Beppeanna è il titolo della canzone dei fiorentini Bandabardò, spesso confusa col titolo Attenziò, concentraziò (o anche Se mi rilasso... collasso ) per via delle frasi contenute nel testo. E' uscita nel 1998 con l'album Iniziali bì-bì, di cui è l'ottava traccia, ed è divenuta il brano simbolo del repertorio del gruppo.
Manifesto è un brano composto e inciso dalla Bandabardò, contenuto nell'album live Se mi rilasso... collasso pubblicato nel 2001. Si tratta del secondo disco registrato dal vivo per la band fiorentina, considerando che il primo venne realizzato solo due anni prima. La canzone è l'unico inedito presente nell'album ed è la traccia d'apertura. Una ballata pop-folk che mischia lo stile popolare allo ska e al reggae, in un sound acustico che è il loro marchio di fabbrica.
Sempre Allegri è un brano composto e inciso dalla Bandabardò, contenuto nell'album Tre passi avanti pubblicato nel 2004. Quinto lavoro in studio per la band fiorentina, è seguito dalla loro prima autobiografia intitolata \"Vento in faccia\", il cui titolo si riferisce ad uno dei loro pezzi più conosciuti. La canzone vede la collaborazione alla stesura del testo del grande Dario Fo, con tanto di citazione finale della celebre \"Ho visto un re\".
Ubriaco Canta Amore è un brano scritto e interpretato dalla Bandabardò contenuto nell'album Iniziali bì-bì pubblicato nel 1998. Disco che ha fatto un buon successo grazie alla canzone traino \"Beppeanna\", meglio conosciuta per i suoi versi iniziali \"Attenziò, concentraziò...\", e ha fatto conoscere al grande pubblico la musica della band fiorentina. La canzone con arrangiamento latineggiante parla in maniera fantasiosa e poetica di un non meglio identificato \"ubriaco\" che canta nella notte.
Una Giornata Uggiosa è un brano celebre del repertorio pop italiano, reinterpretato e riarrangiato dalla Bandabardò, la cui versione è contenuta nell'album Iniziali bì-bì pubblicato nel 1998. Secondo lavoro in studio per la band fiorentina, conferma l'ottimo successo riscosso nel 1993 con Il circo mangione. La canzone è l'unica cover dell'album ed è uno dei cavalli di battaglia di Lucio Battisti che la inserì nell'album omonimo del 1980. La nuova versione la vede trasformarsi in una ballata latino-gitana.
Vento in Faccia è un brano composto e inciso dalla Bandabardò, contenuto nell'album Mojito Football Club pubblicato nel 2000. Terzo lavoro in studio per la band fiorentina, chiude la prima fase artistica prima del grande successo internazionale del 2002. La canzone è sicuramente una tra le più rappresentative ed apprezzate del disco, un pezzo che mischia il folk, il funk e il reggae... il tutto diluito nello stile cantautorale di una band all'avanguardia.