Alma Latina è un brano composto e inciso dagli Après La Classe, contenuto nell'album Circo Manicomio pubblicato nel 2017. Settimo lavoro in studio per il gruppo pugliese, da il \"LA\" ad una fortunata serie di concerti che nel 2018 si spinge oltre i confini nazionali toccando Belgio, Francia e Svizzera. La canzone è il manifesto musicale del disco, un viaggio di ritorno alle origini reggae che ci porta dritti in America Latina... con un tocco di rock e world music.
Kalinifta è un brano composto e inciso dagli Après La Classe, contenuto nell'album eponimo pubblicato nel 2002. Disco d'esordio per la band salentina, riscuote ottimo successo grazie principalmente a due brani: Paris e la cover di Ricominciamo. La canzone è un riadattamento di un brano popolare che in dialetto griko significa \"Buonanotte\"; un omaggio all'antica terra che un tempo era chiamata \"Grecia Salentina\".
La Luna Cadrà è un brano composto e inciso dagli Après La Classe, contenuto nell'album Luna Park pubblicato nel 2006. Terzo lavoro in studio per la band di Lecce, è stato anticipato da una fortunata serie di concerti promozionali in giro per l'Italia. La canzone è la settima traccia dell'album, una favola in forma canzone che vede protagonista la Luna... diventata ormai non più oggetto di desiderio e bellezza per l'essere umano, tanto da pensare come possa essere il cielo senza di lei.
La Patchanka è un brano composto e inciso dagli Après La Classe, contenuto nell'album Un numero pubblicato nel 2004. Si tratta del secondo lavoro in studio per la band leccese, disco che conferma le aspettative nate dall'ottimo successo riscosso con l'esordio di due anni prima. La canzone si presenta come una vivace ballata folk che vede come protagonista la \"Patchanka\"... ovvero uno stile ibrido che mischia molti generi diversi come il Funk, lo Ska, il Reggae e la danza latino-americana.
Libero Liberi Libera è un brano composto e inciso dagli Après La Classe, contenuto nell'album Un numero pubblicato nel 2004. Secondo lavoro in studio per la band leccese, è ancora contraddistinto dal loro stile originario (reggae, ska e punk) che si sarebbe poi evoluto nei dischi futuri in un Dub-Rock elettronico. La canzone è la traccia di chiusura dell'album, una vivace ballata a tempo di Ska mista al funky perfetta per essere accompagnata con la chitarra.
Lu Sule, lu Mare, lu Jentu è un brano composto e inciso dagli Après La Classe, contenuto nell'album eponimo pubblicato nel 2002. Disco d'esordio per la band salentina, riscuote ottimo successo grazie ad alcune hit che fanno il giro delle discoteche italiane in quell'anno. La canzone prende spunto dal celebre motto dedicato alla loro terra, il Salento. Canzone che inoltre vede la partecipazione canora di un altro pugliese doc: Michele Salvemini in arte Caparezza.
L'Era del Fiore è un brano composto e inciso dagli Après La Classe, contenuto nell'album Luna Park pubblicato nel 2006. Terzo lavoro in studio per la band pugliese, viene realizzato dopo una fortunata tournée in giro per l'Italia e subito prima dell'annuncio riguardo la loro prima partecipazione al Concertone del Primo Maggio del 2007. La canzone si presenta come una vivace ballata in stile popolare dove il sound folk si mischia a quello rock dando maggior incisività al pezzo.
Mammalitaliani è un brano composto e inciso dai Après La Classe, contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 2010. Quinto lavoro in studio per la band leccese, è caratterizzato dalla collaborazione con un noto conterraneo: Michele Salvemini in arte Caparezza. Questa canzone infatti è scritta insieme al rapper di Molfetta ed è un'attenta disamina in stile reggaeton sulla società odierna italiana.
Paris è un brano scritto e inciso dagli Après La Classe, contenuto nell'album eponimo pubblicato nel 2002. Si tratta del loro disco d'esordio, debutto artistico che la band salentina festeggia con ottimi riscontri di pubblico. Tale successo è dovuto principalmente a questa canzone, che diventò un vero e proprio tormentone nelle discoteche; quando poi venne scelta nel 2006 per uno spot pubblicitario in televisione, raggiunse l'apice della popolarità.
Perché Trasmetti Solo Stress? è un brano composto e inciso dagli Après La Classe, contenuto nell'album Luna Park pubblicato nel 2006. Terzo lavoro in studio per la band leccese, aprirà la strada alla loro prima partecipzaione al concertone del Primo Maggio, quello del 2007, a Roma; esperienza che ripeteranno nel 2008, 2009 e 2017. La canzone è la nona traccia del disco, una vivace e ben ritmata ballata folk che mischia l'andamento Ska ad armonie popolari nelle quali convivono la chitarra elettrica e la fisarmonica.
Ricominciamo è un brano celebre del repertorio pop italiano, reinterpretato dagli Après La Classe che lo incidono per il loro primo album eponimo pubblicato nel 2002, esordio discografico che riscosse ottimo successo. Canzone scritta nel 1979 da Luigi Albertelli e Bruno Tavernese, fu portata al successo da Adriano Pappalardo diventando il suo cavallo di battaglia più conosciuto. La nuova versione della band salentina si presenta in stile ska.
Riuscire a Volare è un brano composto e inciso dagli Après La Classe, contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 2014. Si tratta del sesto lavoro in studio per la band salentina, disco che viene realizzato dopo una lunga e fortunata tournée che ha toccato persino gli USA con ben centosessanta concerti. La canzone vede la partecipazione dell'amico, collega e conterraneo Giuliano Sangiorgi frontman dei Negramaro. Una ballata pop che mischia il sound elettronico e moderno ad un impianto armonico-melodico di stampo tradizionale.
Sale la Febbre è un brano composto e inciso dagli Après La Classe, contenuto nell'album Un numero pubblicato nel 2004. Secondo lavoro in studio per la band salentina, confermano l'ottimo consenso di pubblico guadagnato con il disco d'esordio di due anni prima. La canzone è il primo singolo estratto dal disco, una simpatica e vivace ballata tra il Pop e il Reggae, impreziosita dagli interventi di sezioni di fiati che regalano un tocco di internazionalità al pezzo.
Vorrei Sapere Perché è un brano composto e inciso dagli Après la Classe, contenuto nell'album Luna Park pubblicato nel 2006. Terzo lavoro in studio per la band di Lecce, si rivelerà la chiave fondamentale per salire sul prestigioso palco del 1° Maggio a Roma nel 2007 e per altre tre edizioni future. La canzone è la quarta traccia del disco e porta la firma del cantante Francesco Arcuti... in arte Cesko. Una ritmata ballata pop-ska che incontra la melodia popolare; mix confermato anche nell'arrangiamento in cui la batteria dialoga con la fisarmonica.