21 Modi per Dirti Ti Amo è un brano scritto e interpretato da Antonello Venditti contenuto nell'album In questo mondo di ladri pubblicato nel 1988. Disco di grande successo apre un nuovo stile del cantautore romano verso gli anni '90 e canzoni pop di più facile ascolto. La canzone, scritta con la collaborazione di Danilo Cherni e Maurizio Perfetto, è ancora legata al sound del pop anni '80 con un ritmo incalzante e un riff di tastiera deciso che da potenza al brano. Canzone rimasta in secondo piano rispetto ad altri successi, ma degna assolutamente di attenzione.
Alta Marea è una cover in lingua italiana realizzata da Antonello Venditti su un pezzo (pressochè sconosciuto in Italia, sebbene il loro maggiore successo) dei neozelandesi Crowded House, Don't Dream It's Over (1986). Venditti ha inciso Alta Marea nel 1991 con l'album Benvenuti In Paradiso ed il videoclip, diretto dal regista Stefano Salvati, è interpretato da una giovanissima Angelina Jolie, allora sedicenne.
Amici Mai è una delle canzoni più importanti del repertorio di Antonello Venditti, pubblicata nel 1991 con quello che è ad oggi il suo album di maggior successo, intitolato Benvenuti In Paradiso nel quale sono contenute tra le altre Ricordati Di Me e la cover in lingua italiana dei Crowded House Alta Marea. In seguito Amici Mai è stata riproposta in molte raccolte di successi del cantautore romano, tra cui Diamanti (2006) e Le Donne (2009, un'antologia con tutte le sua canzoni ispirate dal e dedicate alle donne più importanti della sua vita).
Benvenuti in Paradiso è un brano scritto e interpretato da Antonello Venditti, contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 1991. Tredicesimo lavoro in studio per il cantautore romano, si rivelerà come il suo più grande successo commerciale... con oltre un milione e mezzo di copie vendute in un anno. La canzone, che dà il titolo al disco, è scritta con la collaborazione di Adriano Lo Giudice e Gabiele Anastasi; una vivace ballata pop dalla melodia orecchiabile.
Bomba o Non Bomba è un brano scritto e interpretato da Antonello Venditti, contenuto nell'album Sotto il segno dei pesci pubblicato nel 1978. Sesto lavoro in studio per il cantautore romano, riscuote ottimo successo aggiudicandosi oltre 500,000 copie vendute ed entrando a pieno diritto nella storia della musica leggera italiana. La canzone è uno dei grandi classici del suo repertorio e racconta la lunga e tortuosa strada intrapresa verso il \"successo\"... strada condivisa con Francesco De Gregori.
Buona Domenica è un brano scritto e interpretato da Antonello Venditti, contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 1979. Settimo lavoro in studio per il cantautore romano, conferma l'ottimo successo riscosso con il precedente Sotto il segno dei pesci aggiudicandosi oltre 500.000 copie vendute. La canzone, che dà il titolo al disco, è uno dei cavalli di battaglia dello stesso Venditti; mette in scena una domenica pomeriggio in cui una ragazza aspetta invano la chiamata del fidanzato.
Campo de' Fiori è un brano scritto e interpretato da Antonello Venditti, contenuto nell'album Quando verrà Natale pubblicato nel 1974. Terzo lavoro in studio per il cantautore romano, riscuote discreto successo confermandosi come nuovo protagonista del cantautorato italiano. La canzone nasce da un fatto personale: accusato di vilipendio alla religione ( per la canzone \"A Cristo\") e condannato poi a sei mesi con la condizionale, Antonello si trova casualmente sotto la statua di Giordano Bruno in piazza Campo dei Fiori... ed ecco che nasce questa canzone.
Centocittà è un brano scritto e interpretato da Antonelli Venditti, contenuto nell'album live omonimo pubblicato nel 1985. Si tratta del secondo disco registrato dal vivo per il cantautore romano, uscito ad un anno di distanza dal fortunato Cuore e dal trionfale concerto al Circo Massimo. La canzone è l'unico inedito presente nel doppio LP ed è il brano d'apertura del primo volume; una vivace ballata pop il cui videoclip è stato diretto dall'amico e regista Carlo Verdone.
Che C'È è un brano scritto e interpretato da Antonello Venditti, contenuto nell'album Circo Massimo 2001 pubblicato appunto nel 2001. Ventunesimo in totale e quinto disco live per il cantautore romano, viene registrato durante il concerto tenuto al Circo Massimo il 24 giugno del 2001, in occasione della vittoria dello scudetto della sua squadra del cuore, la Roma. La canzone è l'unico inedito dell'album, traccia di chiusura di tutto il lavoro.
Che Fantastica Storia E' la Vita è la prima traccia dell'omonimo album di Antonello Venditti uscito nel 2003, dopo quattro anni di assenza dalle scene del cantautore stesso. E' stata poi riproposta nel 2006 con la raccolta Diamanti, sia nel primo cd della versione più ampia che nell'unico cd di quella ridotta. Una ballata pop/rock dal testo che descrive quattro personaggi, quattro storie di vita.
Che Tesoro Che Sei è un brano scritto e interpretato da Antonello Venditti contenuto nell'album Goodbye Novecento pubblicato nel 1999. Disco dedicato all'arrivo del nuovo millennio ha in copertina il disegno dei segni zodiacali posizionati allo scoccare del 2000. La canzone si presenta come una dolce ballata con un semplice giro di accordi, ideale da suonare con la chitarra. Una piccola perla che parla d'amore, da aggiungere al grande repertorio di successi del cantautore romano.
Ci Vorrebbe un Amico è un brano scritto e interpretato da Antonello Venditti contenuto nell'album Cuore pubblicato nel 1984. Canzone che ha confermato il grande successo del cantautore romano anche negli anni '80, diventando un classico della musica leggera italiana. Musicalmente si presenta come una ballata pop dal sound tipico anni '80, con sintetizzatori e batteria elettronica. Da notare le numerose modulazioni all'interno del brano, che salgono e scendono di un tono.
Compagno di Scuola è un brano scritto e interpretato da Antonello Venditti contenuto nell'album Lilly pubblicato nel 1975 dalla nota casa discografica RCA. Sesto lavoro in studio per il cantautore romano, riscuote un ottimo successo balzando in testa ai 45 giri più venduti in Italia. Rapporto con la RCA che di lì a poco si sarebbe interrotto a causa di alcune censure di alcuni passi di canzoni. Questa canzone infatti è stata cambiata in alcuni versi, rimane comunque uno dei brani più caratteristici della sua discografia.
Con Che Cuore è un brano scritto e interpretato da Antonello Venditti, contenuto nell'album Che fantastica storia è la vita pubblicato nel 2003. Si tratta del suo sedicesimo lavoro in studio, disco che il cantautore romano decide di realizzare con l'aiuto musicale di colleghi ed amici: uno su tutti Francesco De Gregori. La canzone è la quinta traccia del disco, in cui Venditti firma solo il testo; la musica è composta dalla premiata coppia formata da Maurizio Fabrizio e Vincenzo Incenzo.
Correndo Correndo è un brano scritto e interpretato da Antonello Venditti, contenuto nell'album In questo mondo di ladri pubblicato nel 1988. Dodicesimo lavoro in studio per il cantautore di Roma, si rivelerà come uno dei suoi più grandi successi commerciali: ben un milione e 300,000 copie vendute. La canzone è il terzo brano del disco, una ballata pop dal tipico sound anni '80 e dagli immancabili fraseggi di sax, opera di Amedeo Bianchi.
Cosa Avevi in Mente è un brano scritto e interpretato da Antonello Venditti contenuto nell'album Tortuga pubblicato nel 2015. Ventesima fatica discografica del cantautore romano, riscuote un buon successo di pubblico, con un disco d'oro e oltre 25,000 copie vendute. Il titolo è dedicato al bar che si trovava di fronte al Liceo \"Giulio Cesare\" di Roma. La canzone, traccia d'apertura del disco, è una ballata pop/rock decisa, dal ritornello aggressivo.
C'È un Cuore Che Batte nel Cuore è un brano scritto e interpretato da Antonello Venditti, contenuto nell'album Venditti e segreti pubblicato nel 1986. Decimo lavoro in studio per il cantautore romano, riscuote ottimo successo aggiudicandosi tre dischi di platino e oltre 350,000 copie vendute. La canzone è l'ultimo brano del disco, una ballata pop molto intensa, dalla melodia preponderante ed emozionante. Una dedica in forma canzone alla sua Roma.
Dalla Pelle al Cuore è un brano scritto e interpretato da Antonello Venditti contenuto nell'omonimo album pubblicato nel 2007. Ventiquattresimo lavoro in studio per il cantautore romano, riscuote come sempre un ottimo successo vendendo oltre 250,000 copie. la canzone è dedicata ai genitori dell'artista, in particolare alla mamma, Wanda Siccardi Venditti, scomparsa nell'estate 2007. Un pezzo costruito su un giro di quattro accordi senza risultare banale, qui la maestria di un artista dalla carriera lunga.
Dimmelo Tu Cos'È è un brano scritto e interpretato da Antonello Venditti contenuto nell'album Sotto la pioggia pubblicato nel 1982 dalla sua etichetta discografica Heinz Music. Decimo lavoro in studio per il cantautore romano, vanta di importanti collaborazioni come quella con Ron e gli Stadio in funzione di strumentisti. La canzone, una tra le più famose del suo repertorio, è una ballata pop perfetta per la chitarra.
Dimmi Che Credi è un brano scritto e interpretato da Antonello Venditti, contenuto nell'album Benvenuti in Paradiso pubblicato nel 1991. Si tratta del suo tredicesimo lavoro in studio, disco che il cantautore di Roma festeggia con ben un milione e mezzo di copie vendute... il suo maggiore successo commerciale. La canzone si presenta come una ballata pop dal riff di chitarra elettrica rockeggiante, diventata uno dei suoi classici e dedicata alla gioventù.
Dolce Enrico è un brano scritto e interpretato da Antonello Venditti, contenuto nell'album Benvenuti in paradiso pubblicato nel 1991. Il disco apre la sua discografia targata anni '90 e con esso il cantautore festeggia un successo strepitoso e oltre un milione e mezzo di copie vendute. La canzone è dedicata al grande statista italiano Enrico Berlinguer, morto nel 1984, a cui Venditti ha sempre mostrato ammirazione oltre a condividerne le idee politiche. Il testo ricorda in modo poetico il suo grande messaggio e il vuoto che ha lasciato.
Dì una Parola è un brano scritto e interpretato da Antonello Venditti, contenuto nell'album Cuore 40th Anniversary Edition del 2024. Si tratta della riedizione del suo nono album Cuore, realizzata per festeggiare i quarant'anni dall'uscita di uno dei suoi dischi più conosciuti. La canzone è l'unico inedito presente, una ballata pop-rock delicata e coinvolgente in cui una relazione sentimentale è spaccata dall'incomunicabilità.
Eleonora è un brano scritto e interpretato da Antonello Venditti, contenuto nell'album Sotto la pioggia pubblicato nel 1982. Ottavo disco di inediti per il cantautore romano, partecipano alla sua realizzazione due strumentisti d'eccezione: Rosalino Cellamare, noto come Ron e Gaetano Curreri con i suoi Stadio. La canzone è il penultimo brano dell'album, una ballata pop-rock che vede come protagonista una povera ragazza nel bel mezzo di una festa fatta di \"gente per bene\" e cocaina.
Forever è un brano scritto e interpretato da Antonello Venditti, contenuto nell'album Unica pubblicato nel 2011. Venticinquesimo lavoro in studio per il cantautore romano, riscuote un buon successo di pubblico aggiudicandosi il disco di platino e oltre 60,000 copie vendute. La canzone è il secondo singolo estratto dal disco, una ballata pop/rock dallo stile cantautorale dove viene cantato l'amore che dura per sempre, da sempre sogno e motivo degli artisti di ogni epoca.
Giulia è un brano scritto e interpretato da Antonello Venditti, contenuto nell'album Sotto il segno dei pesci pubblicato nel 1978. Sesto lavoro in studio per il cantautore romano, riscuote ottimo successo di pubblico scalando le classifica ed entrando nella hit-parade, specialmente con il brano omonimo. Questa canzone invece ha uno stile più cantautorale, dove il pianoforte è il protagonista dell'arrangiamento. Tra le varie interpretazioni del testo, pare che parli di un rapporto sentimentale tra due donne, purtroppo l'uomo che canta in prima persona si è innamorato di una delle due.
Giulio Cesare è un brano scritto e interpretato da Antonello Venditti, contenuto nell'album Venditti e segreti pubblicato nel 1986. Quattordicesimo lavoro in studio per il cantautore romano, riscuote grande successo aggiudicandosi ben tre dischi di platino (di allora) e oltre 300,000 copie vendute. La canzone è un chiaro riferimento al liceo classico \"Giulio Cesare\" di Roma dove l'artista ha studiato. Una canzone tra le più famose del suo repertorio, un vero cavallo di battaglia.
Grazie Roma è un brano scritto e interpretato da Antonello Venditti contenuto nell'album Circo Massimo pubblicato nel 1983. Il disco è una registrazione live del concerto tenuto al Circo Massimo di Roma avvenuto domenica 15 Magio del 1983. La canzone, uno dei due inediti presenti nell'album, è stata scritta per festeggiare il secondo scudetto vinto dalla Roma, squadra molto amata anche dal cantautore. Canzone che è diventata un vero inno per i romanisti, ma in generale una dei grandi classici della canzone italiana.
Il Compleanno di Cristina è un brano scritto e interpretato da Antonello Venditti, contenuto nell'album In questo mondo di ladri pubblicato nel 1988. Dodicesimo lavoro in studio per il cantautore romano, si rivelerà uno dei suoi più grandi successi commerciali con oltre un milione e 300,000 copie vendute! La canzone è il secondo brano del lato B e nel testo cita se stesso in uno dei suoi cavalli di battaglia: Sotto il Segno dei Pesci, uscito dieci anni prima.
In Qualche Parte del Mondo è un brano scritto e interpretato da Antonello Venditti, contenuto nell'album Benvenuti in paradiso pubblicato nel 1991. Tredicesimo lavoro in studio per il cantautore romano, si rivela come il suo più grande successo commerciale aggiudicandosi oltre un milione e mezzo di copie vendute. La canzone si presenta come una ballata pop simbolo del \"sentimentalismo\" che ha dominato la sua discografia negli anni '90 e oltre.
In Questo Mondo Che Non Puoi Capire è un brano scritto e interpretato da Antonello Venditti, contenuto nell'album Goodbye Novecento pubblicato nel 1999. Ventesimo disco di inediti per il cantautore romano, è dedicato all'arrivo imminente del nuovo millennio salutando quindi idealmente un secolo tra i più tragici della storia. La canzone si presenta come una vivace ballata pop sorretta nell'arrangiamento dallo strumming chitarristico; buon lavoro!
In Questo Mondo di Ladri è un brano scritto e interpretato da Antonello Venditti contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 1988. Disco di grande successo contiene tante hit divenute classici nel repertorio del cantautore romano. La canzone si presenta come una ballata pop con degli interventi rock e l'immancabile solo del sassofono, marchio di fabbrica nell'arrangiamento, un pezzo che cerca di prendere in giro la società italiana dell'epoca, non poi così diversa da quella attuale.
Indimenticabile è un brano scritto e interpretato da Antonello Venditti contenuto nell'album Dalla pelle al cuore pubblicato nel 2007. Disco di grande successo con oltre 250,000 copie vendute. La canzone si presenta come una ballata pop/rock dal ritmo incalzante e continuo, dall'impianto armonico non banale, che da ampio respiro al brano. Una composizione fatta di tanta esperienza e sensibilità, di uno dei cantautori che ha fatto la storia della canzone italiana.
Lacrime di Pioggia è un brano del periodo recente della discografia di Antonello Venditti contenuto nell'album Che fantastica storia è la vita pubblicato nel 2003 dalla sua etichetta Heinz Music. Disco che riscontra un ottimo successo a quattro anni di distanza dal precedente, in cima alle classifiche e una vendita di oltre 200,000 copie. La canzone è una ballata pop intensa ed emozionante, nonostante l'impianto armonico-melodico sia tutto sommato semplice. Perfetta per la chitarra.
Lilly è un brano scritto e interpretato da Antonello Venditti contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 1975 dalla nota casa discografica RCA. Sesto lavoro in studio per il cantautore romano, riscuote un ottimo successo tanto da balzare al primo posto della classifica degli album più venduti. La canzone racconta di una ragazza tossicodipendente realmente conosciuta dall'artista, il vero nome era Patrizia. Uno dei brani più famosi e identificativi della sua discografia.
Lo Stambecco Ferito è un brano scritto e interpretato da Antonello Venditti, contenuto nell'album Lilly publicato nel 1975. Quarta fatica discografica per il cantautore romano, segna l'inizio del suo successo commerciale che, grazie alla title track, gli permetteva di raggiungere la vetta della classifica! La canzone è la seconda traccia del lato B e diventerà nel tempo un caposaldo della sua produzione; un pezzo ispirato alla figura di Felice Riva che affronta il tema della violenza della politica da parte dell'industria.
L'Amore Insegna agli Uomini è un brano scritto e interpretato da Antonello Venditti, contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 1992. Quarto disco live per il cantautore romano, è la registrazione delle tappe del suo \"Alta marea tour\", un giro promozionale che seguiva il grande successo di Alta Marea, cover di \"Don't Dream It's Over\". La canzone è la traccia di chiusura dell'album nonché l'unico inedito presente ed è dedicata allo stretto rapporto col suo pubblico.
L'Uomo Falco è un brano scritto e interpretato da Antonello Venditti, contenuto nell'album Sotto il segno dei pesci pubblicato nel 1978. Sesto lavoro in studio per il cantautore romano, è tra i suoi dischi più apprezzati in assoluto e all'epoca segnava il suo passaggio tra la nota RCA e la casa discografica olandese Philips Records. La canzone è il brano di chiusura dell'album e vede come protagonista un uomo di potere, in grado di ottenere quello che vuole e quando vuole: ci sono dei probabili riferimenti a Giulio Andreotti.
Ma Che Bella Giornata di Sole è un brano scritto e interpretato da Antonello Venditti, contenuto nell'album In questo mondo di ladri pubblicato nel 1988. Dodicesimo disco di inediti per il cantautore romano, si rivelerà uno dei suoi lavori più riusciti dal punto di vista commerciale con oltre un milione di copie vendute. La canzone è il brano di chiusura dell'album, un'intensa ballata dal gusto melodico piena di speranza nel domani; quando il sole rischiara le tanti notti della vita... un po' come la fine di una guerra.
Marta è un brano scritto e interpretato da Antonello Venditti, contenuto nell'album Quando verrà Natale pubblicato nel 1974. Terzo disco di inediti da solista per il cantautore romano, è stato registrato con l'aiuto dei Cyan Three... band beat nata nel 1968 e proveniente dalla città di Brighton, in Inghilterra. La canzone è uno dei singoli estratti dall'album ed è il \"primo tempo\" di un filone che descrive il mondo femminile durante l'età adolescenziale.
Mitico Amore è un brano scritto e interpretato da Antonello Venditti, contenuto nell'album In questo mondo di ladri pubblicato nel 1988. Quarto ed ultimo disco degli anni '80 per il cantautore romano, riscuote grande successo superando il milione di copie vendute prima di toccare l'apice artistico e professionale nella decade successiva. La canzone è uno degli esempi più calzanti del suo periodo \"sentimentale\", una ballata pop dal gusto melodico dove l'arrangiamento per pianoforte è fondamentale.
Non Ci Sono Anime è un brano scritto e interpretato da Antonello Venditti, contenuto nell'album Unica pubblicato nel 2011. Venticinquesimo lavoro in studio per il cantautore romano, ad esso partecipano in veste di musicisti alcuni suoi amici come Carlo Verdone (alla batteria) e il sassofonista argentino Gato Barbieri. La canzone è la penultima traccia dell'album, un'intensa ballata pop/rock dove le chitarre sono le vere protagoniste dell'arrangiamento... buon divertimento!
Non So Dirti Quando è un brano scritto e interpretato da Antonello Venditti, contenuto nell'album Tortuga pubblicato nel 2015. Ventesimo lavoro in studio per il cantautore romano, riscuote un discreto riscontro di pubblico con un disco d'oro e oltre 25,000 copie vendute. Il titolo del disco deriva dal nome del bar prospiciente il liceo \"Giulio Cesare\" di Roma, frequentato dal cantautore e citato in una dei suoi brani più famosi.
Non È la Cocaina... è un brano scritto e interpretato da Antonello Venditti, contenuto nell'album Cuore pubblicato nel 1984. Nono lavoro in studio per il cantautore romano, segna un cambio di rotta stilistica della sua discografia... specialmente nella scelta dei temi che si fanno più sentimentali e sempre meno politici. La canzone rappresenta al meglio questo periodo di transizione, in cui amore e problemi sociali si incontrano; un invito allo \"stare insieme\" evitando pericolose ed inutili consolazioni.
Notte Prima degli Esami è un brano scritto e interpretato da Antonello Venditti contenuto nell'album Cuore pubblicato nel 1984. Disco che ha riscosso un ottimo successo di pubblico aggiudicandosi il premio come \"disco di platino\". La canzone è autobiografica e racconta gli anni della gioventù passati a suonare al Folkstudio, col pianoforte caricato sulle spalle, per poi fare un salto nel presente e ritrovarsi sul palco davanti a migliaia di persone. Un grande classico della canzone italiana.
Canzone incisa per la prima volta nel 1995 con l'album Prendilo Tu Questo Frutto Amaro, Ogni Volta ne è il primo brano. Da lì, è divenuto uno dei classici del repertorio di Antonello Venditti ed è stato ripubblicato dapprima nel 2000 con Se L'Amore è Amore, per poi essere riproposto nella compilation Diamanti, del 2006. Una struggente canzone d'amore in forma di ballata pop in stile anni'90, un grande successo pronto per essere risuonato.
Peppino è un brano scritto e interpretato da Antonello Venditti, contenuto nell'album Venditti e segreti pubblicato nel 1986. Undicesimo lavoro in studio per l'artista di Roma, viene realizzato con un altro progetto in parallelo: la composizione della colonna sonora del film \"Troppo forte\" diretto e interpretato dall'amico Carlo Verdone. La canzone è il brano d'apertura del disco, una struggente ballata in stile melodico dedicata al figlio Francesco-Saverio e ispirata da un viaggio in Eritrea.
Piero E Cinzia è un brano scritto e interpretato da Antonello Venditti, contenuto nell'album Cuore pubblicato nel 1984. Nono lavoro in studio per il cantautore romano, riscuote ottimo successo di pubblico aggiudicandosi il disco di platino e sfornando molte hit che diventeranno nel tempo veri cavalli di battaglia. La canzone racconta un fatto accaduto all'artista, durante un concerto di Bob Marley un suo amico fu lasciato dalla moglie che se ne andò senza dire niente.
Piove su Roma è un brano scritto e interpretato da Antonello Venditti, contenuto nell'album Dalla pelle al cuore pubblicato nel 2007. Ventiquattresimo disco di inediti per il cantautore romano, si rivela l'ennesimo successo commerciale con ben tre dischi di platino e oltre 250,000 copie vendute. La canzone è la seconda traccia dell'album, un'intensa ballata accompagnata dal pianoforte e dall'orchestra. Evoca il ricordo di un amore finito durante una triste giornata di pioggia.
Questa Insostenibile Leggerezza dell'Essere è un brano scritto e interpretato da Antonello Venditti, contenuto nell'album Venditti e Segreti pubblicato nel 1986. Decimo disco di inediti per il cantautore romano, viene realizzato in parallelo ad un altro progetto musicale importante: la colonna sonora del film \"Troppo forte\" dell'amico Carlo Verdone. La canzone è il secondo singolo estratto e prende spunto dal romanzo omonimo di Milan Kundera.
Qui è un brano scritto e interpretato da Antonello Venditti, contenuto nell'album Cuore pubblicato nel 1984. Nono lavoro in studio per il cantautore romano, è considerato da molti come il disco che chiude il suo impegno politico nei testi, caratteristica che nel futuro si diraderà notevolmente. La canzone è uno dei migliori esempi di tale stile compositivo, una ballata che racconta una gioventù fatta di proteste in facoltà e di impegno comunitario... con il solito sfondo della bellissima Roma.
Raggio di Luna è un brano scritto e interpretato da Antonello Venditti, contenuto nell'album Benvenuti in paradiso pubblicato nel 1991. Tredicesimo disco di inediti per il cantautore romano, si rivela uno dei suoi più grandi successi commerciali al punto che in un solo anno sfiora un milione e mezzo di copie vendute! La canzone è la traccia di chiusura dell'album, una vivace ballata pop dai toni squisitamente romantici in cui l'amore raccontato non ha alcun tipo di ombre.
Regali di natale è un brano scritto e interpretato da Antonello Venditti, contenuto nell'album Dalla pelle al cuore pubblicato nel 2007. Ventiquattresimo lavoro in studio per il cantautore romano, riscuote ottimo successo di pubblico aggiudicandosi due dischi di platino (di allora) e oltre 250,000 copie vendute. La canzone è scritta con la collaborazione di Carlo Fadini ed è il quarto singolo estratto dal disco. Canzone che ha poi dato il titolo ad una serie di concerti tenuti a Roma durante le feste natalizie 2010/2011.
Ricordati di Me è un brano scritto e interpretato da Antonello Venditti contenuto nell'album In questo mondo di ladri pubblicato nel 1988. Disco di grande successo, aprirà la strada ad un nuovo periodo artistico del cantautore romano passando da un genere più cantautorale e ricercato a canzoni pop e più orecchiabili. La canzone è uno dei suoi più grandi successi, entrata a tutti gli effetti nella storia della canzone italiana.
Roma Capoccia è un brano di Theorius Campus, album inciso nel 1972 da Antonello Venditti e Francesco De Gregori. Fu inserita come lato B del 45 giri estratto dallo stesso album, con due pezzi di Venditti (\"Ciao Uomo\" e proprio \"Roma Capoccia\"), ma la canzone divenne famosa al punto che dopo qualche anno l'album venne ristampato col titolo Roma Capoccia.
Sara è un brano scritto e interpretato da Antonello Venditti contenuto nell'album Sotto il segno dei pesci pubblicato nel 1978. Brano di enorme successo parla di una ragazza divisa tra la maternità e un'età ancora giovane a cui probabilmente dovrà rinunciare, e il suo ragazzo che in maniera cinica antepone gli esami universitari al suo futuro di padre. Uno spicchio di società e vita quotidiana per una delle canzoni che hanno fatto la storia della canzone italiana.
Scatole Vuote è un brano scritto e interpretato da Antonello Venditti, contenuto nell'album Dalla pelle al cuore pubblicato nel 2007. Ventiquattresimo lavoro in studio per il cantautore romano, è dedicato ai suoi genitori e in special modo alla madre, Wanda Sicardi, scomparsa durante la lavorazione del disco. La canzone è il quinto singolo estratto ed è scritta con la collaborazione di Alessandro Canini: un'intensa e delicata ballata pop dedicata all'amore.
Segreti è un brano scritto e interpretato da Antonello Venditti, contenuto nell'album Venditti e segreti pubblicato nel 1986. Decimo lavoro in studio per il cantautore romano, viene realizzato in parallelo alla composizione della colonna sonora del noto film del regista e amico Carlo Verdone \"Troppo bello\". La canzone è il brano d'apertura del lato B, una vivace e ben ritmata ballata pop con quel gusto melodico orecchiabile che contraddistinguerà il suo repertorio nelle produzioni future.
Settembre è un brano scritto e interpretato da Antonello Venditti, contenuto nell'album Venditti e segreti pubblicato nel 1986. Decimo lavoro in studio per il cantautore romano, riscuote grande successo di pubblico aggiudicandosi tre dischi di platino e oltre 350,000 copie vendute. La canzone è diventata col tempo un grande classico del suo repertorio, fatta di aperture armoniche e da una melodia semplice ma emozionante, caratteristiche tipiche del suo stile compositivo.
Sora Rosa è un brano scritto e interpretato da Antonello Venditti, contenuto nell'album Theorius Campus pubblicato nel 1972. Si tratta del primo lavoro in studio per il cantautore romano, disco realizzato insieme al collega e conterraneo Francesco De Gregori... ai tempi della comune frequentazione dello storico Folk studio. La canzone è il brano di chiusura dell'album ed è scritta insieme a Edmondo Giuliani; una ballata in dialetto romanesco.
Sotto il Segno dei Pesci è un brano scritto e interpretato da Antonello Venditti, contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 1978. Decimo lavoro in studio per il cantautore romano, riscuote ottimo successo di pubblico diventando purtroppo la colonna sonora del rapimento di Aldo Moro, avvenuto pochi giorno dopo l'uscita del disco. La canzone è uno dei grandi classici del suo repertorio, uno spaccato di società italiana che non è poi così cambiato dopo quarant'anni.
Sotto la Pioggia è un brano scritto e interpretato da Antonello Venditti, contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 1982. Ottavo lavoro in studio per il cantautore romano, ospita in veste di strumentisti amici e colleghi quali Ron e gli Stadio. La canzone, la title-track, è il brano d'apertura del disco nonché il suo pezzo trainante; una ballata in stile cantautorale come specchio dell'Italia \"Anni Ottanta\".
Stai con Me è un brano scritto e interpretato da Antonello Venditti, contenuto nell'album Buona Domenica pubblicato nel 1979. Settimo lavoro in studio per il cantautore romano, riscuote ottimo successo di pubblico aggiudicandosi oltre mezzo milione di copie vendute. La canzone è la seconda del lato A e trae ispirazione dal difficile momento nella relazione con Simona Izzo, dalla quale si separerà; un'intensa ballata che alterna fasi dolci ad altre più rockeggianti.
Stella è un brano scritto e interpretato da Antonello Venditti contenuto nell'album Cuore pubblicato nel 1985. Disco che ha riscosso un notevole successo, grazie specialmente alle canzoni Ci Vorrebbe Un Amico e Notte Prima Degli Esami. La canzone, traccia di chiusura del disco, è una bellissima ballata pop, molto intensa ed emozionante.
Ti Amo Inutilmente è un brano scritto e interpretato da Antonello Venditti contenuto nell'album Tortuga pubblicato nel 2015. Ventesimo lavoro in studio per il cantautore romano, il titolo del disco è riferito al bar di fronte il Liceo classico \"Giulio Cesare\", frequentato dall'artista e fucina di amori e altre esperienze. La canzone è una ballata pop dal ritmo incalzante e travolgente, dal sound elettronico e l'immancabile assolo di sassofono, ormai suo marchio di fabbrica.
Unica (Mio Danno ed Amore) è il primo singolo estratto dall'omonimo album di Antonello Venditti. Pubblicato un mese prima dello stesso album (28 ottobre 2011), il brano è una ballata pop/rock dal sapore malinconico che ha raggiunto la nona posizione della classifica italiana.
Vento Selvaggio è un brano scritto e interpretato da Antonello Venditti, contenuto nell'album Prendilo tu questo frutto amaro pubblicato nel 1995. Quattordicesimo lavoro in studio per il cantautore romano, ha come filo conduttore l'attenta critica nei confronti della cosiddetta \"Seconda Repubblica\" nata agli inizi degli anni Novanta. La canzone è invece una romantica ballata in stile melodico che racconta l'amore vissuto d'estate, sotto il cielo d'Agosto.