Apriti Cielo è un brano scritto e interpretato da Alessandro Mannarino, contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 2017. Quarto lavoro in studio per il cantautore romano ottiene un discreto riscontro di pubblico aggiudicandosi il disco d'oro e oltre 25,000 copie vendute. La canzone, che da il titolo al disco, è il primo singolo estratto, una ballata folk con influenze etniche dedicata al tema dell'immigrazione.
Arca di Noè è un brano scritto e interpretato da Alessandro Mannarino contenuto nell'album Apriti cielo pubblicato il 13 gennaio 2017 dalla Universal Music. Quarto lavoro discografico per il cantautore romano, ottiene un discreto successo di pubblico aggiudicandosi il disco d'oro e oltre 25,000 copie vendute. La canzone è una simpatica, ma anche malinconica, ballata in stile popolare dal giro armonico classico, brano ottimo per la chitarra.
Babalù è un brano scritto e interpretato da Alessandro Mannarino, contenuto nell'album Apriti cielo pubblicato nel 2017. Quarto lavoro in studio per il cantautore romano, ottiene un buon riscontro di pubblico aggiudicandosi il disco d'oro e oltre 25,000 copie vendute. La canzone è una ballata pop dalle molte influenze musicali, dal folk popolare al sound latino-americano, condito da un'atmosfera fiabesca, apparentemente fantastica ed irreale.
Cantaré è un brano scritto e interpretato da Alessandro Mannarino, contenuto nel suo quinto lavoro in studio V realizzato nel 2021. La canzone è il secondo singolo estratto dal disco, un pezzo con cui il cantautore romano torna con tutta la sua carica sognante da vero cantastorie contemporaneo. Come lui stesso ha spiegato, il testo è un vero e proprio inno che vuole dare voce a tutti quelli che non sono ascoltati, ignorati, reietti.
Deija è un singolo del cantautore italiano Alessandro Mannarino, pubblicato nel 2014 e incluso nell'album Al monte. Il testo racconta di un viaggio in cui si scopre l'amore per la vita e la bellezza delle piccole cose. La canzone presenta un'atmosfera calda e suggestiva, con sonorità che mescolano la musica popolare italiana con influenze jazz e blues.
Donna Fugata è un brano scritto e interpretato da Alessandro Mannarino, contenuto nell'album Supersantos pubblicato nel 2011. Secondo lavoro in studio per il cantautore romano ottiene un buon riscontro di pubblico e di critica aggiudicandosi il disco d'oro e oltre 25,000 copie vendute. La canzone è una ballata in stile popolare, stile ormai caratteristico del cantautore, fatto di tradizioni e storie d'altri tempi.
Elisir d'Amor è un brano scritto e interpretato da Alessandro Mannarino, contenuto nell'album Bar della rabbia pubblicato nel 2009. Disco d'esordio per il cantautore romano, il titolo prende spunto da un vecchio bar nel quartiere Pigneto... famoso per i suoi loschi traffici. La canzone è una vivace ballata folk che mischia suoni tipici di varie parti del mondo: trombe messicane, fisarmonica e ritmi gitani, percussioni sudamericane.
Fatte Bacia' è un brano scritto e interpretato da Alessandro Mannarino, contenuto nell'album Apriti cielo live pubblicato nel 2017. Primo disco dal vivo per il cantautore romano, è la diretta prosecuzione del quarto album di inediti Apriti cielo, uscito l'anno prima. La canzone è l'unico inedito del disco ma è stata scritta molto tempo prima, agli inizi della carrriera. Una ballata popolare in romanesco accompagnata dalla chitarra, suo stile inconfondibile.
Gente è un brano scritto e interpretato da Alessandro Mannarino, contenuto nell'album Al monte pubblicato nel 2014. Si tratta del terzo lavoro in studio per il cantautore romano, disco che viene descritto dall'autore stesso come \"un viaggio iniziatico su una montagna molto metaforica\". La canzone rappresenta in pieno il suo stile compositivo delle origini fatto di ritmi e suoni popolari come chitarre e contrabbasso... non ultimi gli interventi di fiati che danno al pezzo un \"sapore balcanico\".
Gli Animali è un brano scritto e interpretato da Alessandro Mannarino, contenuto nell'album Al monte pubblicato nel 2014. Terzo lavoro in studio per il cantautore romano, riscuote un buon successo di pubblico aggiudicandosi il disco d'oro e oltre 25,000 copie vendute. La canzone è una ballata pop dallo stile popolare e folkloristico, attraversando musicalmente molti luoghi geografici. Caratteristica che ormai è un suo marchio di fabbrica.
Il Ballo del Fallito è un brano scritto e interpretato da Alessandro Mannarino, pubblicato come singolo nel 2009. Si tratta di una delle prime incisioni del cantautore romano e rispecchia in pieno quello che sarà il suo marchio di fabbrica nelle future composizioni: sound acustico, stile popolare e storie di un'umanità dimenticata, ai margini. Il protagonista del testo, infatti, è un \"predestinato alla sconfitta\": un vivace-malinconino Rock 'n Roll per una storia di confine, un confine sociale in bilico tra commedia e realtà.
Il Bar della Rabbia è un brano scritto e interpretato da Alessandro Mannarino, contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 2009. Disco d'esordio per il cantautore romano ottiene un buon riscontro di pubblico aggiudicandosi il disco d'oro e oltre 25,000 copie vendute. Scritto traendo ispirazione dagli avvenimenti che accadono in un bar di fronte casa, \"bar della robba\". La canzone che da il titolo all'intero lavoro racconta appunto la vita di periferia che si respira in un posto del genere.
Il Pagliaccio è un brano scritto e interpretato da Alessandro Mannarino, contenuto nell'album Bar della rabbia pubblicato nel 2009. Si tratta dell'esordio discografico per il cantautore romano, disco che riscuote discreto successo di pubblico aggiudicandosi il disco d'oro e oltre 25,000 copie vendute. La canzone è l'undicesima traccia dell'album, una simpatica ballata in stile di stornello... mondo musicale molto affine al repertorio di Mannarino.
La Strega E il Diamante è un brano scritto e interpretato da Alessandro Mannarino, contenuto nell'album Bar della rabbia pubblicato nel 2009. Disco d'esordio per il cantautore romano, ottiene buoni riscontri di pubblico aggiudicandosi il disco d'oro e oltre 25,000 copie vendute. Lavoro che prende spunto dal cantautorato storico, raccontando spaccati di vita reali, ambientati nella sua Roma, una Roma spesso di confine. La canzone è una simpatica favola in stile folk popolare.
Le Cose Perdute è un brano scritto e interpretato da Alessandro Mannarino, contenuto nell'album Bar della rabbia pubblicato nel 2009. Si tratta del suo primo prgetto discografico, esordio che il cantautore romano festeggia con il disco d'oro e oltre 25,000 copie vendute. La canzone è una ballata folkloristica con spunti balcanici, sound caro all'artista, con la solita capacità descrittiva che lo contraddistingue.
Le Rane è un brano scritto e interpretato da Alessandro Mannarino, contenuto nell'album Apriti cielo pubblicato nel 2017. Quarto lavoro in studio per il cantautore romano, riscuote ottimo successo aggiudicandosi il famigerato disco di platino e oltre 50,000 copie vendute. La canzone si presenta come una delicata ballata in stile cantautorale dove la chitarra acustica è di nuovo la regina dell'arrangiamento... suo marchio di fabbrica.
L'Amore Nero è un brano scritto e interpretato da Alessandro Mannarino, contenuto nell'album Bar della rabbia pubblicato nel 2009. Disco d'esordio per il cantautore romano, prende spunto dal bar di fronte a casa che gli abitanti del quartiere usavano chiamare \"Bar della robba\". La canzone si presenta come una ballata in stile popolare, riecheggiante le melodie e il suond balcanici... ottima per essere accompagnata con la chitarra!
L'Era della Gran Publicitè è un brano scritto e interpretato da Alessandro Mannarino, contenuto nell'album Supersantos pubblicato nel 2011. Secondo lavoro in studio per il cantautore romano, conferma gli ottimi consensi dell'esordio del 2009 aggiudicandosi un altro Disco d'oro. La canzone è la quinta traccia del disco, una vivace e ritmata ballata in stile popolare piena di giochi di parole e di suoni, che fa uso di ben cinque lingue diverse.
L'Impero è un brano scritto e interpretato da Alessandro Mannarino, contenuto nell'album Al monte pubblicato nel 2014. Terzo lavoro in studio per il cantautore romano, riscuote un buon successo di pubblico aggiudicandosi il disco d'oro e oltre 25,000 copie vendute. Disco che segna una maturazione artistica del cantante, dove la composizione si ottiene con il giusto equilibrio tra cuore e testa. La canzone è una favola forma canzone, dal solito stile popolare.
L'Ultimo Giorno dell'Umanità è un brano scritto e interpretato da Alessandro Mannarino, contenuto nell'album Supersantos pubblicato nel 2011. Secondo lavoro in studio per il cantautore romano, ottiene un buon riscontro di pubblico aggiudicandosi il disco d'oro e oltre 25,000 copie vendute. La canzone è una simpatica ballata in stile popolare, una favola che si immagina il nostro ultimo giorno di questa curiosa specie umana, fatta di troppe contraddizioni.
Maddalena è un brano scritto e interpretato da Alessandro Mannarino, contenuto nell'album Supersantos pubblicato nel 2011. Secondo lavoro in studio per il cantautore romano ottiene un ottimo riscontro commerciale aggiudicandosi il disco d'oro e oltre 25,000 copie vendute, tenendo conto che i testi sono spesso in romanesco e lo stile che riprende la musica popolare. Una ballata popolare in swing che attraverso la favola ci racconta la religione e il suo rapporto con la sessualità.
Malamor è un brano scritto e interpretato da Alessandro Mannarino, contenuto nell'album Al monte pubblicato nel 2014. Terzo lavoro in studio per il cantautore romano, ottiene buoni riscontri di pubblico aggiudicandosi il disco d'oro e oltre 25,000 copie vendute. La canzone è la traccia d'apertura del disco e fu presentata in diretta durante la trasmissione \"Che tempo che fa\", condotta da Fabio Fazio su Rai3.
Mary Lou è un brano scritto e interpretato da Alessandro Mannarino contenuto nell'album Supersantos pubblicato nel 2011. Secondo lavoro in studio epr il giovane cantautore romano riscuote un buon successo aggiudicandosi il disco d'oro e oltre 25,000 copie vendute. La canzone è un'energica ballata in swing dal sound vintage, fatto di contrabbasso, pianoforte, banjo, chitarra e una sezione di fiati.
Me So 'Mbriacato è un brano scritto e interpretato da Alessandro Mannarino contenuto nell'album Bar della rabbia pubblicato nel 2009. Disco d'esordio per il cantautore romano, riscuote un buon successo con un disco d'oro e oltre 25,000 copie vendute. Da subito si delineano le caratteristiche stilistiche come i testi in romanesco, temi di vita mondana raccontando i quartieri di Roma. Musicalmente la canzone è una ballata dallo stile popolare, accompagnata solamente dalla chitarra.
Merlo Rosso è la nona traccia di Supersantos, il secondo album studio del cantautore romano Alessandro Mannarino, uscito nel 2011 e disctribuito dalla etichetta Universal. Non è apertamente ispirata, ma racconta di una vicenda che ricorda per certi versi L'Usignolo E La Rosa, un racconto di Oscar Wilde contenuto all'interno della raccolta di fiabe Il Principe Felice Ed Altri Racconti. Qui un merlo, vedendo una ragazza piangere, decide di porgerle una rosa per rallegrarla: ma la rosa è secca e scolorita, e pertanto esso decide di ferirsi a morte con uno dei suoi spini per tingerla di rosso. La voce femminile che duetta con Mannarino è Claudia Angelucci, romana.
Osso di Seppia è un brano scritto e interpretato da Alessandro Mannarino, contenuto nell'album Bar della rabbia pubblicato nel 2009. Disco d'esordio per il cantautore romano, ottiene un ottimo riscontro di pubblico aggiudicandosi il disco d'oro e oltre 25,000 copie vendute e arrivando finalista alla prestigiosa Targa Tenco come migliore opera prima. La canzone è una ballata in stile popolare, marchio di fabbrica del cantautore.
Quando l'Amore Se Ne Va è un brano scritto e interpretato da Alessandro Mannarino, contenuto nell'album Supersantos pubblicato nel 2011. Secondo lavoro in studio per il cantautore romano, ottiene un ottimo riscontro di pubblico e di critica. La canzone è una vivace ballata in stile popolare dove l'impianto armonico è affidato a pochi accordi, mentre la parte fondamentale del pezzo è il ritmo incalzante e deciso alternato ad simil reggae lento. Brano ottimo per la chitarra.
Rumba Magica è un brano scritto e interpretato da Alessandro Mannarino, contenuto nell'album Supersantos pubblicato nel 2011. Secondo lavoro in studio per il cantautore romano, ottiene un ottimo riscontro di pubblico aggiudicandosi il disco d'oro e oltre 25,000 copie vendute. La canzone è la traccia d'apertura del disco, una ballata in stile popolare che racconta una Roma di confine, tra baracche e povertà.
Scendi Giù è un brano scritto e interpretato da Alessandro Mannarino, contenuto nell'album Al monte pubblicato nel 2014. Terzo disco di inediti per il cantautore romano, segna una certa maturazione artistica che lo porta ad una maggiore ricerca di immagini nei testi: ora le sue liriche si fanno meno rabbiose e più evocative rispetto agli esordi. La canzone è la quinta traccia dell'album, una dolce e delicata ballata in stile popolare che racconta la vita nelle carceri tra poesia e cruda realtà.
Scetate Vajò è l'ottava traccia è l'ottava traccia di Bar Della Rabbia (2009), l'album d'esordio del cantautore romano Alessandro Mannarino. L'intero album trae ispirazioni da varie tipologie di musica folkloristica: vi si trova quella balcanica, quella blues, quella tipica romana degli stornelli e, nel caso specifico di Scetate Vajò, la taranta. Tradotto dal napoletano il titolo significa \"svegliati ragazzo/a\".
Serenata Lacrimosa è un brano scritto e interpretato da Alessandro Mannarino contenuto nell'album Supersantos pubblicato nel 2011. Secondo lavoro in studio per il cantautore romano, riscuote un buon successo di pubblico con un disco d'oro e oltre 25,000 copie vendute. La canzone, seconda traccia del disco, è una ballata dallo stile popolare, in dialetto romanesco, dal ritmo energico e vivace, ma dai toni malinconici. Canzone perfetta per la chitarra.
Serenata Silenziosa è un brano scritto e interpretato da Alessandro Mannarino, contenuto nell'album Supersantos pubblicato nel 2011. Secondo lavoro in studio per il cantautore romano, conferma l'ottimo successo riscosso con l'esordio di due anni prima aggiudicandosi il disco d'oro e oltre 25,000 copie vendute. La canzone è la sesta traccia del disco, una malinconica ballata in stile popolare dedicata a chi ha il coraggio di denunciare a voce alta le ingiustizie.
Signorina è una canzone del cantautore italiano Alessandro Mannarino, pubblicata nel 2014 come parte del suo album Al monte. Il testo parla di un uomo che descrive la bellezza e il male di vivere di una donna con cui sta flirtando. La canzone mescola elementi di musica folk italiana e gitana con testi poetici e un cantato graffiante... suo marchio di fabbrica! Mannarino è sia il compositore che il paroliere della canzone.
Statte Zitta è un brano scritto e interpretato da Alessandro Mannarino contenuto nell'album Supersantos pubblicato nel 2011. Secondo lavoro in studio per il cantautore romano, riscuote un buon successo di pubblico con un disco d'oro e oltre 25,000 copie vendute. La canzone è una struggente ballata folk in dialetto romanesco, stile ormai caratteristico del giovane cantautore. Il pezzo è volutamente evocativo di una cultura popolare riportata ai giorni nostri.
Svegliatevi Italiani è un brano scritto e interpretato da Alessandro Mannarino, contenuto nell'album Bar della rabbia pubblicato nel 2009. Disco d'esordio per il cantautore romano, prende spunto da un bar vicino casa sua chiamato \"Bar della robba\"... a causa dei loschi traffici all'interno. La canzone è la terza traccia dell'album, una ballata folk in stile popolare a tempo di swing; una poetica e cruda descrizione in musica di cosa sia il nostro Paese.
Tevere Grand Hotel è un brano scritto e interpretato da Alessandro Mannarino, contenuto nell'album Bar della rabbia pubblicato nel 2009. Disco d'esordio per il cantautore romano, ottiene un ottimo riscontro di critica e un buon successo di pubblico aggiudicandosi il disco d'oro e oltre 25,000 copie vendute. La canzone è una ballata cantautorale in stile gitano, dove si racconta una Roma di confine nel mondo zingaro.
Vivere la Vita è un brano scritto e interpretato da Alessandro Mannarino, contenuto nell'album Apriti cielo live pubblicato nel 2017. Primo disco live per il cantautore romano, viene registrato durante il tour promozionale dell'ultimo lavoro di inediti, appunto Apriti cielo. Disco che contiene anche alcuni inediti, come questa canzone. Una ballata pop/folk, stile ormai inconfondibile di Mannarino, fatto di strumenti popolari come la chitarra e la fisarmonica. La sorpresa è sentire chi declama le parole....