Alunni del Sole

'A Canzuncella è un brano composto e inciso dagli Alunni del Sole, contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 1977. Quinto lavoro in studio per la band napoletana, gode dell'ottima produzione di Gian Piero Reverberi ottenendo così un grande successo commerciale... successo dovuto specialmente a questa canzone. Scritta dal Frontman Paolo Morelli, diventa fin da subito un grande classico della moderna \"Canzone napoletana\" e oggetto di numerose cover negli anni a seguire.

Concerto è un brano composto e inciso dagli Alunni del Sole, pubblicato come singolo in 45 giri nel 1969. Canzone scritta dal frontman Paolo Morelli, fu uno dei primi successi della band nata a Roma, che si stava imponendo nel panorama musicale italiano come esponente della nuova realtà progressive. La novità consisteva nell'accostare il sound pop-rock all'orchestra, mettendo fine allo stile \"beat\" che aveva imperversato negli anni Sessanta. Un grande classico della canzone italiana.

Guardi Me, Guardi Lui è un brano composto e inciso dagli Alunni del Sole, contenuto nell'album Le maschere infuocate pubblicato nel 1976. Quarto lavoro in studio per la band nata a Napoli, è considerato, insieme al precedente Jenny e la bambola, il loro apice artistico e commerciale. La canzone è il brano d'apertura del disco e porta la firma del cantante e pianista Paolo Morelli; una malinconica ballata in stile melodico che mette in scena il più classico dei tradimenti.

I Tuoi Silenzi è un brano composto e inciso dagli Alunni del Sole, contenuto nell'album Raccolta di successi pubblicato nel 1975. Come si può capire dal titolo, si tratta di un Greatest-hits, il primo nella carriera della band nata a Roma. La canzone porta la firma del frontman Paolo Morelli ed è l'unico inedito presente nel 33 giri; il testo racconta la fine di una storia d'amore dove i ripetuti silenzi non lasciano dubbi al triste epilogo.

Isa... Isabella è un brano interpretato e inciso dagli Alunni del Sole, pubblicato come singolo in 45 giri nel 1971 e che la band nata a Napoli realizza agli inizi della carriera, contraddistinta da un continuo susseguirsi di etichette discografiche... fino al fortunato approdo alla Ricordi. Scritta da Carlo Rossi, compositore della scuderia \"Parade\", è una ballata pop-prog dal gusto melodico che racconta il dolore di un uomo per una storia d'amore finita.

Jenny è un brano composto e inciso dagli Alunni del Sole, contenuto nell'album Jenny e la bambola pubblicato nel 1974. Terzo lavoro in studio per la band napoletana, si tratta di un concept-album che racconta la storia di Jenny, una ragazza che ha conosciuto la terribile esperienza dell'aborto. La canzone, come le altre, porta la firma del frontman Paolo Morelli ed è il brano di chiusura della storia... ma non del disco. Una delle loro migliori produzioni.

Liù è un brano composto e inciso dagli Alunni del Sole, contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 1978. Sesto lavoro in studio per la band partenopea, si tratta del primo disco sotto la casa discografica Ricordi: si rivelerà l'ennesimo successo. La canzone, come le altre, porta la firma del frontman Paolo Morelli e si aggiudica la vittoria del Festivalbar '78; l’ultima hit prima della riformazione della band.

L'Aquilone è un brano inciso dagli Alunni del Sole, pubblicato come singolo in 45 giri nel 1968. Si tratta della prima incisione in studio per la band di Napoli, frutto della popolarità riscossa durante il programma di Renzo Arbore \"Speciale per voi\", in quanto scelti come \"gruppo spalla\" degli ospiti invitati. Musica e parole portano la firma di Paolo Morelli, per un pezzo che divenne fin da subito uno dei loro cavalli di battaglia; nel 1973 fu inserito nel loro secondo LP...E mi manchi tanto.

Pagliaccio è un brano composto e inciso dagli Alunni del Sole, contenuto nell'album Le maschere infuocate pubblicato nel 1976. Quarto lavoro in studio per la band partenopea, rappresenta il loro apice artistico e di massima popolarità. La canzone è tra le più conosciute ed apprezzate del disco, uno degli esempi di stile melodico più importanti di quegli anni dove il comune denominatore rimane l'amore... che in questo caso è solo un ricordo.

Un'Altra Poesia è un brano composto e inciso dagli Alunni del Sole, contenuto nell'album Jenny e la bambola pubblicato nel 1974. Terzo lavoro in studio per la band di Napoli, si tratta di un concept-album che racconta la storia di Jenny, una donna che ha vissuto la tragica esperienza dell'aborto in anni dove l'argomento era un vero e proprio tabù. La canzone, come le altre scritta da Paolo Morelli, è il singolo di punta del disco ma esula dalla storia di Jenny.

...E Mi Manchi Tanto è un brano composto e inciso dagli Alunni del Sole, contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 1973. Secondo lavoro in studio per la band napoletana, è composto principalmente da singoli già editi in 45 giri: per questo è considerato da pubblico e critica come una raccolta antologica. La canzone invece è l'unico inedito presente nel disco; scritta dal frontman Paolo Morelli, è uno dei loro grandi classici, coverizzato da molti artisti negli anni a seguire.