Baustelle

Alfredo è un brano composto e inciso dai Baustelle, contenuto nell'album Amen pubblicato nel 2008. Si tratta del quarto lavoro in studio per il trio toscano, disco che che ha come tema principale la critica nei confronti della società occidentale odierna, ideato e realizzato in soli due mesi di lavorazione. La canzone porta la firma del frontman Francesco Bianconi ed è dedicata alla tragedia di Vermicino: nel 1981 il piccolo Alfredo Rampi cadeva incidentalmente in un pozzo artesiano, dove avrebbe trovato la morte a soli sei anni.

Amanda Lear è un brano scritto e inciso dalla band di Montepulciano, i Baustelle, contenuto nell'album L'amore e la violenza pubblicato il 13 gennaio di quest'anno. Disco che rispetto al precedente utilizza suoni elettronici, a volte campionati da dischi in vinile degli anni '70. Viene eliminata l'orchestra e inseriti sinth e strumenti come piano e chitarra elettrica. La canzone, scitta da Francesco Bianconi, è una ballata pop dance dal solito gioco di parole che contraddistingue questa band.

Amore Indiano è un brano scritto e interpretato da Tommaso Paradiso, pubblicato come singolo nel maggio 2023 e che il cantautore romano realizza con la speciale collaborazione di Francesco Bianconi, storico frontman della band senese dei Baustelle. Il risultato di questo incontro musicale è un'elegante ballata pop dal sapore vintage che mette in scena la fine di una storia d'amore... dopo la leggerezza estiva.

Andarsene Così è un brano composto e inciso dai Baustelle, contenuto nell'album Amen pubblicato nel 2008. Si tratta del loro quarto lavoro in studio, disco che la band senese festeggia con il tanto agognato disco di platino, oltre 60,000 copie vendute e la prestigiosa Targa Tenco come \"miglior album dell'anno\". La canzone è la traccia di chiusura del disco ed è scritta dal frontman Francesco Bianconi; il testo auspica una sublimazione dell'essere umano, a un mondo dove regna l'amore puro.

Baudelaire è un brano composto e inciso dai Baustelle, contenuto nell'album Amen pubblicato nel 2008. Quarto lavoro in studio per la band di Montepulciano, il disco si presenta come una vera e propria denuncia nei confronti della civiltà occidentale moderna... nel tentativo di rialzare la testa dal baratro culturale. La canzone è il terzo singolo estratto e porta le firme di Francesco Bianconi e Claudio Brasini; definita dallo stesso Bianconi come un \"Inno al non suicidio\".

Betty è un brano scritto e inciso dai Baustelle, contenuto nell'album L'amore e la violenza pubblicato nel 2017. Settimo lavoro in studio per la band di Montepulciano, è caratterizzato da una forte componente pop mista a elementi musicali ricercati. La canzone è il terzo singolo estratto dal disco e, scritta da Francesco Bianconi e Rachele Bastreghi, racconta la terribile storia di un’adolescente alle prese con la dipendenza dalla droga.

strong>Charlie Fa Surf è un brano interpretato dai Baustelle contenuto nell'album Amen pubblicato nel 2008. Disco di buon successo, certificato disco di platino per oltre 60,000 copie vendute, ha come filo conduttore la civiltà occidentale modera che, a detta degli autori, \"fa schifo..\". La canzone, scritta da Francesco Bianconi e Claudio Brasini, si presenta come una ballata rock and roll dal testo sulla ribellione adolescenziale, dove la ricerca spasmodica di sentirsi diversi porta comunque ad una omologazione senza senso.

Contro il Mondo è un brano scritto e inciso dai Baustelle, contenuto nell'album Elvis pubblicato nel 2023. Nona fatica discografica per la band di Montepulciano (Siena), è anticipata dalla loro partecipazione come ospiti al Festival di Sanremo '23 accompagnando, nella serata delle cover, i Coma_Cose in \"Sarà perchè ti amo\". La canzone è il singolo apripista del disco e porta la firma di Francesco Bianconi; un pezzo elettropop-rock che fotografa perfettamente la voglia di evasione della civiltà odierna.

Gli Spietati è un brano scritto e inciso dai Baustelle, contenuto nell'album I mistici dell'Occidente pubblicato nel 2010. Quinto lavoro in studio per la band di Montepulciano, riscuote ottimo successo aggiudicandosi il disco d'oro e oltre 30,000 copie vendute. La canzone porta la firma del frontman Francesco Bianconi ed è il primo singolo estratto dal disco. Un omaggio in forma canzone al film omonimo del 1992 interpretato dal grande Clint Eastwood.

Gomma è un brano scritto e inciso dai Baustelle, contenuto nell'album Sussidiario illustrato della giovinezza pubblicato nel 2000. Disco d'esordio per il trio di Montepulciano, riscuote ottimi consensi da parte della critica specializzata. La canzone è scritta da Francesco Bianconi, una vivace ballata indie-pop ottima per essere accompagnata con la chitarra. Una specie di calendario \"molto personalizzato\"!

Composta dal cantante e chitarrista della band Francesco Bianconi, Il Corvo Joe è la sesta traccia del terzo album dei Baustelle, La Malavita, datato 2005. Il riferimento del titolo è alla raccolta di poesie di Edgar Allan Poe intitolata \"Il Corvo Ed Altre Poesie\" (1845), ed è allo stesso Poe che il testo si riferisce quando riporta \"solo certi poeti del male mi sanno cantare\". La Malavita fu il primo album del gruppo prodotto da una etichetta major, in questo caso la Warner Records, la quale potè mettere a disposizione del gruppo un'intera sezione orchestrale per tutta la fase di registrazione (oltre ad un mixaggio dei suoni molto più professionale di quello che era stato per i loro lavori precedenti).

Il Liberismo Ha i Giorni Contati è un brano scritto e inciso dai Baustelle, contenuto nell'album Amen pubblicato nel 2008. Quarto lavoro in studio per la band di Montepulciano, riscuote ottimo successo di pubblico aggiudicandosi il disco di platino e oltre 60,000 copie vendute. La canzone racconta la storia di Anna, schiacciata da delusioni e frustrazioni di una vita che appartiene ad un sistema, basato sul consumo e il commercio, che è destinato al fallimento.

Il Vangelo di Giovanni è un brano scritto e inciso dai Baustelle, contenuto nell'album L'amore e la violenza pubblicato nel 2017. Ottavo lavoro in studio per la band toscana, viene definito dai membri del gruppo come \"oscenamente pop\" e \"colorato\", costruito cercando di produrre brani miscelando stili e generi musicali diversi. La canzone è scritta dal frontman Francesco Bianconi con la collaborazione di Diego Palazzo ed è il secondo singolo estratto dal disco.

La Canzone del Riformatorio è un brano composto e inciso dai Baustelle, contenuto nell'album Sussidiario illustrato della giovinezza pubblicato nel 2000. Si tratta del loro debutto discografico, disco che la band di Montepulciano festeggia con ottimi consensi di pubblico e di critica specializzata. La canzone è la settima traccia del disco e porta la firma del frontman Francesco Bianconi e l'allora tastierista del gruppo Fabrizio Massara; l'impianto armonico-melodico è un ottimo esempio del loro stile compositivo.

La Canzone di Alain Delon è un brano composto e inciso dai Baustelle, contenuto nell'album La moda del lento pubblicato nel 2003. Secondo lavoro in studio per la band di Montepulciano, conferma una volta per tutte il loro intento di voler dare un contributo valido alla cosiddetta \"Canzone d'autore\". Questa canzone è uno dei migliori esempi del disco in tal senso e porta la firma del frontman Francesco Bianconi; una ballata in stile cantautorale perfetta per essere accompagnata con la chitarra.

La Guerra E' Finita è un brano interpretato dai Baustelle contenuta nell'album La malavita pubblicato nel 2005. Disco che ha riscosso un buon successo con oltre 50,000 copie vendute e presenta, alla posizione n.21, nella classifica dei 100 dischi italiani più belli di sempre secondo la rivista Rolling Stone. La canzone, scritta da Francesco Bianconi e Claudio Brasini, parla dell'esistenza travagliata di una sedicenne che vede come unica via di fuga il suicidio.

La Morte (Non Esiste Più) è un brano scritto e interpretato dalla band toscana Baustelle contenuto nell'album Fantasma pubblicato nel 2013. Primo singolo estratto dal disco, testo e musica sono entrambi scritti da Francesco Bianconi. Il testo parla di una situazione di confine, dove l'amore può essere un'ancora di salvezza contro una morte imminente. Tempo di swing, lo stile è quello che caratterizza la band di Montepulciano ormai da decenni.

Le Rane è un brano inciso dal gruppo toscano Baustelle contenuto nell'album I mistici dell'occidente pubblicato nel 2010. Quinto lavoro in studio per i musicisti di Montepulciano, riscuote un buon successo riuscendo a diventare disco d'oro per le 30,000 copie vendute. La canzone, scritta da Francesco Bianconi, parla del passato vissuto attraverso i ricordi. Secondo l'artista questo processo costringe a far privilegiare tale passato rispetto al presente che stiamo vivendo, percependo quel tempo come una perdita.

Monumentale è un brano composto e inciso dai Baustelle, contenuto nell'album Fantasma pubblicato nel 2013. Sesto lavoro in studio per la band toscana, è caratterizzato da un sound prettamente classico, costruito su pianoforte e orchestra, avvicinandosi così alla struttura stilistica dei Lieder ottocenteschi. La canzone è il terzo singolo estratto dal disco ed è dedicata al \"Cimitero monumentale\" di Milano; musica e parole portano la firma di Francesco Bianconi mentre la voce è di Rachele Bastreghi.

Nessuno è un brano composto e inciso dai Baustelle, contenuto nell'album Fantasma pubblicato nel 2013. Sesto lavoro in studio per la band toscana, si tratta di un concept album dove il tema portante che lega i brani è il tempo. La canzone è il secondo singolo estratto e, come le altre, vede la preziosa collaborazione di un'orchestra di 60 elementi direttamente da Breslavia; a detta dell'autore Francesco Bianconi può essere intesa sia come una canzone d'amore che coma una chiamata alle armi.

Piangi Roma è un brano composto e inciso dai Baustelle, contenuto nell'album Giulia non esce la sera pubblicato nel 2009. Disco che raccoglie la colonna sonora dell'omonimo film diretto da Giuseppe Piccioni del 2009, è fatto da brani strumentali e solo due cantati. La canzone, a detta della band senese, vuole essere un omaggio alla mitica Roma cinematografica, cantata da Francesco Bianconi in coppia con Valeria Golino.

Reclame è un brano composto e inciso dai Baustelle, contenuto nell'album La moda del lento pubblicato nel 2003. Secondo lavoro in studio per la band di Montepulciano, si differenzia dal disco d'eosrdio per il sound marcatamente anni '80, facente largo impiego di sintetizzatori. La canzone, che porta la firma di Francesco Bianconi e Fabrizio Massara, è un ottimo esempio di tale scelta stilistica dove cantautorato e dance-music si fondono.

Spogliami è un brano composto e inciso dai Baustelle, pubblicato come singolo nel gennaio 2025 e che il trio di Montepulciano realizza in anteprima del loro disco El Galactico, nato per festeggiare i loro venticinque anni di carriera musicale: per l'occasione è stato messo in piedi addirittura un Festival! Si tratta di un pezzo dalle tipiche sonorità \"West Cost\" anni Sessanta ed è un invito a spogliarsi dalle tante maschere che la società ci impone di mettere.

Un Romantico A Milano è un brano interpretato da Baustelle.

Veronica, N.2 è un brano scritto e inciso dai Baustelle contenuto nell'album L'amore e la violenza - Vol.2 pubblicato il 23 marzo 2018. Ottavo lavoro in studio per la band toscana, è la diretta prosecuzione dell'album precedente, pubblicato nel 2017. Riscuote un ottimo riscontro di pubblico esordendo alla posizione n.4 della classifica degli album più venduti. La canzone, scritta da Francesco Bianconi, è stata eseguita dal vivo già l'anno scorso, e a detta dell'autore è una semplice canzone d'amore.