Cristina è un brano scritto e interpretato da Bobby Solo, nome d'arte di Roberto Satti, contenuto nell'album Il secondo LP di Bobby Solo pubblicato nel 1965. Come si evince dal titolo si tratta del secondo lavoro in studio per l'artista romano, disco che grazie alla vittoria del Festival di Sanremo '65 riscuote ottimo successo. La canzone apre il lato B dell'album ed è scritta con la collaborazione di Paolo Lepore e Gianni Sanjust; era già stata pubblicata come singolo apripista in 45 giri l'anno precedente, per anticipare e promuovere l’album.
Gelosia è un brano scritto e interpretato da Roberto Satti, in arte Bobby Solo. Canzone scritta con la collaborazione di Danilo Ciotti, viene presentata al Festival di Sanremo '80 riscuotendo un buon successo di pubblico e classificandosi decima. Canzone che porta alla ribalta l'artista romano, diventato famoso una decade prima. Canzone che è una ballata pop dallo stile melodico, tradizionalmente italiano, facile da suonare con la chitarra.
Non C'È Più Niente da Fare è un brano scritto e interpretato da Roberto Satti, noto al pubblico italiano come Bobby Solo, contenuto nell'album San Francisco pubblicato nel 1967. Sesto lavoro in studio per l'artista romano, è composto da canzoni inedite e alcuni suoi primi successi. Questa canzone era stata pubblicata l'anno precedente in 45 giri ed è scritta con la collaborazione di Gianni Sanjust, Giosy e Mario Capuano; gli arrangiamenti invece portano la firma del maestro marchigiano Detto Mariano.
Oh Susanna è un brano interpretato da Bobby Solo, nome d'arte di Roberto Satti, contenuto nell'album Le canzoni del west pubblicato nel 1966. Quarto lavoro in studio per il rocker romano, il disco raccoglie i classici del folk statunitense rivisiatati e tradotti in italiano. La canzone è opera del compositore americano Stephen Foster e in questa versione è Bobby in persona a curarne la traduzione... sempre con l'aiuto di Gianni Sunjust e Iller Pattacini.
San Francisco è un brano interpretato e inciso da Roberto Satti, meglio conosciuto come Bobby Solo, contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 1967. Quinta fatica discografica per l'artista romano, è un mix tra una raccolta antologica di singoli già editi ed alcuni pezzi inediti. La canzone, che dà il titolo al disco, non appartiene a nessuno dei due casi: si tratta della versione italiana (curata da Mogol) di un successo di Philip Wallach Blondheim in arte Scott McKenzie.
Se Piangi, Se Ridi è un noto brani scritto e interpretato da Roberto Satti, conosciuto dal pubblico italiano come Bobby Solo, pubblicato come singolo in 45 giri nel 1965. Canzone scritta con la collaborazione di Gianni Marchetti e Giulio Rapetti in arte Mogol, viene presentata al Festival di Sanremo in coppia con i \"The New Christy Minstrels\" aggiudicandosi la vittoria. Una lenta e romantica ballata in 12/8, è una tra le più rappresentative della \"canzone italiana\" degli anni sessanta.
Siesta è un brano interpretato da Bobby Solo contenuto nell'album SuperBobby pubblicato su vinile a 33 giri nel 1968. Scritto da Alberto Anelli e Herbert Pagani, viene presentato al Cantagiro '68. Musicalmente la canzone si presenta come una ballata che ricorda lo stile della musica messicana, giro armonico fatto di tre accordi e un arrangiamento caratterizzato dall'accompagnamento di chitarra e una sezione di fiati, in puro stile Mariachi. Una piccola \"chicca\" di un artista entrato nella storia della musica leggera italiana.
Una Lacrima Sul Viso è un classico di Bobby Solo, composto da Lunero (musica) e Mogol (testo), con cui partecipò all'edizione 1964 del Festival di Sanremo in coppia con Frankie Laine: causa improvviso abbassamento di voce, Bobby Solo cantò in playback, cosa che gli compromise la vittoria finale. La canzone però riscosse ugualmente un grande successo, e fu inciso il primo album del cantante, che veniva conosciuto anche all'estero. Sempre nel 1964 Bobby Solo recitava la parte del protagonista nell'omonimo film \"Una Lacrima Sul Viso\", con Nino Taranto e Laura Efrikian, di cui il brano ne è la colonna sonora.