo singolo estratto dal disco, un pezzo hard rock dedicato all'amore eterno ed alla devozione totale al partner.
It's My Life non rappresenta solo uno dei più grandi successi dei Bon Jovi : venne rilasciata nel maggio 2000 e divenne il simbolo della rinascita del gruppo. Erano infatti 5 anni che i Bon Jovi si erano sciolti per seguire ognuno la propria carriera solista, quando con questo brano irruppero nelle classifiche di mezzo mondo, proponendosi a chi li aveva sempre seguiti ma soprattutto ad un pubblico più giovane che, parimenti, cominciò ad apprezzarli. Con l'album Crush (del quale It's My Life è il primo singolo), i Bon Jovi si lasciavano definitivamente alle spalle gli anni '80 che li avevano resi famosi.
I'll Be There for You è un brano inciso dai Bon Jovi, contenuto nell'album New Jersey pubblicato nel 1989. Quarto lavoro in studio per la band statunitense, fu registrato frettolosamente. Fretta dettata dalla voglia di dimostrare che il grande successo ottenuto dal disco precedente, poteva essere confermato, e così fu! La canzone è scritta da John Bon Jovi e Richie Sambora, terzo singolo estratto dall'album dove si fondono hard-rock e gusto melodico.
Considerata la canzone più caratteristica della band, Livin' On A Prayer è stata scritta ed incisa nel 1986 dai Bon Jovi con il loro album Slippery When Wet. Strano a dirsi, Jon Bon Jovi non è mai stato molto convinto di questa canzone, ed era riluttante a lavorarci sopra i primi tempi. L'incisione è stato il frutto di una rilavorazione del pezzo, che era già stato completato in precedenza. Tale registrazione originale è stata diffusa poi come bonus track di 100,000,000 Bon Jovi Fans Can't Be Wrong, il cofanetto celebrativo coi greatest hits del gruppo, uscito nel 2004.
Miracle è un brano scritto e interpretato da John Bon Jovi, nato John Francis Bongiovanni Jr., contenuto nell'album Blaze of Glory pubblicato nel 1990. Si tratta del primo disco da solista per il rocker del New Jersey ed è una sorta di concept album nato per la colonna sonora del film \"Young Guns II - La leggenda di Billy the Kid\". La canzone è il secondo singolo estratto, un'intensa power ballad rock intrisa di quel gusto melodico tipico del suo repertorio. Buon lavoro!
Misunderstood è un brano composto e inciso dai Bon Jovi, contenuto nell'album Bounce pubblicato nel 2002. Ottavo lavoro in studio per la band statunitense, la sua lavorazione è avvenuta durante il tragico attentato alle Torri gemelle: il titolo, infatti, è una sorta di incitamento alla città di New York ad andare avanti. La canzone è il secondo singolo estratto dal disco ed è scritta insieme ai produttori Andreas Carlsson e Desmond Child. Una ballata pop-rock perfetta per la chitarra!
Never Say Goodbye è un brano composto e inciso dai Bon Jovi, contenuto nell'album Slippery When Wet pubblicato nel 1986. Terzo lavoro in studio per la band statunitense, risulterà essere il loro maggior successo commerciale con oltre 33 milioni di copie vendute in tutto il mondo. La canzone è il quarto singolo estratto dal disco ed è scritta dal frontman Jon Bon Jovi con la collaborazione di Richie Sambora. Rappresenta il primo esempio del loro repertorio di \"Power ballad\". Stile compositivo che adotteranno in maniera sistematica negli anni'90.
Runaway è un brano scritto e inciso dai Bon Jovi, contenuto nell'album eponimo pubblicato nel 1984. Disco d'esordio per la band statunitense, riscuote ottimo successo aggiudicandosi ben due dischi di platino e oltre un milione di copie vendute. La canzone è scritta da il frontman Jon Bon Jovi insieme a George Karak e la prima stesura risale al 1980, quando il gruppo non era stato ancora formato. Si tratta del primo singolo ufficiale della band, un pezzo rock dal ritmo incalzante e dalla melodia orecchiabile, loro marchio di fabbrica.
Thank You for Loving Me è un brano scritto e inciso dai Bon Jovi, contenuto nell'album Crush pubblicato nel 2000. Settimo lavoro in studio per la band statunitense, si rivela l'ennesimo successo internazionale aggiudicandosi una nuova generazione di fans e oltre 15 milioni di copie vendute in tutto il mondo! La canzone è il terzo singolo estratto ed è scritta dal frontman Jon Bon Jovi e dal chitarrista Richie Sambora; il testo prende spunto dalla scena finale del film \"Vi presento Joe Black\".
These Days è un brano composto e inciso dai Bon Jovi, contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 1995. Sesto disco di inediti per la band statunitense, è il primo a seguito della dipartita del bassista Alec John Such, prontamente sostituito dal collega di Philadelphia Hugh McDonald subito presente nella formazione. La canzone è il quarto singolo estratto dall'album e porta le firme del frontman Jon Bon Jovi e quella del chitarrista Richie Sambora; il tema centrale del pezzo è la difficoltà di essere capiti nella società odierna.
This Ain't a Love Song è un brano inciso dai Bon Jovi, contenuto nell'album These days pubblicato nel 1995. Sesto disco di inediti per la rock band statunitense, vede l'avvicendarsi al basso tra Alec John Such e la new entry di Philadelfia Hugh McDonald che rimarrà a lungo il bassista ufficiale. La canzone è uno dei pezzi \"traino\" dell'album, nonché il primo singolo da esso estratto; musica e parole portano la firma del frontman John Bon Jovi, del chitarrista Richie Sambora e del noto produttore di Miami Desmond Child.
Wanted Dead or Alive è un brano inciso dai mitici Bon Jovi, contenuto nell'album Slippery When Wet pubblicato nel 1986. Terzo lavoro in studio per la band statunitense si aggiudica il primato tra i loro dischi più venduti, ad oggi 33 milioni di copie in tutto il mondo. La canzone è scritta dal frontman John Bon Jovi, e dal chitarrista Richie Sambora ed è il terzo singolo estratto dal disco. Un omaggio in musica alla grande passione di John per i cowboy, per molti gli eroi del vecchio west.
We Weren't Born to Follow è un brano inciso dai Bon Jovi, contenuto nell'album The Circle pubblicato nel 2009. Dodicesimo disco di inediti per la band statunitense, trae ispirazione dagli eventi del tempo che avevano lasciato un segno nella storia degli USA e del mondo: uno su tutti la crisi economica del 2008. La canzone è la traccia d'apertura dell'album ed è scritta da Jon Bon Jovi e Richie Sambora; una ballata pop-rock che sposa la melodia orecchiabile con un sound deciso e travolgente. Loro marchio di fabbrica!
You Give Love a Bad Name è un brano composto e inciso dai Bon Jovi, contenuto nell'album Slippery When Wet pubblicato nel 1986. Disco che riscosse grandissimo successo a livello internazionale, sicuramente uno dei più riusciti della rock-band statunitense. La canzone è tra le più conosciute del loro repertorio, fu estratta come primo singolo dal disco e parla di una donna sconosciuta che dà il famoso due di picche al suo uomo. Rock e melodia si fondono in un brano travolgente.