Cattivi Guagliuni è un brano scritto e interpretato dal gruppo 99 Posse contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 2011. Primo lavoro in studio dopo la reunion del 2009, la storica band napoletana riparte con un disco che vede molte collaborazioni, una su tutte quella con Michele Salvemini, in arte Caparezza. La canzone è un misto tra rap, hip-hop e armonie più raffinate rispetto ai lavori precedenti.
Corto Circuito è un brano scritto e interpretato dal gruppo 99 Posse contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 1998. Quinto lavoro in studio per la band napoletana, riscuote un ottimo successo di pubblico aggiudicandosi ben die dischi di platino (di allora) e oltre 100,000 copie vendute. La canzone è una ballata hip-hop dalle contaminazioni melodiche in napoletano, alle armonie jazz ed alcuni interventi rap, marchio di fabbrica della band.
Curre Curre Guagliò è un brano del gruppo 99 Posse contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 1993. Disco d'esordio per la band napoletana, si trova alla posizione n.49 nella lista stilata dalla rivista Rolling Stone dei dischi italiani più beli di sempre. Il testo, scritto da Luca Persico voce del gruppo, è stato inserito in alcune antologie scolastiche superiori e musicalmente è un brano raggae in dialetto napoletano.
L'Anguilla è un brano scritto e interpretato dal gruppo 99 Posse contenuto nell'album La vida que vendrà pubblicato nel 2000. Sesto lavoro in studio per la band napoletana, il titolo è una chiara citazione e omaggio alla canzone El Pueblo Unido, noto canto popolare cileno. La canzone è un simpatico pezzo rap con un solo accordo e dalla scansione molto variegata, alternando la lingua italiana al dialetto napoletano, marchio di fabbrica della band partenopea.
Napoli è un brano scritto e interpretato dal gruppo 99 Posse contenuto nell'album Curre curre guagliò pubblicato nel 1993. Disco d'esordio per la band napoletana riscuote un ottimo successo vincendo la Targa Tenco come miglior opera dialettale ed è presente nella classifica degli album italiani più belli di sempre, stilata dalla rivista Rolling Stone, alla posizione n.49. La canzone è una ballata in stile folkloristico, un misto tra rap, melodia e tradizione napoletana.
Non C'è Tempo è un brano composto e inciso dalle 99 Posse, contenuto nell'album Cerco tiempo pubblicato nel 1996. Secondo lavoro in studio per la band napoletana, segna l'arrivo nel gruppo di Maria Di Donna, nota al pubblico come Meg, voce che caratterizzerà il loro sound fino allo scioglimento. La canzone è un pezzo rap che mischia vari stili, dalla dab all'hip-hop pur sempre mantenendo il messagio di critica sociale.
O' Documento è un brano scritto e interpretato dal gruppo 99 Posse contenuto nell'album Curre curre guagliò pubblicato nel 1993. Disco d'esordio per la band napoletana viene usato come colonna sonora per il film di Gabriele Salvatores \"Sud\". Si aggiudica inoltre la Targa Tenco per il miglior contributo in dialetto in quell'anno. La canzone è una simpatica ballata pop dal ritmo energico ed incalzante, ballabile, e con un solo accordo. Senza scordarsi l'attenzione per i temi trattati, anche se in maniera ironica.
Povera Vita Mia è un brano scritto e interpretato dal gruppo 99 Posse contenuto nell'album La vida que vendrà pubblicato nel 2000. Sesto e ultimo lavoro in studio prima dello scioglimento e della reunion del 2009, il disco riscuote un buon successo di pubblico. Il titolo del lavoro è un chiaro riferimento alla nota canzone cilena simbolo di resistenza e libertà. La canzone è una ballata in 6/8, un misto di tante contaminazioni, dal blues al rap, condita dal dialetto napoletano. Tema è il lavoro e lo sfruttamento.
Quello Che è un brano scritto e interpretato dai 99 Posse contenuto nell'album Corto circuito pubblicato nel 1998. Quinto lavoro in studio per la band napoletana, riscuote un ottimo successo di pubblico, aggiudicandosi il disco di platino per le oltre 100,000 copie vendute. La canzone è un particolare raggae-pop dal sound iper-elettronico, una vera sfida riportare il brano in una veste acustica, con la sola chitarra.
Rigurgito Antifascista è un brano composto e inciso dal gruppo 99 Posse, contenuto nell'album Curre curre guaglió pubblicato nel 1993. Disco d'esordio per la formazione napoletana, si aggiudica ottimi consensi dalla critica specializzata tanto da vincere la Targa Tenco come \"migliore opera dialettale\". La canzone è la quinta traccia dell'album nonché uno dei loro cavalli di battaglia; un pezzo che afferma in maniera chiara e dura i loro ideali militanti.
Ripetutamente è un brano scritto e interpretato dal gruppo 99 Posse contenuto nell'album Curre curre guagliò pubblicato nel 1993. Disco d'esordio per la band napoletana, riscuote un ottimo consenso da parte di critica e pubblico, specialmente quello giovanile. L'album è presente nella lista stilata da Rolling Stone, dei dischi italiani più belli di sempre, alla posizione n.49. La canzone è una ballata pop/raggae allegra e vivace, ma dai temi importanti.
Sfumature è un brano scritto e interpretato dal gruppo 99 Posse contenuto nell'album La vida que vendrà pubblicato nel 2000. Sesto lavoro in studio per la band napoletana, il titolo è un chiaro riferimento al noto canto cileno \"El pueblo unido\", simbolo dela lotta di liberazione. La canzone è una ballata mista tra sonorità hip-hop, interventi rap e momenti melodici, segno di una città come Napoli sempre pronta ad accogliere culture diverse e linguaggi musicali diversi.
Tarantelle pe' Campà è un brano scritto e interpretato dal gruppo 99 Posse in coppia con l'inarrestabile MIchele Salvemini, in arte Caparezza, contenuto nell'album Cattivi guagliuni pubblicato nel 2011. Primo lavoro in studio per la band napoletana dopo la reunion del 2009, vanta di molte collaborazioni. La canzone, cantata in coppia con il rapper di Molfetta, è una ballata pop/dance con, ovviamente, interventi rap.