Crying in the Rain è un brano reinterprertato e inciso dagli A-ha, contenuto nell'album East of the Sun, West of the Moon pubblicato nel 1990. Quarto disco di inediti per il trio norvegese, segna una forte maturazione stilistica caratterizzata da un sound prettamente acustico: con esso abbandonano, infatti, i sintetizzatori dei primi lavori. La canzone è la traccia d'apertura dell'album e porta la firma di Carole King e Howard Greenfield; si tratta di una cover della canzone portata al successo dagli Everly Brothers nel 1962.
Early Morning è un brano composto e inciso dagli A-Ha, contenuto nell'album East of the Sun, West of the Moon pubblicato nel 1990. Quarto lavoro in studio per la band norvegese, il titolo prende spunto da una favola della tradizione nordica e segna il passaggio tra l'originario sound elettronico ad uno più acustico e maturo. La canzone è il terzo singolo estratto dal disco e porta la firma di Paul Waaktaar-Savoy e Magne Furuholmen; un'elegante ballata pop annoverabile tra i loro cavalli di battaglia.
Hunting High and Low è un brano scritto e inciso dagli A-ha, contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 1985. Si tratta del loro disco d'esordio, debutto discografico che la band norvegese festeggia con ben 11 milioni di copie vendute nel mondo. La canzone, come le altre del disco, è firmata da Pal Waaktaar-Savoy ed è uno dei singoli estratti. Una ballata dal gusto melodico intensa ed evocativa; ottima per la chitarra.
Lifelines è un brano composto e inciso dagli A-ha, contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 2002. Settimo disco di inediti per la band norvegese, conferma la loro ottima popolarità nel nord-est Europa scalando le classifiche in Polonia, Danimarca, Germania... e naturalmente in patria! La canzone è la traccia d'apertura dell'album nonché il secondo singolo estratto da esso; scritta dal tastierista Magne Furuholmen, si presenta come un'elegante ballata pop cantautorale... perfetta per la chitarra!
Stay on These Roads è un brano inciso dagli A-Ha, contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 1988. Terzo disco di inediti per il trio norvegese, darà il LA ad un'intensa serie di concerti in giro per il mondo andando a toccare ben 74 città. La canzone è il brano d'apertura del LP nonché il pezzo traino dell'intero progetto; il testo vede come protagonista un uomo in cerca dell'amore della sua vita... quello in grado di scacciare il freddo e il buio nel suo cuore.
Summer Moved On è un brano scritto e inciso dagli A-ha, contenuto nell'album Minor Earth Major Sky pubblicato nel 2000. Si tratta del loro sesto lavoro in studio, disco con cui la band norvegese tornava alla ribalta dopo ben nove anni di \"latitanza\", dando inizio così al secondo tempo della loro carriera. La canzone è il primo singolo estratto e porta la firma al testo del chitarrista di Oslo Paul Waaktaar-Savoy; una delle loro hit del nuovo Millennio!
Take on Me è un brano della band A-Ha, contenuto nell'album Hunting High and Low, pubblicato nel 1985. Disco d'esordio per la band norvegese, riscuote grandissimo successo a livelo internazionale vendendo oltre 11 milioni di copie in tutto il mondo. La canzone è il brano di punta dell'intero disco, uscito prima come singolo, un loro cavallo di battaglia.
The Sun Always Shines on T.V. è un brano scritto e inciso dai A-Ha, contenuto nell'album Hunting High and Low (A-ha) pubblicato nel 1985. Disco d'esordio per la band norvegese, riscuote grandissimo successo a livello internazionale aggiudicandosi oltre 11 milioni di copie in tutto il mondo. La canzone è scritta da Paul Waaktaar-Savoy, chitarrista del gruppo, ed è uno dei singoli estratti dal disco. Un pezzo dal sound tipico degli anni'80, con molto uso dell'elettronica.
There's Never a Forever Thing è un brano composto e inciso dagli A-ha, contenuto nell'album Stay on These Roads pubblicato nel 1988. Terzo disco di inediti per la band synth pop norvegese, si rivela uno dei loro più grandi successi commerciali con mezzo milione di copie vendute tra Germania e Francia e un trionfale tour mondiale di promozione. La canzone è il sesto singolo estratto e porta la firma del chitarrista Paul Waaktaar-Savoy; una ballata che fonde al pop elementi di Soul e R&B.
You Are the One è un brano composto e inciso dagli A-ha, contenuto nell'album Stay on These Roads pubblicato nel 1988. Terzo lavoro in studio per la band norvegese, rappresenta l'apice della loro carriera musicale e da il LA ad un lungo giro di concerti in giro per il mondo... toccando ben 74 città! La canzone è il quinto singolo estratto dal disco e porta la firma del chitarrista di Oslo Pal Waaktaar-Savoy; uno dei grandi classici del genere synth-pop, buon divertimento!