Bufalo Soldier è un brano scritto e interpretato da Robert Nesta Marley, passato alla storia come Bob Marley, contenuto nell'album Confrontation pubblicato nel 1983. Disco postumo, a distanza di due anni dalla morte prematura dell'artista giamaicano, racchiude brani inediti e singoli ancora non pubblicati. Il pezzo più conosciuto del disco è sicuramente questa canzone, scritta con la collaborazione di Noel G. \"King Sporty\" Williams, che racconta la storia di un soldato africano chiamato a combattere per l'America.
Could You Be Loved è un brano scritto e interpretato dal grande Bob Marley, contenuto nell'album Uprising pubblicato nel 1980. Settimo lavoro in studio da solista per il noto artista giamaicano, è inciso insieme alla sua storica band \"The Wailers\". Si tratta del suo ultimo disco da lui prodotto a causa del tumore che lo porterà alla morte l'anno successivo. La canzone è uno dei suoi piccoli capolavori, piena di spunti di riflessione ancora oggi validi.
Easy Skanking è un brano scritto e interpretato da Bob Marley, contenuto nell'album Kaya pubblicato nel 1978. Tredicesimo lavoro in studio per il cantautore giamaicano e i suoi \"The Wailers\", è stato realizzato nel '77 in concomitanza al precedente Exodus e inizialmente riscosse non poche critiche da parte dei fans a causa della sua virata \"commerciale\". La canzone è la traccia d'apertura del lato A ed è un omaggio alla danza giamaicana skank, che dette il LA alla nascita del cosiddetto \"Ska\".
Forever Loving Jah è un brano scritto e inciso da Bob Marley, contenuto nell'album Uprising pubblicato nel 1980. Ventesimo lavoro in studio per il grande artista giamaicano, si rivela tragicamente l'ultimo: pochi mesi dopo morirà a Miami a causa di un melanoma incurabile a soli trentasei anni. La canzone è la penultima traccia del lato B e riuscì ad eseguirla dal vivo soltanto una volta durante il concerto del 19 settembre 1980, al Madison Square Garden.
Get Up, Stand Up è un brano scritto e interpretato da Bob Marley, contenuto nell'album Burnin' pubblicato nel 1973. Si tratta dell'ultimo disco prima dello scioglimento dei The Wailers: il progetto infatti continuò cambiando nome in Bob Marley & The Wailers e con questo marchio iniziò a riscuotere i primi grandi successi negli Stati Uniti. La canzone è tra le più conosciute ed apprezzate del disco e trae ispirazione da un viaggio di Bob e la fidanzata Esther Anderson ad Haiti; rimasero impressionati dalle pessime condizioni di vita degli abitanti.
I Shot the Sheriff è un brano noto, scritto e interpretato da Bob Marley, contenuto nell'album Burnin' pubblicato nel 1973. Sesto disco di inediti per l'artista giamaicano e i \"The Wailers\", fu un passo decisivo verso la promulgazione del Reggae in tutto il mondo nonché il loro primo vero successo negli Stati Uniti. La canzone è diventata un vero e proprio simbolo di questo genere musicale: racconta di un uomo convinto di aver ucciso lo sceriffo della sua città, anche se spara al vice.
Iron Lion Zion è un brano scritto e interpretato da Bob Marley e realizzato nel 1973. Canzone mai pubblicata dall'artista giamaicano, fu inserita nell'album postumo Songs of Freedom uscito nel 1992 a undici anni dalla morte. Si tratta di un pezzo fortemente influenzato dal movimento Rastafari e ricco di simbologie ad esso correlate: Sion simboleggia la \"terra promessa\" dell'Etiopia e il leone viene collegato alla figura dell'ex imperatore etiope Haile Selassie, considerato il loro Messia.
Is This Love è un brano scritto e interpretato dal grande Bob Marley, contenuto nell'album Kaya pubblicato nel 1978. Disco inciso insieme alla band col nome di \"Bob Marley & The Wailers\", riscuote ottimo consenso anche se con qualche critica verso una scelta musicale più commerciale rispetto ai dischi passati. La canzone, una tra le più conosciute del suo repertorio, è la classica ballata reggae, suo stile inconfondibile.
Jamming è la sesta traccia dell'album Exodus, inciso nel 1977 da Bob Marley & The Wailers e riconosciuto oggi come uno dei migliori di tutti i tempi. Scritto da Bob Marley, il singolo è stato un successo internazionale e nel 1984 è stato ripubblicato con la raccolta Legend.
Natural Mystic è un brano scritto e interpretato da Bob Marley, all'anagrafe Robert Nesta Marley, contenuto nell'album Exodus pubblicato nel 1977. Dodicesimo lavoro in studio per l'artista giamaicano e la sua band \"The Wailers\", è ritenuto da pubblico e critica la sua migliore produzione musicale e simboleggia la sua dura opposizione alla politica del premier Michael Manley. La canzone è il brano d'apertura del lato A, un grande classico del reggae che mette in scena il \"Giorno del giudizio\".
No Woman No Cry è la canzone che meglio rappresenta il reggae di Bob Marley ed i The Wailers: incisa nel 1974 nell'album Natty Dread, è stata composta a nome di Vincent Ford, amico di Bob e direttore di una mensa per nullatenenti a Trenchtown, città natale jamaicana dello stesso Bob Marley. E' così grazie ai proventi di questa canzone che la mensa si è potuta mantenere fino ad oggi.
One Drop è un brano scritto e interpretato da Bob Marley, contenuto nell'album Survival pubblicato nel 1979. Quinto lavoro in studio per l'artista giamaicano e i suoi The Wailers, è ritenuto da pubblico e critica un assoluto capolavoro... oltre ad essere il più schierato politicamente della sua brillante carriera. La canzone racchiude nel titolo uno dei tre ritmi principali del reggae, perfettamente esplicato dal batterista Carlton Barrett. Un vero e proprio manifesto del movimento Rastafari.
One Love è un brano interpretato da Bob Marley.
Positive Vibration è un brano inciso da Bob Marley, all'anagrafe Robert Nesta Marley, contenuto nell'album Rastaman Vibration pubblicato nel 1976. Undicesimo lavoro in studio per l'artista giamaicano, si rivela uno dei suoi dischi più conosciuti ed apprezzati in tutto il mondo. La canzone ne è il brano d'apertura dell'album e porta la firma del compositore conterraneo Vincent Ford; uno dei tanti suoi pezzi dedicati alla fratellanza ed all'uguaglianza universale.
Rat Race è un brano interpretato e inciso da Bob Marley, contenuto nell'album Rastaman Vibration pubblicato nel 1976. Ottavo disco di inediti per l'artista giamaicano e i suoi \"The Wailers\" (che nel frattempo avevano cambiato formazione), rappresenta la sua consacrazione internazionale con ben 4 settimane in classifica statunitense. La canzone porta la firma di sua moglie, la cantante Alpharita Constantia Anderson, o Rita Marley, ed è una denuncia contro lo sporco arrivismo della politica.
Redemption Song è una canzone di Bob Marley, incisa nel 1980 e contenuta nell'album Uprising. La traduzione letterale è \"canzone di redenzione\", ma il contenuto ha più il significato di \"liberazione\" da qualsiasi forma di schiavitù, rappresenta un canto nel quale si può identificare qualsiasi popolo oppresso. Dal punto di vista musicale, più che di reggae, si può parlare di ballata folk tipica di altri stili, quali quello di Bob Dylan.
Satisfy My Soul è un brano scritto e interpretato da Bob Marley, contenuto nell'album Kaya pubblicato nel 1978. Tredicesimo lavoro in studio per l'artista jamaicano, fu fortemente criticato per la sua netta virata verso tematiche e stili molto più commerciali... obiettivo sicuramente raggiunto, specialmente in Europa dove iniziò a vendere milioni di dischi. La canzone è il brano di chiusura del lato A, un reggae impreziosito da un'efficace sezione di fiati. Buon divertimento!
Stir It Up è un brano scritto e interpretato dal mitico Bob Marley, inciso insieme al suo gruppo \"The Wailers\" e contenuto nel loro terzo lavoro discografico pubblicato nel 1973. Il disco si intitola Catch a Fire e permise loro di guadagnare molta popolarità, uscendo dal territorio jamaicano verso l'Europa e altre parti del mondo. La canzone venne scritta da Bob nel 1967 ed è tutt’oggi una tra le più rappresentative del suo inconfondibile stile reggae.
Sun Is Shining è un brano scritto e interpretato da Bob Marley, contenuto nell'album Soul Revolution pubblicato nel 1971. Si tratta del terzo disco di inediti in cui l'artista giamaicano collabora con i mitici The Wailers, realizzato sotto la geniale produzione del conterraneo Lee \"Scratch\" Perry, considerato il pioniere della Dub music. La canzone, ad oggi, è sicuramente uno dei suoi cavalli di battaglia ma in tutta la carriera Bob la eseguì solo due volte dal vivo.
Three Little Birds è un celebre brano scritto e interpretato dal grande Bob Marley, contenuto nell'album Exodus pubblicato nel 1977. Si tratta del disco cardine della carriera del noto cantautore giamaicano, considerato da critica e pubblico come il suo miglior lavoro discografico. La canzone trae ispirazione dai momenti liberi di Bob quando nel suo giardino, fumando, alcuni uccellini erano soliti avvicinarsi per beccare i resti dello spinello appena consumato.
Waiting in Vain è un brano scritto e interpretato da Bob Marley, contenuto nell'album Exodus pubblicato nel 1977. È una produzione che l'artista giamaicano realizza a Londra, dopo la terribile esperienza del suo tentato omicidio avvenuto nella casa di Kingston, nel 1976: il titolo è riferito proprio a questa fuga artistica. La canzone è tra le principali artefici del successo riscosso dal disco e una colonna portante dello stile reggae, di cui Bob è l'emblema indiscusso. Buon divertimento!
War è un brano interpretato e inciso da Bob Marley, contenuto nell'album Rastaman Vibration pubblicato nel 1976. Undicesimo lavoro in studio per il cantautore giamaicano, rappresenta l'apice della sua carriera artistica... ormai di fatto \"solista\" dopo la felice esperienza con i Wailers. La canzone è scritta da Allen Cole e Carlton Barrett ed è dedicata a Hailé Selassié: imperatore d'Etiopia scomparso misteriosamente nel 1974 a causa di un suo discorso alle Nazioni Unite di 10 anni prima. Il tema era \"l'uguaglianza tra le persone\"!
Who the Cap Fit è un brano interpretato e inciso da Bob Marley, contenuto nell'album Rastaman Vibration pubblicato nel 1976. Undicesimo lavoro in studio per l'artista giamaicano e i suoi \"The Wailers\", conferma la sua grande popolarità internazionale conquistata l'anno precedente con Natty Dread, entrando ufficialmente nella storia. La canzone è la seconda traccia del lato B e porta la firma dei fratelli Aston e Carlton Barrett; una lezione di vita formato canzone!
Zimbabwe è un brano scritto e interpretato da Bob Marley, contenuto nell'album Survival pubblicato nel 1979. Quattordicesimo disco di inediti per l'artista giamaicano, è il frutto di un viaggio in Africa ed è l'inizio di una trilogia continuata l'anno dopo con Uprising... e purtroppo mai terminata! La canzone è la seconda traccia del lato A e parla della grave situazione politica e civile nello Zimbabwe, insanguinato da una guerra fratricida e dalla dittatura di Robert Mugabe.