Abba

Angeleyes è un brano composto e inciso dagli Abba, contenuto nell'album Voulez-Vous pubblicato nel 1979. Sesta fatica discografica per il quartetto svedese, conferma il grande successo riscosso con i precedenti The Album e Arrival, in unione all'avvento della disco music di cui diventeranno i protagonisti. La canzone è la quarta traccia del disco e porta le firme di Benny Andersson e Björn Ulvaeus; vede come protagonista un uomo dallo sguardo irresistibile.

Bang-A-Boomerang è un brano composto e inciso dagli Abba, contenuto nell'album eponimo pubblicato nel 1975. Terzo fatica discografica per il mitico quartetto svedese, viene realizzato dopo la loro partecipazione all'Eurovision Song Contest 1974, in cui interpretarono con grande successo Waterloo, uno dei loro cavalli di battaglia. La canzone è il quarto singolo estratto e porta le firme di Benny Andersso, Stig Anderson e Björn Ulvaeus; nasceva per essere incisa dal duo conterraneo \"Svenne and Lotta\".

Chiquitita è un brano scritto e inciso dai mitici Abba, contenuto nell'album Voulez-Vous pubblicato nel 1979. Sesto lavoro in studio per la band svedese, riscuote grande successo a livello internazionale, aggiudicandosi solo negli USA oltre un milione di copie vendute. La canzone è il primo singolo estratto dal disco, cantato in diverse lingue, fu un successo mondiale.

Dancing Queen è una delle canzoni più rappresentative del repertorio degli Abba : incisa nel 1975 con l'album Arrival e lanciata come singolo l'anno successivo, raggiunse il primo posto nelle classifiche di ben 13 paesi. L'unica eccezione tra i paesi occidentali fu proprio l'Italia, nella cui classifica Dancing Queen non riuscì mai ad andare oltre il 14esimo posto: gli Abba non riscossero mai nel nostro paese l'enorme successo che ottenevano nel resto del mondo. Si stima che ad oggi Dancing Queen sia una delle canzoni più suonate in radio di sempre, e figura in importanti classifiche quali Le 500 migliori canzoni di sempre (Rolling Stone) e Le 100 migliori canzoni Dance nell'era del Rock 'n Roll (VH1).

Does Your Mother Know è un brano composto e inciso dagli Abba, contenuto nell'album Voulez-Vous pubblicato nel 1979. Sesto disco di inediti per il quartetto svedese, rappresenta l'apice della loro carriera che li vedeva cavalcare in maniera intelligente quella \"mania\" che il pubblico internazionale nutriva per la neonata Disco music. La canzone è il secondo singolo estratto dall'album, un pezzo rock 'n roll che mette in scena una relazione sentimentale tra una giovane ragazza ed un uomo molto più adulto.

Fernando è un brano scritto e inciso dai mitici Abba, pubblicato come singolo nel marzo del 1976 poi inserito nell'album Arrival pubblicato nell'ottobre dello stesso anno. Quarto lavoro in studio per la band svedese, riscuote grande successo a livello internazionale aggiudicandosi oltre tre milioni e mezzo di copie vendute in tutto il mondo. La canzone, già pronta nel 1975, inizialmente era destinata al progetto da solista di Anni-Frid Lyngstad, poi dirottata per la formazione di gruppo.

Gimme Gimme Gimme (A Man After Midnight) è un singolo degli Abba, scritto da Andersson e Ulvaeus (i due uomini del gruppo) e pubblicato nel 1979. Fu un grande successo, ed è stato successivamente incluso nelle fortunate raccolte Greatest Hits Vol.2 e Abba Gold, nonchè reinciso sia da Yngwie Malmsteen in versione heavy metal e campionato da Madonna nel 2005 per la hit Hung Up.

Happy New Year è un brano composto e inciso dai mitici Abba, contenuto nell'album Super Trouper pubblicato nel 1980. Settimo lavoro in studio per la famosa band svedese, segue la scia di grande successo iniziata con i dischi precedenti scalando le classifiche di tutto il mondo. Il titolo è un omaggio al famoso \"Occhio di bue\" o \"Seguipersone\". La canzone è una ballata pop dal loro solito stile melodico e dall'impianto armonico mai banale e che richiede una certa preparazione. Buon divertimento!

I Do, I Do, I Do, I Do, I Do è un brano composto e inciso dagli Abba, contenuto nell'album eponimo pubblicato nel 1975. Terzo lavoro in studio per il mitico quartetto svedese, esce all'indomani della loro fortunata partecipazione all'Eurovision Song Contest rivelandosi uno dei loro più grandi successi... complice soprattutto la hit Mamma Mia. La canzone è il brano d'apertura del lato B ed il terzo singolo estratto; degna di nota è la parte di Sassofono ad opera di Ulf Andersson.

I Have A Dream è un brano composto e inciso dagli Abba, contenuto nell'album Voulez Vous pubblicato nel 1979. Sesto lavoro in studio per il quartetto svedese, si rivela uno dei loro più grandi successi commerciali a livello internazionale, uscito nel pieno dell'onda musicale della Disco Music statunitense. La canzone è la terza traccia del LP ed è scritta dalla premiata coppia \"Benny Andersson - Björn Ulvaeus\"; sesto singolo estratto, è impreziosito dall'intervento corale dei bambini della \"Stockholm International School\".

Knowing Me, Knowing You è un brano composto e inciso dagli Abba, contenuto nell'album Arrival pubblicato nel 1976. Quarto disco di inediti per la band svedese, si rivela uno dei loro più grandi successi commerciali balzando in vetta alle classifiche di mezzo mondo ed aggiudicandosi oltre tre milioni di copie vendute. La canzone è l'ultimo singolo estratto nonché una delle artefici di tale successo; scritta da Benny Andersson e Björn Ulvaeus, rappresenta uno dei primi e pochi casi nel loro repertorio in cui si parla della fine di una storia d'amore.

Lay All Your Love on Me è un brano composto e inciso dagli Abba, contenuto nell'album Super Trouper pubblicato nel 1980. Settimo lavoro in studio per il quartetto pop svedese, conferma la loro grande popolarità a livello internazionale e prende spunto nel titolo dal faro orientabile da concerto, quello che comunemente chiamiamo \"occhio di bue\". La canzone è il terzo singolo estratto dal disco e, in origine, avrebbe dovuto intitolarsi Yarrafat ; una ballata pop-disco interpretata da Agnetha Fältskog.

Mamma Mia è una canzone del terzo album degli Abba, pubblicato nel 1975 con l'omonimo titolo Abba. Curiosamente, all'epoca in cui uscì fu il singolo (di successo planetario) che riuscì a far retrocedere in seconda posizione nelle classifiche di mezzo mondo Bohemian Rhapsody dei Queen, canzone che anch'essa in lingua inglese contenente un refrain con le parole \"Mamma mia\". Oltre ad essere l'ispirazione di un musical di enorme successo, Mamma Mia conta anche un numero impressionante di cover realizzate da vari artisti, la cui maggioranza sono tribute band degli stessi Abba.

Money, Money, Money è un brano scritto e inciso dagli Abba, contenuto nell'album Arrival pubblicato nel 1976. Si tratta del loro quarto lavoro discografico, disco che si rivelerà come uno dei loro più grandi successi commerciali con oltre tre milioni di copie vendute nel mondo in poco tempo. La canzone porta la firma del mitico duo formato da Stig Anderson e Björn Ulvaeus ed è il terzo singolo estratto dal disco. La protagonista della canzone è una donna che cerca in qualche modo di fare fortuna avvicinandosi ad un uomo ricco.

One of Us è un brano composto e inciso dagli Abba, contenuto nell'album Visitors pubblicato nel 1981. Si tratta dell'ottavo ed ultimo lavoro in studio del quartetto svedese, disco che denota nei temi trattati una certa maturazione dovuta anche ad eventi personali susseguitosi nel corso degli anni. La canzone è uno dei migliori esempi di tali tematiche: primo singolo estratto, trae ispirazione, infatti, dal fallimento di entrambi i matrimoni. Buon divertimento!

Our Last Summer è un brano composto e inciso dagli Abba, contenuto nell'album Super Trouper pubblicato nel 1980. Settima fatica discografica per il quartetto svedese, prende spunto nel titolo dal cosiddetto \"Occhio di bue\" che illuminava gli artisti sul palco e si rivela l'ennesimo successo internazionale che scala le classifiche. La canzone è la seconda traccia del lato B e racconta di una storia d'amore adolescenziale vissuta da Björn Ulvaeus: incontrò una sua conterranea durante un viaggio nella romantica Parigi.

Ring Ring è un brano composto e inciso dagli Abba, pubblicato come singolo in 45 giri nel 1973. Si tratta di una produzione che la band svedese realizzava quando ancora si facevano chiamare con i loro nomi di battesimo e si rivelò il loro primo trampolino di lancio verso una popolarità ed un successo mondiali! Scritta da Benny Andersson e Björn Ulvaeus, la prima stesura prevedeva un testo in lingua svedese, ma fu tradotta in inglese da Neil Sedaka e Phil Cody per il mercato internazionale. Mai scelta si rivelò più fortunata!

S.O.S. è un brano composto e inciso dai mitici Abba, contenuto nell'album eponimo pubblicato nel 1975. Terzo lavoro in studio per la band svedese, riscuote ottimo successo internazionale specialmente in Australia dove si aggiudicano oltre 700,000 copie vendute. La canzone è il quinto singolo estratto dal disco e porta la firma di Stig Anderson, Benny Andersson e Björn Ulvaeus. Una rischiesta d'aiuto a causa di un incidente o una violenza... in forma \"canzone\".

Slipping Through My Fingers è un brano composto e inciso dagli Abba, contenuto nell'album The Visitors pubblicato nel 1981. Ottava fatica discografica per il quartetto svedese, segna un leggero declino in termini di vendite e piazzamenti in classifica, forse dovuto ad alcuni cambi tematici come ad esempio la fine dei due matrimoni. La canzone è il primo singolo estratto dal disco e porta le firme di Benny Andersson e Björn Ulvaeus; si presenta come una melodica ballata pop, cantata da Agnetha Fältskog.

Summer Night City è un brano inciso dagli Abba, pubblicato come singolo nel 1978. Scritto da Benny Andersson e Björn Ulvaeus, nasceva con l'intento di far parte dell'album cult Voulez-Vous che sarebbe uscito nel 1979 ma la sua pubblicazione fu anticipata visto che era già pronto nonostante alcune difficoltà nella produzione. Registrata nel loro nuovo studio Polar Music, si è rivelata una canzone di non facile interpretazione, caratterizzata inoltre da una lunga fase di mixaggio: ben sette giorni di lavorazione! Rimane comunque uno dei loro maggiori successi commerciali.

Super Trouper è un brano composto e inciso dagli Abba, contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 1980. Settimo disco di inediti per il quartetto svedese, prende spunto nel titolo dal famoso \"Occhio di bue\": faro fondamentale negli spettacoli dal vivo in grado di illuminare il frontman in maniera precisa ed efficace. La canzone, che dà il titolo all'album, porta la firma di Benny Andersson e Björn Ulvaeus ed è il primo singolo estratto; un'orecchiabile ballata pop cantata da Anni-Frid Lyngstad, nota come Frida.

Take a Chance on Me è un brano scritto e inciso dagli Abba, contenuto nell'album The Album pubblicato nel 1977. Quinto lavoro in studio per la sotrica band svedese, riscuote grande successo a livello internazionale aggiudicandosi oltre tre milioni di copie vendute tra gli USA e l'Europa. La canzone è uno dei singoli estratti dal disco, arriva in poco tempo in cima alle classifiche mondiali.

Thank You For The Music è un brano composto e inciso dagli Abba, contenuto nel disco The Album pubblicato nel 1977. Quinto lavoro in studio per il quartetto svedese, viene realizzato in parallelo ad un altro importante progetto: il film \"ABBA spettacolo\", documento video sulla loro tournée in Australia del '77. La canzone, che porta le firme di Björn Ulvaeus e Benny Andersson, è una ballata pop dall'impianto armonico-melodico di stampo classico, marchio di fabbrica del loro repertorio!

The Day Before You Came è un brano composto e inciso dagli Abba, pubblicato come singolo in 45 giri nel 1982 e inserito nell'album The Singles: The First Ten Years. Si tratta della loro prima raccolta antologica, realizzata per festeggiare i primi dieci anni di carriera musicale. La canzone porta, come al solito, le firme di Benny Andersson e Björn Ulvaeus ed è uno dei due singoli estratti; il testo racconta la vita di una ragazza all'insegna della monotonia e dell'oscurità.

The Name of the Game è un brano composto e inciso dagli Abba, contenuto nell'album ABBA: The Album pubblicato nel 1977. Quinto lavoro in studio per la band svedese, nasce dopo una lunga e fortunata tournée in tutta Europa che si spinse fino in Australia dove, con un certo stupore, assistettero a vere e proprie forme di isteria collettiva! La canzone è il primo singolo estratto dal disco ed è scritta insieme a Stig Anderson; traccia di chiusura del lato A, avrebbe dovuto intitolarsi A Bit of Myself.

The Winner Takes It All è una ballad degli Abba, rilasciata nel 1980 come primo singolo da Souper Trouper. Il testo racconta il divorzio tra i due membri del gruppo Bjorn Ulvaeus e Agnetha Falkstog, avvenuto nel 1979, e curiosamente sarà seguita, l'anno successivo, dalla canzone \"When All Is Said And Done\" che rifletterà quello tra gli altri due componenti Benny Andersson e Anni-Frig Lyngstad. È stata utilizzata nel musical ispirato al repertorio degli Abba, Mamma Mia!.

Voulez-Vous è un brano celebre inciso dagli Abba e contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 1979. Sesto disco di inediti per il quartetto svedese, conferma il successo dei dischi precedenti cavalcando l'onda della disco music che dagli Stati Uniti stava imperversando nel resto del mondo... compresa la Scandinavia! La canzone, che dà il titolo all'album, è il secondo singolo estratto da esso; nonostante sia uno dei pezzi più conosciuti ed apprezzati del loro repertorio, non si rivelò tale al momento della pubblicazione. A cambiarne le sorti è stata decisiva la cover realizzata dalla band britannica Erasure.

Waterloo è un brano composto e inciso dagli Abba, contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 1974. Secondo disco di inediti per il quartetto svedese, rappresenta il loro punto di svolta che li farà scalare nientemeno che la classifica statunitense (fino ad allora un obiettivo lontano da raggiungere). La canzone, che dà il titolo al LP, è una delle loro hit più conosciute ed apprezzate; si aggiudicò meritatamente la vittoria all'Eurovision Song Contest 1974 e il testo racconta di una ragazza che si arrende all'amore... un po' come Napoleone a Waterloo.

When All Is Said and Done è un brano composto e inciso dagli Abba, contenuto nell'album Visitors pubblicato nel 1981. Ottavo lavoro in studio per il quartetto svedese, segna l'inizio del loro \"declino commerciale\" dato che per la prima volta non riesce a raggiungere la vetta della classifica se non nel Regno Unito. La canzone è il secondo singolo estratto dal disco e porta la firma di Björn Ulvaeus; parla della separazione tra due componenti del gruppo: Anni-Frid Lyngstad e Benny Andersson.