Metallica

All Nightmare Long è un brano composto e inciso dai Metallica, contenuto nell'album Death Magnetic pubblicato nel 2008. Nono disco di inediti per la rockband californiana, segna il loro ritorno alle origini (quelle del Thrash metal) e vede l'ingresso in formazione del bassista di Santa Monica Robert Trujillo, subentrato a Bob Rock. La canzone è il quinto singolo estratto dall'album e prende spunto nel testo dal racconto di Frank Belknap Long \"I Segugi di Tindalos\".

Atlas, Rise! è un brano composto e inciso dai Metallica, contenuto nell'album Hardwired... to Self-Destruct pubblicato nel 2010. Si tratta del decimo lavoro in studio per la band di Los Angeles, primo disco in cui il chitarrista Kirk Hammett non compare tra i firmatari dei pezzi a causa della perdita del suo cellulare nel quale aveva salvato più di 250 riff! La canzone è il terzo singolo estratto e riscuote ottimi consensi dalla critica, tanto da aggiudicarsi una candidatura ai Grammy Awards come \"miglior canzone rock dell'anno\".

Enter Sandman è la traccia di apertura del Black Album, pubblicato dai Metallica nel 1991. Nato da un'idea del chitarrista Kirk Hammett e composto poi assieme a Lars Ulrich e James Hetfield, è stato acclamato sia dalla critica che dal pubblico ed ha venduto più di 500 mila copie solo negli Usa, contribuendo all'enorme successo dell'album. Nel 1992 fu nominato ai Grammy Awards tra le migliori canzoni hard rock e vinse un Mtv Music Video Award come miglior video hard rock. È un vero e proprio classico della band californiana, immancabile ai loro concerti e ripreso da molti altri artisti in tutto il mondo.

Fade to Black è un brano composto e inciso dai Metallica, contenuto nell'album Ride the Lightning pubblicato nel 1984. Secondo lavoro in studio per la band di Los Angeles, segna un cambio stilistico dal punto di vista delle tematiche affrontate, lasciando alle spalle lo stereotipo \"Metal\" per trattare temi più maturi ed elevati come la pena di morte, la letteratura o addirittura nel caso di questa canzone, la depressione. Quella depressione che nei casi estremi conduce al suicidio.

For Whom the Bell Tolls è un brano composto e inciso dai Metallica, contenuto nell'album Ride the Lightning pubblicato nel 1984. Secondo lavoro in studio per la rockband californiana, con esso si presentano sensibilmente più maturi in special modo per le tematiche, che ora spaziano dalla Bibbia alla pena di morte. La canzone è la terza traccia del disco e prende spunto dal romanzo omonimo (in italiano \"Per chi suona la campana\") scritto da Ernest Hemingway nel 1940; degno di nota è il riff di basso introduttivo di Cliff Burton.

Fuel è un brano composto e inciso dai Metallica, contenuto nell'album ReLoad pubblicato nel 1997. Settimo lavoro in studio per la rock band californiana, esce ad un anno di distanza dal precedente Load, entrambi parte di un progetto che combina l'hard rock con il blues. La canzone è il terzo singolo estratto dal disco: traccia d'apertura, racconta l'ebrezza provata nel guidare ad alta velocità ed è il pezzo preferito del frontman James Hetfield.

Hardwired è un brano composto e inciso dai Metallica, contenuto nell'album Hardwired... to Self-Destruct pubblicato nel 2016. Decimo lavoro in studio perla band di Los Angeles, è il primo progetto in cui non collabora alla composizione il chitarrista Kirk Hammett... a causa della perdita di tutti i suoi pezzi scritti e salvati nel cellulare ma mai più ritrovato! La canzone è la traccia d'apertura del disco nonché il primo singolo estratto da esso; tra i più brevi (ed ermetici) del loro repertorio, è caratterizzato da un testo oscuro e inquietante.

I Disappear è un brano composto e inciso dai Metallica, pubblicato come singolo nel 2000 e che la rockband californiana realizza su precisa commissione: fa parte, infatti, della colonna sonora del film cult \"Mission: Impossible 2\" con l'immancabile Tom Cruise; inoltre, si tratta di un vero e proprio spartiacque nella loro carriera: è infatti l'ultimo progetto in cui è presente il bassista Jason Newsted e, di lì a poco, il frontman James Hetfield iniziava un percorso di disintossicazione che lo portò lontano dalle scene per un anno. Il pezzo ricorda comunque il loro sound originario.

Mama Said è un brano composto e inciso dai Metallica, contenuto nell'album Load pubblicato nel 1996. Sesto lavoro in studio per la band nata a Los Angeles, segna un cambio di rotta nel loro sound e stile compositivo: i testi si fanno più introspettivi ed esistenziali mentre il sound abbandona il Thrash metal delle origini. La canzone è il terzo singolo estratto dal disco e porta la firma del frontman James Hetfield; racconta del difficile periodo dopo la morte di sua madre per cancro.

Master of Puppets è un brano inciso dai Metallica, contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 1986. Terzo lavoro in studio per la band statunitense, fu il loro primo disco a superare in un anno le 500,000 copie vendute, ritenuto oggi dalla critica come il loro miglior lavoro discografico. La canzone, che fu pubblicata come singolo solo per il mercato francese, si presta a più interpretazioni: secondo alcuni si ispira all'uso di cocaina, secondo altri a citazioni letterarie.

Nothing Else Matters è una canzone scritta e incisa dai Metallica nel 1992, contenuta nell'album Black Album. Si tratta di una delle canzoni più conosciute del gruppo statunitense; sembra che James Hetfield, cantante e frontman della band, l'abbia scritta per la sua prima ragazza, tanto è vero che, trattandosi di qualcosa di personale, in un primo tempo, era restio ad inserirla nell'album. Con questa canzone i Metallica deviarono dal loro cliché trash metal verso un sound più romantico apprezzato in tutto il mondo.

Now That We're Dead è un brano composto e inciso dai Metallica, contenuto nell'album Hardwired... to Self-Destruct pubblicato nel 2016. Decimo lavoro in studio per la rockband californiana, è l'unico disco in cui non figura Kirk Hammett come co-autore dei pezzi... semplicemente perché era solito registrare tutte le idee musicali sul cellulare che poi ha perduto! La canzone è il quarto singolo estratto e reca le firme di James Hetfield e Lars Ulrich; un pezzo in puro stile heavy metal che avrebbe dovuto intitolarsi \"Tin Shot\".

One è un brano famosissimo, per gli amanti di hard-rock e heavy metal, composto e inciso dai Metallica, contenuto nell'album...And Justice for All pubblicato nel 1988. Quarto lavoro in studio per la band californiana, grazie a questo disco avviene il proverbiale \"Salto di qualità\" ottenendo una popolarità mondiale e staccandosi dalle realtà underground negli USA. La canzone, una tra le più conosciute del loro repertorio, è il quarto singolo estratto. Dalla famosa introduzione possiamo capire che il tema affrontato è la guerra, ispirato dal loop di batteria che ricorda il suono di una mitragliatrice.

Sad but True è un brano composto e inciso dai Metallica, contenuto nell'album eponimo pubblicato nel 1991 noto come \"black album\". Quinto disco di inediti per la band californiana, si rivela fin da subito un processo di composizione e registrazione molto costoso e faticoso tanto da provocare ben tre divorzi su quattro componenti del gruppo! La canzone è il quinto singolo estratto dall'album e trae ispirazione dal film horror \"Magic - Magia\", diretto da Richard Attenborough nel 1978. Degno di nota è il riff di basso elettrico.

Seek & Destroy è un brano scritto e inciso dai Metallica, contenuto nell'album Kill 'Em All pubblicato nel 1983. Disco d'esordio per la rock band californiana, passa alla storia come uno degli album più influenti della storia dell'hard rock e dell'heavy metal... senza dimenticare che in formazione militava ancora Dave Mustaine, dei futuri Megadeth. La canzone risale al 1982, quando fu inserita nella loro Demo No Life 'Til Leather ; racconta l'insaziabile sete di vendetta, un forte bisogno di uccidere chi \"se lo merita\".

St. Anger è un brano composto e inciso dai Metallica, contenuto nell'album omonimo pubblicato nel 2003. Ottavo lavoro in studio per la rockband californiana, vive nelle sue fasi di lavorazione alcuni incidenti di percorso: la dipartita del bassista Jason Newsted e la disintossicazione da alcol del frontman James Hetfield. La canzone, che dà il titolo al disco, è il primo singolo estratto; il testo affronta il tema dell'ira, caratteristica di ognuno di noi che dovremmo trasformare in energia positiva!

The Day That Never Comes è un brano composto e inciso dai Metallica, contenuto nell'album Death Magnetic pubblicato nel 2008. Nono lavoro in studio per la rockband californiana, vede l'entrata in formazione del bassista di Santa Monica Robert Trujillo e prende spunto nel titolo da una vecchia foto di Layne Staley... leader degli Alice in Chains. La canzone è il primo singolo estratto dal disco, un pezzo heavy metal che ricalca molto bene il loro stile compositivo dove le parti cantate sono intervallate da strumentali chitarrsitici.

The Four Horsemen è un brano composto e inciso dai Metallica, contenuto nell'album Kill 'Em All pubblicato nel 1983. Disco d'esordio per la rockband californiana, rimane ancora oggi un caposaldo dell'heavy metal considerato da gran parte della critica specializzata come un disco tra i più influenti di quegli anni. La canzone, in realtà, nasceva da un altro brano intitolato Mechanix scritto nel 1982 da Dave Mustaine... inizialmente membro dei Metallica e poi leader dei Megadeth.

The Memory Remains è un brano composto e inciso dai Metallica, contenuto nell'album ReLoad pubblicato nel 1997. Settimo disco di inediti per la band californiana, è il sequel di Load dell'anno precedente: fin il progetto iniziale, infatti, si prevedeva un doppio album che contenesse le tracce dell'uno e dell'altro. La canzone, il primo singolo estratto, porta la firma di James Hetfield e quella Lars Ulrich; parla di una rockstar che non riesce ad accettare il suo inevitabile declino.

The Unforgiven è il terzo singolo del Black Album (1991) dei Metallica. Nella stesura del pezzo, i Metallica hanno rovesciato lo schema della ballad, adottando una strofa potente e rumorosa in contrasto con un ritornello molto più pacato, suonato con chitarre classiche. La melodia dell'intro è stata loro ispirata dalla colonna sonora di un film western, presumibilmente quella di Per Qualche Dollaro In Più ad opera di Ennio Morricone. Per la canzone sono stati in seguito registrati ben due sequel, Unforgiven II ed Unforgiven III.

The Unforgiven II è un brano composto e inciso dai Metallica, contenuto nell'album ReLoad pubblicato nel 1997. Settimo lavoro in studio per la band californiana, è il secondo tempo di un progetto più ampio iniziato l'anno precedente con il disco Load, avente sonorità hard rock e blues. La canzone porta le firme di James Hetfield, Lars Ulrich e Kirk Hammett ed è il secondo singolo estratto; è il seguito di The Unforgiven del 1991.

Turn the Page è un brano reinterpretato dai Metallica, la cui versione è contenuta nell'album Garage Inc. pubblicato nel 1998. Si tratta dell'unico disco di cover per la band californiana, un progetto composto da due CD interamente dedicato alle colonne portanti del rock statunitense degli anni Sessanta e Settanta. La canzone, infatti, risale al 1973 e porta la firma del rocker di Detroit Bob Seger che la incise per il suo album solista Back in '72.

Until It Sleeps è un brano composto e inciso dai Metallica, contenuto nell'album Load pubblicato nel 1996. Sesto disco di inediti per la band di Los Angeles, segna un cambio di rotta nella loro carriera musicale abbandonando il Thrash metal verso un Hard rock alla vecchia maniera e contaminato col Blues. La canzone è il primo singolo estratto dall'album e porta le firme di James Hetfield e Lars Ulrich; racconta il doloroso percorso della madre di Hetfield nella lotta contro il cancro.

Welcome Home (Sanitarium) è un brano composto e inciso dai Metallica, contenuto nell'album Master of Puppets pubblicato nel 1986. Terzo disco di inediti per la band di Los Angeles, è considerato dalla critica specializzata il migliore della loro produzione discografica grazie ad un'attenzione quasi maniacale dei suoi in sala di registrazione. La canzone trae ispirazione dal noto film \"Qualcuno volò sul nido del cuculo\" del 1975 e racconta la triste sorte di un uomo imprigionato tra le mura di un manicomio.

Welcome Home (Sanitarium) è un brano composto e inciso dai Metallica, contenuto nell'album Master of Puppets pubblicato nel 1986. Terzo lavoro in studio per la rockband californiana, si rivela un vero e proprio trampolino di lancio per la loro carriera, considerato ancora oggi tra i migliori dischi heavy metal mai realizzati. La canzone porta le firme di James Hetfield, Lars Ulrich e Kirk Hammett e, prendendo spunto dal film \"Qualcuno volò sul nido del cuculo\" del 1975 vede come protagonista un malato psichiatrico.

Wherever I May Roam è un brano composto e inciso dai Metallica, contenuto nell'album omonimo, detto anche Black Album, pubblicato nel 1991. Quinto lavoro in studio per la band di Los Angeles, si tratta del loro più grande successo commerciale con ben 25 milioni di copie vendute in tutto il mondo. La canzone è il quarto singolo estratto dal disco e racconta la storia di un nomade. Degna di nota è la particolare introduzione di Sitar.

Whiskey in the Jar è un brano folk reinterpretato dai Metallica, la cui versione è contenuta nell'album Garage Inc. pubblicato nel 1998. Si tratta dell'unico disco di cover per la band di Los Angeles dove, nel titolo, è presente un gioco di parole tra il loro primo The $5.98 E.P.: Garage Days Re-Revisited e il brano Damage, Inc. La canzone fa parte del repertorio tradizionale irlandese e racconta le vicende di un bandito che finisce per essere tradito dalla sua amante.