883

Aeroplano è un brano scritto e inciso dagli 883, contenuto nell'album Nord sud ovest est pubblicato nel 1993. Secondo lavoro in studio per il duo lombardo, riscuote grandissimo successo risultando il disco più venduto dell'anno... con ben un milione e 400,000 copie vendute. La canzone fa parte dell'edizione straordinaria uscita nel 2000 ed è cantata insieme a Caterina Rapoccio; anche in questo testo c'è il tema ricorrente del viaggio, un \"pallino\" dell'autore Max Pezzali.

Andrà Tutto Bene è una canzone del 1997 degli 883, contenuta nell'album La dura legge del gol!. Il brano trasmette un messaggio di positività e speranza, incoraggiando ad affrontare le difficoltà della vita con ottimismo e a non arrendersi mai. Il suo stile musicale è caratterizzato da sonorità pop-rock, con chitarre elettriche e ritmi energici. La canzone, che ha ottenuto un grande successo commerciale, rimanendo al primo posto delle classifiche italiane per diverse settimane, è stata scritta da Max Pezzali e Mauro Repetto.

Bella Vera è un brano scritto e inciso dagli 883, contenuto nell'album Uno in più pubblicato nel 2001. Sesto lavoro in studio per la band pavese, riscuote grande successo aggiudicandosi oltre 500,000 copie vendute... di cui 300,000 di prevendita. La canzone è la hit trainante del disco, diventata a pieno diritto il tormentone estivo di quell'anno. Scelta inoltre da Fabrizio Frizzi per essere la sigla del noto concorso di bellezza \"Miss Italia\".

Chiuditi nel Cesso è un brano composto e inciso dagli 883, contenuto nell'album Remix '94 pubblicato, appunto, nel 1994. Si tratta della prima raccolta antologica per il duo lombardo e contiene le loro hit degli ultimi due anni remixate dai grandi DJ del momento. La canzone è l'unico inedito presente nel disco ed è scritta con la collaborazione di Pier Paolo Peroni e Marco Guarnerio; fu presentata con successo al Festivalbar '94... ben prima che il mitico \"biondino\" Mauro Repetto lasciasse il progetto.

Ci Sono Anch'io è la versione italiana del brano I'm Still Here (Jim's Theme) dei Goo Goo Dolls, scritta appositamente per il film della Disney Il Pianeta del Tesoro. Arrangiata e pubblicata dagli 883 nell'ottobre del 2002, la canzone è una ballata pop che è stata in seguito inserita in due delle raccolte discografiche di Max Pezzali.

Come Deve Andare è un brano interpretato da 883.

Come Mai è una canzone degli 883, scritta da Mario Repetto per il testo e da Max Pezzali per la musica, pubblicata nel 1993 come terzo singolo estratto da Nord, Sud, Ovest, Est e grande successo di vendite. E' una delle canzoni preferite dello stesso Max Pezzali tra quelle che egli ha scritto, ed oltre al videoclip originale è piuttosto noto quello in cui Fiorello imita i grandi della canzone italiana. E' uscita anche una versione in lingua spagnola di Come Mai, dal titolo \"Quien Seras\".

Con Un Deca è il quarto singolo estratto dall'album di debutto degli 883, Hanno Ucciso L'Uomo Ragno (1992). E' la sesta traccia del disco, mentre la versione singolo conteneva ben 3 remix del brano. Il deca in questione è ovviamente la banconota da 10 mila lire.

Cumuli è un brano composto e inciso dagli 883, contenuto nell'album Nord sud ovest est pubblicato nel 1993. Secondo lavoro in studio per il duo Max Pezzali - Mauro Repetto, si rivelerà il loro più grande successo commerciale... con ben un milione e mezzo di copie vendute. La canzone è la penultima traccia del disco ed è dedicata al tragico tema della droga, mezzo inutile nel tentativo di alleviare il mal di vivere.

Dimmi Perché è un brano composto e inciso dagli 883, contenuto nella riedizione straordinaria dell'album La donna il sogno & il grande incubo pubblicata nel 2000. La versione originale di quel disco risale al 1995 ed era la terza fatica discografica del duo lombardo, l'ulteriore conferma del loro grande successo nazionale riscosso già tre anni prima. La canzone, inizialmente, non fu scelta per far parte della scaletta originaria; cinque anni dopo, però, la Warner decise di ripubblicare il disco con tutti i pezzi previsti in origine.

Fattore S è un brano composto e inciso dagli 883, contenuto nell'album La donna il sogno & il grande incubo pubblicato nel 1995. Terzo lavoro in studio per la band di Pavia, conferma il grande successo dei due dischi precedenti aggiudicandosi il disco di diamante e oltre un milione e 200,000 copie vendute. La canzone è scritta dal frontman Max Pezzali con la collaborazione di Pier Paolo Peroni e Marco Guarniero; una vivace ballata elettro-pop dedicata alla \"sfiga\", sempre pronta a rovinarti le giornate.

Gli Anni è una canzone degli 883, uscita nel 1998 e contenuta nell'album omonimo. E' uno dei brani più famosi degli 883, apprezzatissimo dai giovani degli anni '80, che guarda con nostalgia al passare del tempo ed al periodo spensierato della propria gioventù che non tornerà più. Nuove versioni del brano sono state successivamente incise da Max Pezzali nel 2013 con Cesare Cremonini e nel 2017 con Nek e Francesco Renga.

Gli Avvoltoi è un brano composto e inciso dagli 883, contenuto nell'album La donna il sogno & il grande incubo pubblicato nel 1995. Terzo lavoro in studio per la band lombarda, segna un netto miglioramento sia in termini di testi che di arrangiamenti e suoni, realizzando un ottimo connubio tra successo commerciale e ricerca musicale. La canzone porta la firma del frontman Max Pezzali e, nel suo stile, ricorda un po' le precedenti produzioni tipiche degli esordi.

Grazie mille è un brano composto e inciso dagli 883, contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 1999. Quinto lavoro in studio per la band di Pavia, fu il loro primo disco a non raggiungere la vetta più alta della classifica... aggiudicandosi comunque oltre 500,000 copie vendute. La canzone, che dà il titolo all'album, è opera interamente di Max Pezzali ed è il secondo singolo estratto. Melodia orecchiabile e testo facilmente intellegibile... un loro marchio di fabbrica.

Hanno Ucciso l'Uomo Ragno è una canzone scritta e incisa dagli 883 nel 1992 e contenuta nell'album omonimo. Rappresenta il primo grande successo del duo canoro di Pavia, il cui disco, nell'anno di uscita, balzò in testa alla classifica delle vendite ed ebbe numerosi riconoscimenti, fra i quali miglior album e rivelazione dell'anno. Il testo rappresenta metaforicamente il lato positivo e puro della società (uomo ragno), sopraffatto però dai cosiddetti “poteri forti” quali il consumismo, le potenze industriali e la grande finanza che prendono il sopravvento su tutto, anche grazie ad una pubblicità ossessiva.

Il Grande Incubo è un brano composto e inciso dagli 883, contenuto nell'album La donna il sogno & il grande incubo pubblicato nel 1995. Terzo lavoro in studio per la band di Pavia, conferma il grandissimo successo riscosso con i due dischi precedenti aggiudicandosi oltre un milione di copie vendute e due dischi di diamante. La canzone è il quarto singolo estratto e porta la firma del frontman Max Pezzali ; uno dei pezzi più ricercati della loro discografia, vede l'amore come qualcosa di cui aver paura e da cui scappare.

Il Problema è un brano composto e inciso dagli 883, contenuto nell'album Hanno ucciso l'uomo ragno pubblicato nel 1992. Disco d'esordio per il duo di Pavia, si rivela un grandissimo successo specialmente tra le nuove generazioni grazie ad ambientazioni e terminologie molto vicine al mondo di quest'ultime. La canzone è uno dei migliori esempi di tale stile compositivo: il testo mette in scena una delle tante notti in cui la gioventù di provincia non trova idee e situazioni per divertirsi come vorrebbe.

Innamorare Tanto è un brano scritto e inciso dagli 883, contenuto nell'album La dura legge del gol! pubblicato nel 1997. Quarto lavoro in studio per la coppia lombarda, conferma il grande successo ottenuto nei primi tre dischi aggiudicandosi ben sei dischi di platino. La canzone è la traccia d'apertura dell'album e porta la firma di Max Pezzali, Pier Paolo Peroni e Marco Guarnerio; una vivace ballata pop dal sound prettamente elettronico.

Io Ci Sarò è un brano interpretato da 883.

Jolly Blue è un brano composto e inciso dagli 883, contenuto nell'album Hanno ucciso l'Uomo Ragno pubblicato nel 1992. Disco d'esordio per la coppia di Pavia, intende identificare il famoso \"Uomo ragno\" come simbolo dell'età adolescenziale... uccisa dal faticoso mondo dei cosiddetti \"adulti\". La canzone è il sesto ed ultimo singolo estratto dall'album e porta la firma di Mauro Repetto e il frontman Max Pezzali ; un pezzo dedicato ad una sala giochi di Pavia, chiamata appunto \"Jolly Blue\".

La Dura Legge Del Gol è un brano interpretato da 883.

La Lunga Estate Caldissima è un brano inciso dagli 883, contenuto nell'album Uno in più pubblicato nel 2001. Sesto lavoro in studio per la band lombarda, riscuote ottimo successo aggiudicandosi oltre 500,000 copie vendute... ma si rivelerà l'ultimo della loro carriera insieme. La canzone, come le altre, porta la firma del frontman Max Pezzali ed è il secondo singolo estratto. Partecipando al Festivalbar '01, diventa uno dei tormentoni di quell'estate.

La Radio a 1000 Watt è un brano scritto e inciso dagli 883, contenuto nell'album La donna il sogno & il grande incubo pubblicato nel 1995. Terzo lavoro in studio per la band pavese, conferma il grande successo ottenuto con i precedenti due dischi, ancora una volta con oltre un milione di copie vendute. La canzone è la prima traccia del disco e porta la firma del frontman Max Pezzali ; un pezzo pop-dance dalle influenze rock, anche se il sound è prevalentemente elettronico.

La Regina del Celebrità è un brano scritto e inciso dagli 883, contenuto nell'album Grazie mille pubblicato nel 1999. Quinta fatica discografica per la band lombarda, viene realizzato dopo la loro prima raccolta antologica e l'ennesimo cambio di formazione diventando sempre più un progetto solista, specialmente dopo l'addio di Mauro Repetto. La canzone è il quarto singolo estratto dal disco e porta la firma di Max Pezzali; un pezzo pop-dance che racconta la sua gioventù degli anni Ottanta, quando frequentava il locale \"Celebrità\" a Pavia.

La Regola Dell'Amico è uno dei brani che hanno fatto de La Dura Legge Del Gol uno degli album di maggior successo degli anni '90 in Italia: in esso veniva pubblicata come seconda traccia (era il 1997) e da lì venne estratta come singolo; partecipò al Festivalbar, venne usata come sigla per la trasmissione Un Disco per L'Estate 1997 e, lo stesso anno, vinse anche un Telegatto nella categoria \"Canzone dell'estate\". L'album degli 883 vinse due dischi di diamante grazie alle più di 800 mila copie vendute in Italia, mentre il singolo da solo ottenne due dischi di platino (più di 100 mila copie). E' stato reinciso nelle compilation Gli Anni (1998), Mille Grazie (2000), TuttoMax (2005) e Max Live 2008.

L'Ultimo Bicchiere è un brano composto e inciso dagli 883, contenuto nella riedizione speciale dell'album Nord sud ovest est pubblicata nel 2000. L'uscita ufficiale del disco risale al 1993, anno in cui confermava il grandissimo successo che il duo di Pavia aveva riscosso con l'esordio dell'anno precedente. Dalla prima pubblicazione rimasero fuori due canzoni: Aeroplani e, appunto, la qui presente \"L'ultimo Bicchiere\"; scritta da Max Pezzali e Mauro Repetto, si presenta come una ballata pop dai toni romantici e giovanili.

Nella Notte è un brano composto e inciso dagli 883, contenuto nell'album Nord sud ovest est pubblicato nel 1993. Secondo lavoro in studio per il duo lombardo, si rivela come uno dei più grandi successi della loro carriera: due dischi di diamante con un milione e 400,000 copie vendute. La canzone è il sesto singolo estratto dal disco, un pezzo in perfetto stile dance anni '90 che racconta una notte in discoteca, tipica dell'età adolescenziale. Uno dei loro cavalli di battaglia.

Nessun Rimpianto è un pezzo degli 883 datato 1997, estratto come terzo singolo dall'album La Dura Legge Del Gol e poi in seguito riproposto nei successivi Gli Anni, Love/Life, TuttoMax e Max Live 2008. Ne proponiamo il testo con gli accordi per chitarra e pianoforte, ed in più la tablatura.

Nient'Altro Che Noi è un brano inciso dal gruppo 883 contenuto nell'album Grazie mille pubblicato nel 1999. Scritto da Max Pezzali riscuote un grande successo di pubblico pur cambiando stile rispetto ai lavori iniziali. La composizione è maturata negli anni, ci sono influenze musicali diverse, con strumenti acustici, più folk. Il linguaggio si fa più elaborato anche se rimane una costante, quella di rivolgersi ad un pubblico giovanile.

Non Me La Menare è un brano composto e inciso dagli 883, contenuto nell'album Hanno ucciso l'Uomo Ragno pubblicato nel 1992. Si tratta del primo lavoro in studio per il duo lombardo, disco che ha come filo conduttore l'età dell'adolescenza... dalla nota ingenuità fino alla sua contaminazione col mondo degli adulti. La canzone è la traccia d'apertura dell'album nonché il suo primo singolo estratto. Veniva presentata con successo l'anno precedente, al Festival di Castrocaro.

Non Mi Arrendo è un brano composto e inciso dagli 883, contenuto nell'album La dura legge del gol! pubblicato nel 1997. Quarto lavoro in studio per il gruppo di Pavia, è il secondo progetto senza la presenza del \"ballerino biondo\" Mauro Repetto... ciò nonostante non ferma il trend di grande successo iniziato cinque anni prima! La canzone è la traccia di chiusura del disco ed è scritta da Max Pezzali, Pier Paolo Peroni e Marco Guarnerio; una vivace ballata pop colma di speranza e tenacia.

Nord Sud Ovest Est è una canzone degli 883 che dà il nome al secondo album in studio della band lombarda. Pubblicato come singolo nell'estate del 1993, il brano sancisce, assieme a Sei Un Mito e Come Mai, la definitiva consacrazione commerciale degli stessi 883. Il gruppo messicano Kairo ha persino registrato una sua versione, in lingua spagnola, della canzone.

O Me o (Quei Deficienti Lì) è una canzone del gruppo di Pavia delgi 883, pubblicata nel 1995 nell'album La donna il sogno & il grande incubo. Il testo della canzone parla della generazione dei giovani degli anni '90, quando l'universo maschile non riusciva a tenere il passo con quello femminile. La canzone è caratterizzata da un ritmo rap che si mescola con il pop-funk, tipico dello stile musicale del gruppo. È stata molto popolare all'epoca e ha contribuito al grandissimo successo dell'album.

Quello Che Capita è un brano composto e inciso dagli 883, contenuto nell'album Love/Life - L'amore e la vita al tempo degli 883 pubblicato nel 2002. Quarta raccolta antologica per la band di Pavia, segna definitivamente la fine del loro progetto come gruppo e l'inizio della carriera solista di Max Pezzali. La canzone è il secondo singolo estratto e uno dei due inediti presenti nel disco; il testo racconta in maniera poetica, mascherandolo da storia d'amore, ciò che stava realmente accadendo agli 883.

Rotta per Casa di Dio è un brano degli 883, terzo singolo estratto dal secondo album della band di Pavia ( Nord Sud Ovest Est, 1993). La canzone è stata inserita da Max Pezzali in alcune future raccolte e ne è stata eseguita persino una nuova versione assieme a Gianluca Grignani. Rotta per Casa di Dio riesce, attraverso un accompagnamento semplice e lineare, a raccontare con allegria e spensieratezza le sorti di una serata tra amici.

Se Tornerai è il quinto e ultimo singolo estratto dall'album La Dura Legge del Gol! (1997), quinto album in studio degli 883. Il brano è una ballata pop che Max Pezzali ha dedicato ad un suo vecchio amico in seguito alla sua scomparsa. Il videoclip ha come coprotagonista l'attore Dario Cassini.

Sei un Mito è un brano del gruppo 883 contenuto nell'album Nord sud ovest est pubblicato nel 1993. Disco che riscosse un incredibile successo, riuscito a vendere oltre un milione e 400,000 copie, in testa alle classifiche per 14 settimane consecutive e aggiudicandosi la vittoria al Festivalbar '93 come miglior disco. La canzone, scritta da Max Pezzali e Mauro Repetto, si presenta come una ballata pop/dance dai suoni elettronici, marchio di fabbrica del duo lombardo.

Senza Averti qui è una canzone degli 883 uscita nel 1995 e contenuta nell'album La donna, il Sogno & il Grande Incubo. Fu presentata al 45° Festival di Sanremo dal solo Max Pezzali a seguito dell'abbandono del gruppo da parte dell'altro componente Mauro Repetto e nella classifica finale si classificò ottava. Il vuoto lasciato da un amore finito non viene colmato dal tentativo di distrarsi con gli amici.

S'Inkazza (Questa Casa Non È un Albergo) è un brano composto e inciso dagli 883, contenuto nell'album cult Hanno ucciso l'Uomo Ragno pubblicato nel 1992. Disco d'esordio per il duo lombardo, riscuote grandissimo successo diventando uno dei simboli musicali e culturali della gioventù targata \"anni Novanta\". La canzone è il quarto singolo estratto ed è uno degli esempi più significativi dei temi trattati nell'album; racconta infatti il difficile rapporto tra il genitore e il figlio adolescente, fatto principalmente di dissensi e incomprensioni.

Ti Sento Vivere è un brano degli 883 contenuto nell'album La donna, il sogno e il grande incubo pubblicato nel 1995. Disco di grande successo, segna un cambiamento importante per la band, dopo l'uscita di Mauro Repetto. Scritta da Max Pezzali, la canzone si presenta come una ballata scandita dal pianoforte e un accompagnamento lento e delicato, lasciando spazio ad una melodia struggente. Il testo perla della difficoltà di esternare un sentimento alla persona amata, pur essendo al centro dei suoi pensieri.

Scritta dagli 883, all'anagrafe Max Pezzali e Mauro Repetto, Tieni il Tempo usciva nel 1995 con l'album La Donna Il Sogno & Il Grande Incubo e sanciva la seconda vittoria (dopo quella di Nord Sud Ovest Est come miglior album) del duo al Festivalbar. Grazie anche a questo fortunato singolo, l'album fu un grande successo e vendette più di un milione di copie.

Un Giorno Così è un brano composto e inciso dagli 883, contenuto nell'album La dura legge del gol! pubblicato nel 1997. Quarto lavoro in studio per il gruppo di Pavia, è il secondo progetto senza il mitico \"biondino\" Mauro Repetto che, comunque, mette la firma a due dei pezzi più riusciti del disco: \"Finalmente tu\" e \"Se tornerai\". La canzone, primo singolo estratto, è scritta invece da Max Pezzali; una ballata pop-rock che racconta un viaggio in moto sulla statale che porta da Pavia a Malpensa.

Una Canzone D’Amore è un brano interpretato da 883.

Uno in Più è un brano composto e inciso dagli 883, contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 2001. Ultimo disco di inediti prima che il frontman Max Pezzali intraprenda la carriera solista, è caratterizzato da molti duetti tra cui quelli con Syria, Alex Britti, J-Ax. La canzone, che dà il titolo all'album, è la traccia di chiusura nonché il quarto singolo estratto da esso; una vivace ed orecchiabile ballata pop-dance.

Weekend è un brano composto e inciso dagli 883, contenuto nell'album Nord sud ovest est pubblicato nel 1993. Secondo lavoro in studio per il duo pavese, si rivela come uno dei loro più grandi successi commerciali... con ben due dischi di diamante e oltre un milione e 300,000 copie vendute. La canzone non fa parte dei singoli estratti ed è scritta da Max Pezzali e Mauro Repetto. Il testo affronta il tema della routine, della monotonia dei giorni che passano uguali, nella speranza che possa arrivare il giorno del cambiamento.