Riccardo Marasco

La Lallera è un brano scritto e inciso da Riccardo Marasco, pubblicato negli anni Settanta. Si tratta di uno dei grandi classici del noto \"menestrello\" fiorentino, attivo nella sua Toscana nel tramandare la tradizione popolare della sua terra natia. Il testo prende spunto dalla canzone di Narciso Parigi \"Le ragazze di Monticelli\", declinando in maniera irriverente e simpatica i vizi e le virtù della femminilità fiorentina. Un pezzo dalla comicità lontana dal perbenismo odierno.

La Teresina è un brano scritto e interpretato da Riccardo Marasco, inciso negli anni Settanta. Una delle prime produzioni discografiche del cantautore fiorentino, si rivela il suo \"Manifesto artistico\" e cavallo di battaglia immancabile nelle scalette dei suoi divertenti spettacoli. Si tratta di una ballata in stile popolare, come nella più antica tradizione dei menestrelli/cantastorie in giro per l'Italia e l'Europa fin dal Medioevo. Protagonista della canzone è un uomo disperato per le tante figuracce causate dal comportamento bizzarro della sua fidanzata!

La Wanda è un brano scritto e interpretato da Riccardo Marasco, contenuto nell'album Recital di canzoni pubblicato nel 1972. Si tratta di un disco live, fedele testimonianza degli spettacoli musical-teatrali che l'artista fiorentino portava in giro per la Toscana e oltre. Protagonista della canzone è un uomo che un bel giorno si imbatte in un incontro a dir poco esilarante: la bella e formosa Wanda, di cui si era innamorato in un attimo, in realtà è un uomo.

L'Alluvione è un brano scritto e interpretato da Riccardo Marasco, pubblicato come singolo in 45 giri nel 1971. Si tratta di una delle prime incisioni del noto cantastorie fiorentino, reduce dal successo riscosso con il recital \"Firenze sboccata\" e che avrebbe dato il via ad un genere popolare molto personale e \"Sui generis\". È uno dei suoi cavalli di battaglia e racconta in maniera tragicomica l'alluvione di Firenze del 4 novembre 1966. Un rocambolesco viaggio, tra acqua e nafta, per le vecchie vie di Firenze.