Alberto Fortis

A Voi Romani è un brano scritto e interpretato da Alberto Fortis, contenuto nell'album eponimo pubblicato nel 1979. Disco d'esordio per il cantautore di Domodossola, riscosse ottimo consenso dal pubblico grazie ai toni forti ma poetici ed ai testi fortemente polemici. La canzone è il brano d'apertura del lato A ed è tra i migliori esempi di tale novità artistica; il testo si rivela come un duro attacco al potere che nella città di Roma trova la sua più alta esplicazione.

Il Duomo di Notte è un brano scritto e interpretato da Alberto Fortis, contenuto nell'album eponimo pubblicato nel 1979. Si tratta dell'esordio discografico per il cantautore di Domodossola, album che riscuoterà ottimi consensi grazie anche alla sua vena polemica ed irriverente condita da una pungente ironia. La canzone è tra le più conosciute ed apprezzate del suo repertorio; prende spunto dal celebre Duomo di Milano per collegarsi alla disillusione che caratterizzava la gioventù di allora.

La Sedia di Lillà è un brano scritto e interpretato da Alberto Fortis, contenuto nell'album eponimo pubblicato nel 1979. Disco d'esordio per il cantautore di Domodossola, è considerato uno dei dischi più belli della musica leggera italiana grazie anche ai contributi di musicisti come la PFM e agli arrangiamenti di Claudio Fabi. La canzone chiude il lato A e racconta la storia di suo zio, rimasto sulla sedia a rotelle a causa di un incidente domestico; uno dei suoi pezzi più belli.

Milano E Vincenzo è un brano scritto e interpretato da Alberto Fortis, contenuto nell'album eponimo pubblicato nel 1979. È il disco d'esordio per il cantautore di Domodossola, lavoro prodotto e arrangiato da Claudio Fabi con la collaborazione della P.F.M., che proiettava Fortis nel mondo del nuovo cantautorato italiano. La canzone è il \"manifesto musicale\" della sua discografia, dedicata in maniera polemica a Vincenzo Micocci, allora talent scout che pur avendo fatto firmare ad Alberto un importante contratto con la casa discografica... lo tenne temporaneamente fermo.

Nuda E Senza Seno è un brano scritto e interpretato da Alberto Fortis, contenuto nell'album eponimo pubblicato nel 1979. Disco d'esordio per il cantautore di Domodossola, è il frutto dell'incontro con l'arrangiatore Claudio Fabi, il produttore Alberto Salerno... e non ultima la P.F.M.. La canzone è il brano d'apertura del lato B, una vivace ballata pop che racconta, nella sua solita maniera rivoluzionaria e irriverente, una storia d'amore.

Settembre è un brano scritto e interpretato da Alberto Fortis, contenuto nell'album La grande grotta pubblicato nel 1981. Terzo lavoro in studio per il cantautore lombardo, riscuote grande successo tanto da rivelarsi come il disco più venduto della sua carriera musicale. La canzone è senza dubbio la hit di questo disco, il pezzo trainante. Una vivace ballata dove l'accompagnamento di pianoforte è la cifra stilistica dell'arrangiamento e il testo rivela il talento dell'artista.