Amedeo Minghi

1950 è un brano scritto e interpretato da Amedeo Minghi contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 1983. Terzo lavoro in studio per il cantautore romano, riscuote un modesto successo, ma solo inizialmente. La canzone, scritta con la collaborazione al testo di Gaio Chiocchio, viene presentata al Festival di Sanremo'83 classificandosi ultima. Il successo arriverà col tempo diventando un grande classico e un pezzo imprescindibile nelle scalette dei suoi concerti.

Amarsi È è un brano scritto e interpretato da Amedeo Minghi, contenuto nell'album Decenni pubblicato nel 1998. Undicesimo lavoro in studio per il cantautore romano, si rivela il suo ennesimo successo commerciale aggiudicandosi ben tre dischi di platino e oltre 300,000 copie vendute. La canzone è scritta con la collaborazone al testo di Paolo Audino, Stefano Borgia e Antonio Decimo; un'elegante e romantica ballata dal solito gusto melodico tipico del suo repertorio.

Cammina Cammina è un brano scritto e interpretato da Amedeo Minghi, contenuto nell'album 40 anni di me con voi - Cuori di pace in Medio Oriente pubblicato nel 2008. Terza raccolta antologica per il cantautore romano, viene realizzata per festeggiare 40 anni dal suo disco d'esordio. La canzone è l'unico inedito presente nell'album e fu presentata al Festival di Sanremo classificandosi diciottesima. Musica e parole sono scritte insieme a Pino Marcucci.

Cantare È d'Amore è un brano scritto e interpretato da Amedeo Minghi contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 1996. La canzone, scritta con la collaborazione di Pasquale Panella, viene presentata al Festival di Sanremo'96 classificandosi al nono posto. Lo stile è quello ormai conclamato del noto cantautore romano, melodia semplice e molto orecchiabile, accompagnamento ritmico moderato e impianto armonico non banale ma assolutamente riproducibile con la chitarra.

Così Sei Tu è un brano scritto e interpretato da Amedeo Minghi, contenuto nell'album Anita pubblicato nel 2000. Dodicesimo lavoro in studio per il cantautore romano, esce in concomitanza con la sua partecipazione al Festival di Sanremo 2000 in coppia con Mariella Nava, interpretando Futuro come te. Questa canzone è scritta con la collaborazione di Stefano Borgia e Paolo Audino: una ballata dal gusto melodico e dall'impianto armonico di stampo classico... suoi marchi di fabbrica.

Decenni è un brano scritto e interpretato da Amedeo Minghi contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 1998. Disco che riscuote ottimo successo in Italia ma anche in Spagna aggiudicandosi ben quattro dischi d'oro (di allora). La canzone è scritta con la collaborazione al testo di Pasquale Panella, una ballata pop dallo stile inconfondibile... comunque ottima per essere suonata con la chitarra.

Di Giorno in Giorno è un brano scritto e interpretato da Amedeo Minghi, contenuto nell'album Decenni pubblicato nel 1998. Undicesimo lavoro in studio per il cantautore romano, riscuote ottimo successo aggiudicandosi ben tre dischi di platino e oltre 300,000 copie vendute. La canzone, come molte del disco, è scritta a più mani con la collaborazione di Paolo Audino, Stefano Borgia e Antonio Decimo; una ballata pop in stile melodico, suo marchio di fabbrica.

Due Soli in Cielo è un brano scritto e interpretato da Amedeo Minghi, contenuto nell'album Come due soli in cielo pubblicato nel 1994. Si tratta del nono disco di inediti per il cantautore romano, progetto che conferma la speciale collaborazione con il poeta e paroliere Pasquale Panella iniziata nel 1988. La canzone è il brano d'apertura dell'album, un'intensa ballata dal gusto classico dove la melodia tipicamente italiana è sorretta da un arrangiamento prettamente orchestrale.

I Ricordi del Cuore è un brano scritto e interpretato da Amedeo Minghi contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 1992. Disco fatto uscire in concomitanza della messa in onda del noto sceneggiato \"Edera\" di cui questa canzone è colonna sonora. La canzone appunto è la sigla d'apertura del film a puntate, una ballata in modo minore, dalla melodia semplice ma emozionante. Il testo è di pasquale Panella ed è una riflessione sui nostri ricordi, che talvolta ci sembrano veri.

Io E Te è un brano scritto e interpretato da Amedeo Minghi, contenuto nell'album L'altra faccia della Luna pubblicato nel 2002. Tredicesimo lavoro in studio per l'artista romano, è frutto della collaborazione con Paolo Audino e Stefano Borgia... entrambi colleghi e concittadini. La canzone si presenta con un ritmo decisamente più vivace rispetto agli standard della sua discografia, pur rimanendo nell'impianto armonico-melodico classico che è un suo marchio di fabbrica.

Io Non Ti Lascerò Mai è un brano scritto e interpretato da Amedeo Minghi, contenuto nell'album Suoni tra ieri e domani pubblicato nel 2014. Si tratta di un disco live dove il cantautore romano inserisce oltre ai brani eseguiti nei concerti anche questa canzone come inedito. L'album verrà poi allegato ad un libro di aneddoti della sua carriera musicale, curato da Niccolò Carosi.

La Vita Mia è un brano scritto e interpretato da Amedeo Minghi contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 1989. Disco registrato dal vivo, tratto dal recital \"Forse sì musicale\" andato in scena al Teatro Eliseo di Roma dal 4 al 15 aprile del 1989. La canzone è l'unico indito registrato in studio ed è il pezzo traino, tanto da far vendere ben 300,000 copie. Canzone di grande successo quindi, ma anche una delle più rappresentative dello stile del cantautore romano.

L'Immenso è un brano scritto da Amedeo Minghi nel 1975 ed interpretato assieme al gruppo nel quale era appena entrato, i Pandemonium. Fu un brano di enorme successo, sia nazionale che internazionale, arrivando tra i primi posti delle classifiche di mezzo mondo e fino a contare ben 15 versioni reinterpretate. La canzone è state reincisa su La Mia Vita, in versione live, in occasione del recital \"Forse sì musicale\" al Teatro Piccolo Eliseo di Roma assieme ad altri brani, nel 1989.

L'Incanto dei Nostri Vent'Anni è un brano scritto e interpretato da Amedeo Minghi, contenuto nell'album Decenni pubblicato nel 1998. Undicesimo lavoro in studio per il cantautore romano, riscuote ottimo successo commerciale aggiudicandosi tre dischi di platino (di allora) e oltre 300,000 copie vendute. La canzone è la settima traccia del disco ed è scritta con la collaborazione di Paolo Audino e Stefano Borgia; una romantica ballata pop in stile melodico... suo marchio di fabbrica.

Nenè è un brano scritto e interpretato da Amedeo Minghi, contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 1990. Il disco è una raccolta di successi, alcuni in versione riarrangiata in studio, altri in versione live, e si rivela un grande successo aggiudicandosi oltre 200,000 copie vendute. La canzone è l'unico inedito presente nell'album e sarà presentata al Festival di Sanremo del 1991, classificandosi sesta.

Notte Bella Magnifica è un brano scritto e interpretato da Amedeo Minghi, pubblicato come singolo nel 1993. La canzone viene presentata al Festival di Sanremo'93 classificandosi al nono posto, riscuotendo un discreto successo. Musicalmente si presenta come una ballata pop dal gusto melodico e dall'arrangiamento fatto di tastiere e batterie elettroniche, tutte caratteristiche tipiche del repertorio dell'artista romano.

Per Noi è un brano scritto da Amedeo Minghi per il noto cantante toscano Andrea Bocelli e contenuto nel suo decimo disco Andrea del 2004... che ha fruttato oltre due milioni di copie vendute in tutto il mondo. Canzone che il cantautore romano interpreterà solo dal vivo, è una delicata ballata in stile melodico dove l'amore è il fulcro del testo, l'amore con la A maiuscola.

Qualcosa di Lei è un brano scritto e interpretato da Amedeo Minghi, contenuto nell'album I ricordi del cuore pubblicato nel 1992. Nono lavoro in studio per il cantautore di Roma, riscuote grande successo aggiudicandosi ben 600,000 copie vendute e il singolo viene utilizzato come colonna sonora dello sceneggiato televisivo \"Edera\" andato in onda su Canale 5. La canzone, come le altre, è scritta con la collaborazione del poeta Pasquale Panella che per l'occasione si inventa un curioso pseudonimo: \"Vanda di Paolo\".

Quando l'Estate Verrà è un brano scritto e interpretato da Amedeo Minghi, contenuto nel EP omonimo pubblicato nel 1984. Quarto lavoro in studio per l'artista romano, si tratta di un Qdisc: una specie di mezzo LP composto da quattro canzoni, brevettato dalla RCA italiana. La canzone, come le altre, è scritta con la collaborazione al testo di Gaio Chiocchio; una ballata pop dalla melodia orecchiabile perfetta per essere accompagnata con la chitarra.

Rosa è un brano scritto e interpretato da Amedeo Minghi, contenuto nell'album Le nuvole e la rosa pubblicato nel 1988. Settimo lavoro in studio per il cantautore romano, è il frutto dell'incontro con il poeta e paroliere Pasquale Panella e l'arrangiatore e maestro Mario Zannini Quirini... e non ultima la casa discografica Fonit Cetra. La canzone si presenta nello stile classico di Minghi, dove un ottimo impianto armonico-melodico incontra la ricerca sonora elettronica, in questo caso con un evocativo dialetto napoletano.

Sarà una Canzone è un brano scritto e interpretato da Amedeo Minghi, pubblicato come singolo nel 2003. Canzone interamente scritta dal cantautore romano, viene presentata al Festival di Sanremo 2003 dove però si classifica soltanto al penultimo posto. Musicalmente si presenta come la sua classica ballata pop dal gusto melodico tipico della sua discografia; il testo allude in maniera poetica ad un amore che ritorna nella mente tra le ombre del passato.

Sognami è un brano scritto e interpretato da Amedeo Minghi, contenuto nell'album Nenè pubblicato nel 1992. Settimo lavoro in studio per il cantautore romano, si tratta di un doppio CD prodotto dall'etichetta discografica Fonit Cetra. La canzone è un'intensa ballata in stile melodico dedicata alla propria amata; l'arrangiamento è quello tipico della sua discografia, dove regnano le tastiere e i pattern ritmici.

Tutto il Tempo è un brano scritto e interpretato da Amedeo Minghi, pubblicato come singolo nel 2018. A due anni di distanza da La bussola e il cuore con cui festeggiava 50 anni di carriera, il cantautore romano realizza questa canzone in parallelo alla sua partecipazione al noto show televisivo \"Ballando con le stelle\". Musicalmente si presenta come una vivace ballata pop in stile cantautorale dal ritmo incalzante, dove si mescolano il sound elettronico a quello acustico.

Un Solo Amore al Mondo è un brano scritto e interpretato da Amedeo Minghi, contenuto nell'album Cantare è d'amore pubblicato nel 1996. Decimo lavoro in studio per il cantautore romano, riscuote ottimo successo anche fuori dai confini nazionali, specialmente in Belgio e in Spagna. La canzone è il terzo singolo estratto dal disco e, come tutti gli altri brani, vede la collaborazione compositiva di Pasquale Panella. Una ballata romantica in stile melodico.

Un Uomo Venuto da Lontano è un brano scritto e interpretato da Amedeo Minghi, contenuto nell'album Decenni pubblicato nel 1998. Decimo lavoro in studio per il cantautore romano riscuote un discreto successo. La canzone, scritta insieme a Marcello Marrocchi, è dedicata a Carol Wojtyla, Papa Giovanni Paolo II.

Vivi E Vedrai è un brano scritto e interpretato da Amedeo Minghi, pubblicato come singolo nel 2012; canzone che il cantautore romano realizza a ben sette anni di distanza dall'ultima fatica discografica Su di me (2005) e dopo l'ottimo successo riscontrato con la fiction su Anita Garibaldi per la quale firmava la colonna sonora. Musicalmente si presenta come una ballata pop dal ritmo incalzante e dal solito impianto armonico-melodico di stampo classico, che ha sempre contraddistinto il suo repertorio.

È Questo il Vivere è un brano scritto e interpretato da Amedeo Minghi, contenuto nell'album Decenni pubblicato nel 1998. Undicesimo lavoro in studio per il cantautore romano, riscuote ottimo successo sia in Italia che in Spagna, aggiudicandosi oltre 100,000 copie vendute. La canzone è scritta a più mani con la collaborazione di Paolo Audino, Stefano Borgia e Antonio Decimo; una ballata pop dal gusto melodico e dal sound elettronico... perfetta anche per una sola chitarra!